Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Le costruzioni in muratura, di vario tipo, sono presenti su tutto il territorio nazionale, ed indipendentemente dalla tecnica di costruzione delle stesse, in base alla regione dove esse vengono realizzate, devono assolvere tutte, allo stesso compito statico, mantenendo un parametro fondamentale che è quello della monoliticita'.
La monoliticità del setto murario, è fondamentale affinchè ogni parte di esso si possa opporre in maniera resistente alle sollecitazioni esterne.
In particolare le azioni sismiche, comportano una sollecitazione del pannello murario in tutte e tre le direzioni ortogonali tra loro e ciò provoca in quelle murature non sufficientemente monolitiche, a causa della inadeguatezza dello spessore o dei materiali di cui si compone, inevitabilmente dei dissesti in alcuni casi anche gravi.
Le immagini a tutti note, delle costruzioni collassate in seguito ad un evento sismico, sono estremamente eloquenti di come murature inadeguate, siano la causa di danni a persone o cose.
I metodi di rafforzamento adottati per rafforzare e consolidare le murature, sono diversi, si passa infatti dal classico scuci e cuci per consolidare murature lesionate, alle iniezioni con malta cementizia, ed ultimamente agli interventi con fibre di carbonio.
Un buon metodo che a mio avviso, garantisce meglio degli altri il raggiungimento di una monoliticità ottimale, oltre ad un buon comportamento meccanico del pannello murario, incrementandone come si è rilevato da prove sperimentali, la resistenza a taglio e flessione nel piano e fuori dal piano è il CAM.
Per CAM s'intende un sistema di cucitura attiva delle murature, attuato mediante fettucce in acciaio passanti, con passo adeguato alla resistenza che necessita assegnare al pannello murario.
Questo sistema, ha il pregio di far partecipare allo sforzo resistente tutta la muratura, mediante una tecnica poco invasiva e di semplice realizzazione.
Rispetto ai metodi che impiegano armature metalliche facilmente ossidabili nel tempo, il CAM ha il vantaggio di una durabilità pressocchè illimitata, in quanto impiega fettucce in acciaio inox passanti nel corpo murario, praticamente inalterabili nel tempo.
Il sistema garantisce la continuità orizzontale e verticale, senza incremento delle masse e richiedendo solamente un minimo numero di fori passanti.
Il pannello murario così consolidato, è messo al riparo dal pericolo della separazione degli elementi, in seguito a forti sollecitazioni, inoltre, particolare ed immediata efficacia si ottiene nel cerchiaggio di pilastri ed elementi isolati.
La flessibilità dell'acciaio, permette alle cuciture di seguire anche percorsi non rettilinei all'interno di murature, quando occorre evitare ostacoli di varia natura.
Infine il ridotto spessore delle cuciture, ne consente il contenimento all'interno degli spessori usuali di intonaco, senza alterare l'aspetto estetico della muratura.
|
||
Buongiorno a tutti, sto valutando l’acquisto di una casa ristrutturata internamente 4 anni fa ma ho alcuni dubbi sulla ristrutturazione dato che hanno creato ambiente giorno... |
Salve a tutti.Abbiamo acquistato un appartamento che dovrei ristrutturare perchè ha pavimenti un pò rovinati e impianto idrico da rifare! Non vorrei starvolgere... |
Buongiorno chiedo delle informazioni, ho acquistato una casa con due appartamenti circa 2 anni fa, adesso voglio ristrutturare casa per fare zona giorno è zona notte. |
Salve a tutti,Una domanda mi assale ogni volta ma senza trovare precise conferme da parte dei tecnici. Ho una casa in fase di ristrutturazione con SB110 avviato nel 2022 con 30%... |
Buongiorno,ho terminato i lavori di ristrutturazione in appartamento.L'elettricista al quale ho affidato i lavori, ha terminato gli impianti ma non mi sta rilasciando la... |