• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

La cucitura delle murature

Un sistema di consolidamento delle murature mediante cucitura in acciaio.
Pubblicato il

Le costruzioni in muratura, di vario tipo, sono presenti su tutto il territorio nazionale, ed indipendentemente dalla tecnica di costruzione delle stesse, in base alla regione dove esse vengono realizzate, devono assolvere tutte, allo stesso compito statico, mantenendo un parametro fondamentale che è quello della monoliticita'.

La monoliticità del setto murario, è fondamentale affinchè ogni parte di esso si possa opporre in maniera resistente alle sollecitazioni esterne.

La cucitura delle murature: il collasso strutturale in seguito al sismaIn particolare le azioni sismiche, comportano una sollecitazione del pannello murario in tutte e tre le direzioni ortogonali tra loro e ciò provoca in quelle murature non sufficientemente monolitiche, a causa della inadeguatezza dello spessore o dei materiali di cui si compone, inevitabilmente dei dissesti in alcuni casi anche gravi.

Le immagini a tutti note, delle costruzioni collassate in seguito ad un evento sismico, sono estremamente eloquenti di come murature inadeguate, siano la causa di danni a persone o cose.

I metodi di rafforzamento adottati per rafforzare e consolidare le murature, sono diversi, si passa infatti dal classico scuci e cuci per consolidare murature lesionate, alle iniezioni con malta cementizia, ed ultimamente agli interventi con fibre di carbonio.


La cucitura delle murature: un dettaglio della cucitura in acciaio

Un buon metodo che a mio avviso, garantisce meglio degli altri il raggiungimento di una monoliticità ottimale, oltre ad un buon comportamento meccanico del pannello murario, incrementandone come si è rilevato da prove sperimentali, la resistenza a taglio e flessione nel piano e fuori dal piano è il CAM.

Per CAM s'intende un sistema di cucitura attiva delle murature, attuato mediante fettucce in acciaio passanti, con passo adeguato alla resistenza che necessita assegnare al pannello murario.

Questo sistema, ha il pregio di far partecipare allo sforzo resistente tutta la muratura, mediante una tecnica poco invasiva e di semplice realizzazione.


La cucitura delle murature: il consolidamento di un setto murario in tufo

Rispetto ai metodi che impiegano armature metalliche facilmente ossidabili nel tempo, il CAM ha il vantaggio di una durabilità pressocchè illimitata, in quanto impiega fettucce in acciaio inox passanti nel corpo murario, praticamente inalterabili nel tempo.

Il sistema garantisce la continuità orizzontale e verticale, senza incremento delle masse e richiedendo solamente un minimo numero di fori passanti.

La cucitura delle murature: una cucitura su pannello in mattoni pieni

Il pannello murario così consolidato, è messo al riparo dal pericolo della separazione degli elementi, in seguito a forti sollecitazioni, inoltre, particolare ed immediata efficacia si ottiene nel cerchiaggio di pilastri ed elementi isolati.

La flessibilità dell'acciaio, permette alle cuciture di seguire anche percorsi non rettilinei all'interno di murature, quando occorre evitare ostacoli di varia natura.

Infine il ridotto spessore delle cuciture, ne consente il contenimento all'interno degli spessori usuali di intonaco, senza alterare l'aspetto estetico della muratura.


riproduzione riservata
La cucitura delle murature
Valutazione: 3.60 / 6 basato su 5 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.