Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Dal 16 al 18 settembre, presso il Museo Orto Botanico di Roma, si svolgerà La Conserva della neve, manifestazione sulla biodiversità vegetale concentrata sulle piante ornamentali più ricercate.
Lungo un percorso naturale tracciato su un'area di 12 ettari, verranno mostrate e illustrate vegetazioni rare, anche esemplari molto antichi ed esotici.
Saranno in mostra più di 60 espositori collezionisti e molti vivai, tra cui ibridatori di piante geofite ornamentali, ricercatori esperti nella lavorazione di fiori e piante specifiche e produttori di concimi e sementi innovativi.
Tra le tante varietà esposte si potranno conoscere peperoncini con gradazioni di piccantezza diverse, basilici perenni dal profumo inebriante, collezioni provenienti dalla fascia tropicale e subtropicale, oltre a una immensa produzione di bulbi e narcisi, perenni rustiche e graminacee, spontanee e ornamentali.
E ancora, molti esemplari di piante carnivore e piante acquatiche, come la ninfea Thumamruksa, Tillandsie provenienti da altri emisferi, profumatissime salvie dell'America del sud, rose antiche, palme e piante ortive difficili da trovare, bourbon, magnolie, lagerstroemia, te, noisette, Hydrangeas e qualche varietà desueta, quale il Kangaroo Paw australiano.
Tra gli stand dei produttori eco-sostenibili si segnalano artigiani di accessori moda che intrecciano il Capim Dourado, rara fibra vegetale brasiliana.
Durante i 3 giorni della manifestazione ci saranno incontri e presentazioni di libri.
Ecco le conferenze:
Saranno inoltre presentati tre volumi letterari:
In occasione de La Conserva della Neve, l'Orto Botanico ospiterà la XXI edizione della conferenza internazionale Socotra, un evento che riunisce naturalisti, botanici, geografi, biologi marini, archeologi, sociologi, linguisti, esploratori, scrittori e viaggiatori, tutti accomunati dalla passione per l'isola di Socotra (Yemen), dotata di un ecosistema autonomo.
|
||