vp
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Come scegliere tra finestra, lucernario e abbaino per sottotetto

Tra abbaino, lucernario e finestra per mansarde cambiano caratteristiche estetiche, tecniche e ottimizzazione della luce naturale.
Pubblicato il

Differenze tra abbaino, lucernario e finestra per tetti


La scelta tra abbaino, finestra per tetti e lucernario dipende da fattori come luce naturale, impatto strutturale, costi e autorizzazioni.

La finestra per tetti è incassata nel piano del tetto e offre massima luminosità, grazie alla sua posizione cattura i raggi solari dall’alto.

Prevede una installazione semplice e senza permessi, se sostituisce elementi esistenti.

Il lucernario è ideale per spazi non abitati, con design minimalista ma isolamento ridotto.

L’abbaino è una struttura architettonica che sporge dal tetto di un edificio e ne modifica la struttura, aumentando il volume interno e aggiungendo carattere estetico all'edificio.

Abbaino in casa unifamiliareEsempio di abbaino in casa unifamiliare - Getty Images



Se l’abbaino è un’apertura verticale che privilegia luce e accesso al tetto, le finestre per tetti offrono isolamento termico e acustico, sicurezza e comfort.

Mentre l’abbaino è adatto a spazi non abitati o a usi temporanei, le finestre per tetti trasformano la mansarda in un ambiente vivibile, proteggendo dal caldo, dal freddo e dai rumori esterni.

Il lucernario, invece, è una soluzione intermedia: non altera la forma del tetto e si integra direttamente nella copertura, ma è pensato per spazi non abitati (come soffitte o ambienti industriali).

A differenza delle finestre per tetti, non garantisce isolamento termo-acustico e serve principalmente a illuminare e aerare ambienti non residenziali


Quanta luce naturale può entrare in mansarda


La quantità di luce che entra in una mansarda dipende dalla tipologia di apertura della finestra e dalla sua posizione sul tetto.

Le finestre per tetti sono superiori per l’illuminazione diretta grazie alla posizione verticale che cattura i raggi solari dall’alto, garantendo una luce uniforme e profonda.

Rispetto agli abbaini, offrono fino a 3-4 volte più luce nelle stesse dimensioni, soprattutto se installate sul lato nord del tetto, meno esposto al sole.

Abbaini e lucernari illuminano meno in profondità.

Gli abbaini, con luce orizzontale simile a una finestra tradizionale, sono limitati dalla geometria del tetto, mentre i lucernari, pur integrati nel tetto, non garantiscono un apporto luminoso ottimale per ambienti abitativi.

Doppia finestra per tetto spiovente Doppia finestra per tetto spiovente - Getty Images



Per ottimizzare la luminosità, l’area vetrata dovrebbe coprire almeno il 15% della superficie del pavimento della stanza.

Le finestre VELUX massimizzano l’ingresso della luce grazie a vetri ad alta trasparenza e configurazioni combinate, che ampliano la superficie vetrata senza compromettere l’isolamento.

Opzioni come la terrazza o il balcone sul tetto uniscono luce naturale a spazio abitabile, creando ambienti luminosi e funzionali.

Una buona illuminazione naturale attraverso gli infissi genera benessere, energia e concentrazione, migliorando l’umore e lo stato d’animo, sia durante il relax. sia nelle attività lavorative.

Inoltre, la luce naturale regola i ritmi circadiani, favorendo un equilibrio tra sonno e veglia.


Combinazioni di finestre in mansarda: vantaggi e applicazioni


Dopo aver compreso l’importanza della luce naturale nelle mansarde, esploriamo le soluzioni avanzate per ottimizzarla.

Le finestre VELUX non sono limitate a un’installazione singola, ma possono essere affiancate, sovrapposte o integrate con elementi verticali, garantendo sempre un deflusso d'acqua efficiente e una luminosità superiore.

Le finestre affiancate raddoppiano l’ingresso della luce, creano una vista panoramica e ampliano la percezione di spazio.

Finestre per tetti di VELUXFinestre per tetti affiancate di VELUX



Le finestre sovrapposte distribuiscono la luce su due piani, illuminando vani scale o ambienti a doppia altezza, sfruttando l’effetto camino per il ricambio d’aria.

Queste configurazioni sfruttano sia la luce zenitale (dall’alto) che quella laterale, garantendo un’illuminazione uniforme per le attività quotidiane.

Le combinazioni di finestre VELUX non solo aumentano la luce, ma riducono il consumo di energia artificiale.

Le finestre elettriche o solari (con sensore pioggia integrato) offrono comfort senza compromessi, mentre le finestre affiancate migliorano l’isolamento termico, grazie alla riduzione della superficie vetrata rispetto a una finestra singola di grandi dimensioni.

Combinazione di finestre VELUXCombinazione di finestre: soluzione di colmo VELUX



È possibile valutare l'aggiunta di elementi verticali che si integrano con le finestre esistenti o si installano ex novo su pareti verticali, aggiungendo altezza e vista.

Possono essere posizionati sotto, accanto o sopra le finestre, anche lungo la linea di colmo del tetto per massimizzare la luce zenitale, indipendentemente dall’esposizione dell’edificio.

La loro apertura a vasistas permette di regolare l’affaccio e la ventilazione, adattandosi a spazi ristretti o ampi.


Autorizzazioni e normative: cosa sapere prima dell’installazione


La scelta tra abbaino, lucernario e finestra per tetti non dipende solo da esigenze tecniche o estetiche, ma anche da normative e autorizzazioni.

Prima di procedere, è cruciale analizzare le normative locali e coinvolgere professionisti qualificati per evitare sanzioni o ritardi.

La realizzazione di lucernari o finestre per tetti rientra nelle attività di manutenzione straordinaria, che richiedono permessi edilizi come la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).

Gli abbaini, modificando la struttura volumetrica del tetto, richiedono titoli abilitativi come il Permesso di Costruire.

Esempio di lucernario in mansardaEsempio di lucernario - Getty Images



I lucernari e le finestre per tetti, invece, non alterano la forma del tetto e non necessitano di permessi se sostituiscono elementi già esistenti.

Tuttavia, in alcuni casi, possono essere richieste comunicazioni al Comune per interventi su tetti visibili da strada o in contesti paesaggistici sensibili.

In generale, è necessaria una valutazione della stabilità statica per garantire la sicurezza dell'edificio. In centri storici o zone protette, l'installazione può essere vietata per preservare l'estetica originale.


Requisiti tecnici delle finestre per tetti


Dal punto di vista tecnico, è importante verificare la pendenza del tetto: le finestre per tetti a falda sono adatte a pendenze tra 15° e 90°, ma ci sono alcune soluzioni specifiche per tetti a bassa pendenza (10-20°).

Gli abbaini richiedono un'inclinazione sufficiente per garantire accesso e stabilità, nonché una vista panoramica.

Le finestre a balcone, che combinano una finestra superiore con apertura a vasistas e un elemento inferiore composto da una ringhiera, sono adatte per tetti con pendenze comprese tra 35° e 53°.

Finestra balconeEsempio di finestra balcone - Getty Images



Inoltre, le finestre per tetti devono rispettare i parametri di trasmittanza termica (Uw) previsti dal D.Lgs. 192/2005 per edifici residenziali.

Per quanto riguarda la sicurezza, ringhiere e parapetti per abbaini o balconi devono conformarsi alle norme UNI 11557, con un’altezza minima di 1,10 m.


Finestra abbaino, come trasformarla in una finestra balcone


Per trasformare un abbaino tradizionale in una soluzione che unisca illuminazione e spazio abitabile, la finestra Balcone VELUX rappresenta una soluzione rivoluzionaria.

Questo modello combina funzionalità e design, offrendo una finestra verticale per tetti che si trasforma in un balconcino panoramico, ideale per mansarde.

La struttura si compone di due elementi distinti: una finestra superiore con apertura a vasistas verso l’esterno e un elemento inferiore dotato di ringhiera automatica.

Questo design permette di sfruttare lo spazio in modo ottimale, creando l’illusione di un ampliamento visivo del locale.

Soluzione VELUX con tenda oscurante a rulloFinestra abbaino - soluzione VELUX con tenda oscurante a rullo



La finestra può essere aperta in due modalità: solo la parte superiore, utilizzando la finestra come elemento tradizionale per ventilazione o illuminazione; oppure ad apertura completa, che trasforma la struttura in un balcone con affaccio panoramico, grazie alla ringhiera che si snoda automaticamente.

Grazie alla tecnologia ThermoTechnology™, la struttura garantisce isolamento termico avanzato e chiusura ermetica, riducendo le dispersioni di calore.

La tecnologia ThermoTechnology™ è integrata nel telaio e combina materiali avanzati come il polistirene espanso (EPS), posizionato attorno al perimetro della finestra per ridurre la trasmittanza termica (Uw) e migliorare l’isolamento.

Le vetrate stratificate, trattate con tecnologie bassoemissive, limitano il calore riflesso e mantengono la temperatura interna stabile.

Un sigillo termico elimina i ponti termici, garantendo una chiusura ermetica che blocca infiltrazioni d’aria fredda o calda, preservando il comfort in ogni stagione.


Accessori e personalizzazione


Per ottimizzare il comfort, è possibile integrare la finestra balcone Velux con accessori che garantiscono oscuramento, protezione dal calore e sicurezza.

Tenda oscurante a rullo di VELUXAccessori per finestre tetti: tenda oscurante a rullo di VELUX

Per regolare la luce, si possono installare tende oscuranti a rullo che bloccano completamente i raggi solari, ideali per camere da letto o ambienti dove è necessaria privacy.

Un’alternativa sono le tende plissettate o veneziane, che filtrano la luce senza oscurare completamente, adatte a soggiorni o studi dove si vuole evitare l’abbagliamento.

Per chi cerca una doppia funzione, le tende combinate uniscono una protezione esterna dal calore (giorno) a un oscuramento totale (notte).

Queste soluzioni, come la tenda proteggi e oscura, mantengono fresco l’ambiente di giorno e garantiscono buio completo la sera.

Per un controllo avanzato della luce e della ventilazione, si possono montare tende parasole esterne.

Tenda esterna parasole VELUX Accessori per finestre tetti: tenda esterna parasole VELUX



Queste bloccano i raggi solari prima che raggiungano il vetro, riducendo il surriscaldamento.

Chi preferisce una soluzione più discreta può optare per una zanzariera, che permette il ricambio d’aria senza lasciare entrare insetti, mantenendo la vista panoramica.

È possibile scegliere tra due finiture per il telaio in legno: laccato bianco, resistente a umidità e dal design moderno o laccato trasparente, che risalta la grana naturale del pino, per un effetto più tradizionale.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




Come scegliere la soluzione per il tetto ideale: richiedi un progetto VELUX personalizzato

VELUXDa oltre 75 anni nel settore, l’azienda offre soluzioni integrate che vanno oltre la tecnologia: dalla consulenza progettuale alla manutenzione, ogni fase è gestita per garantire sicurezza, efficienza energetica e benessere.

Per chi è in cerca di finestre per illuminare il proprio locale mansardato, si consiglia di visitare il sito web aziendale, dove sono consultabili tutte le soluzioni: finestre per tetti, abbaini, soluzioni per tetti piani, tunnel solari, tende decorative e parasole, tapparelle.

I progettisti VELUX offrono gratuitamente il loro supporto per la fase di progettazione, anche nei centri storici.

Basterà richiedere un preventivo per l'installazione delle finestre giuste, con gli eventuali accessori come tende e tapparelle, per rendere l'ambiente mansarda e sottotetto vivibile al meglio. Riceverete supporto professionale nello studio della luce naturale, dei dettagli costruttivi e delle soluzioni personalizzate.



Differenze tra finestra per tetti, lucernario e abbaino
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
logo forum
Partecipa alla discussione nel Forum:
Costi per la realizzazione di finestra balcone
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.