Klimahouse compie 15 anni e si rinnova
Sempre più importante e diffusa è l'attenzione alla sostenibilità ambientale anche e soprattutto in ambito edile.
Ed è anche per questo che Klimahouse, la fiera internazionale per l'efficienza energetica e il risanamento in edilizia, sta acquistando grande risalto a ogni edizione. Quest'anno la fiera compie 15 anni e coglie l'occasione per rinnovarsi nei contenuti e nella forma. In programma nello spazio fieristico di Bolzano dal 22 al 25 gennaio, Klimahouse punta a svilupparsi ulteriormente passando da fiera tout court a vero e proprio ecosistema del costruire bene.
E lo fa passando anche per il nuovo claim Costruire bene. Vivere bene, con il quale si vuole sottolineare la stretta connessione tra la razionalizzazione degli spazi abitativi e il benessere dell'uomo, e viceversa l'influenza che un comportamento virtuoso dell'essere umano ha sull'ambiente circostante.

Un'intera città si mobiliterà intorno alla fiera, grazie a Klimahouse x BZ: in quattro giorni saranno coinvolti numerosi ristoranti, alberghi, bar, bistro e negozi del centro città impegnati nell'offrire proposte sostenibili sotto vari punti di vista. Via libera dunque a menù con prodotti a Km 0 o di filiera corta; banditi invece posate, bottiglie e altri materiali in plastica. Per riconoscere gli esercizi commerciali aderenti all'iniziativa basterà dare un'occhiata alle vetrine che saranno allestite seguendo il tema For a better Future - Save our Planet.
Altra novità di questa edizione è Onda Z@Klimahouse2020, un hackathon sul cambiamento climatico della durata di due giorni che si terrà negli spazi della Libera Università di Bolzano, con il coinvolgimento di numerosi studenti di età compresa tra i 14 e i 21 anni provenienti da tutto lo Stivale. I ragazzi, suddivisi in gruppi, si alterneranno sul palco per condividere le proprie idee e soluzioni all'attuale emergenza climatica.
Felice ritorno per Isola Ursa, un progetto in collaborazione con l'azienda leader nel campo dell'isolamento acustico e termico.
All'interno dell'Isola si potranno ascoltare esperti, seguire approfondimenti e sviluppare dibattiti, oltre a uno spazio dedicato ai Media dove poter fare interviste, trasmettere dirette radiofoniche e condividere contenuti sui social.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il programma completo: www.fierabolzano.it