Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La casa è caratterizzata, dal punto di vista costruttivo, da numerosi elementi e, come un organismo vivente, è necessario che tutti questi elementi funzionino correttamente in maniera tale da garantire la durabilità dell'edificio ed il comfort per chi lo vive.
Comfort vuol dire che all'interno vi siano delle condizioni termoigrometriche tali da rendere la permanenza piacevole: la giusta temperatura, il corretto grado di umidità, la ventilazione e l'illuminazione ottimali.
Insomma che l'edificio sia progettato in maniera tale da essere intelligente, garantendo così anche un risparmio energetico.
Se, infatti, il manufatto risulta correttamente progettato e, quindi, isolato, sia dal punto di vista termico che acustico, i vantaggi risiedono non solo nella sua perfetta abitabilità, ma anche in un vantaggio dal punto di vista economico, grazie al risparmio in bolletta sulle spese di riscaldamento o raffrescamento.
Per poter garantire però l'isolamento dell'edificio nella sua interezza è necessario prestare attenzione all'isolamento di tutte le sue componenti: le fondazioni, le mura perimetrali, i solai, il tetto, e non ultimi gli infissi esterni con tutti i suoi elementi.
Tra questi molta importanza assumono i cassonetti delle tapparelle moderne, punto critico per quanto riguarda la dispersione del calore.
Come è possibile vedere nell'immagine sovrastante che mostra un'analisi termografica di un edificio, ad ogni zona di colore corrisponde un grado di dispersione termica; in particolare, le zone rosse identificano i punti di maggiore dispersione e, tra questi, sono ben evidenti proprio i cassonetti per tapparelle.
Spesso, ed in maniera errata, nell'atto di una ristrutturazione si pensa solo alla sostituzione delle finestre, magari in triplo vetro, basso emissive, non prestando attenzione ai cassonetti a scomparsa; si crede, quindi, di migliorare il comportamento energetico dell'edificio, tralasciando però, un punto di grande dispersione di calore.
Nella maggior parte dei casi il cassonetto tapparella è in legno, in truciolare o compensato dello spessore di 1 cm circa, privo di guarnizioni e/o di barriere isolanti; è ovvio che questo elemento disperda calore, sia a causa del materiale e del suo spessore, sia a causa della scarsa tenuta all'aria per mancanza di guarnizioni e sigillature.
L'intervento di coibentazione cassonetti è, quindi, fondamentale per garantire il giusto livello di isolamento e ha generalmente un rapporto costi/benefici molto elevato: risulta essere una operazione dal basso impatto economico e soprattutto semplice e veloce da attuare, anche con il fai da te.
Vediamo, quindi, una delle soluzioni da prendere in considerazione per realizzare dei coibentare cassonetti delle tapparelle evitando la dispersione del calore.
Tra le soluzioni da adottare propone il sistema ROKA-THERMO-FLEX NEOLINE.
Si tratta di un sistema per la ristrutturazione dei cassonetti per avvolgibili composto da pannelli isolanti in grado di adattarsi a qualsiasi condizione di montaggio, grazie alla possibilità di tagliare in loco a misura i pannelli, a seconda delle dimensioni richieste. Il pacchetto isolante, a uno o due componenti, è stato messo a punto appositamente per la ristrutturazione di cassonetti per avvolgibili esistenti e si contraddistingue per l'eccezionale flessibilità e l'estrema semplicità nella posa in opera.
Si tratta di un pannello isolante scanalato di Neopor®, sigillato con una barriera di diffusione vapore interna.
Una volta stabiliti la lunghezza di sviluppo e lo spessore di isolamento, ROKA-THERMO-FLEX NEOLINE si fissa perfettamente nel vano cassonetto esistente; i segmenti a T garantiscono un isolamento termico ancora migliore ed una maggior facilità di taglio a misura del pannello.
L'azienda dispone anche di studi e prove di laboratorio che garantiscono la riduzione delle perdite di calore pari al 66% e un miglioramento dei livelli di isolamento acustico di circa 6 dB.
Come è possibile vedere nell'immagine, il montaggio è estremamente semplice e, quindi, alla portata di tutti: innanzitutto dobbiamo verificare se all'interno del vano del cassonetto avvolgibile c'è spazio per posizionare dell'isolante, senza compromettere lo scorrimento della tapparella.
Tra l'isolante e la tapparella completamente avvolta dovrà intercorrere lo spazio di almeno 1 cm.
Verificati lo spessore e lo sviluppo che l'isolante deve avere per riparare i lati del cassonetto, si effettua la misurazione del vano, stabilendo lunghezza e spessore dei pannelli isolanti.
Schema pratico proposto da Faidacasa.com
Una volta tagliati a misura gli stessi è possibile inserire ed incollare il pannello rigido, sulle cui scanalature faranno fissati i pannelli ROKA-THERMO-FLEX NEOLINE.
Essi devono essere fissati con un morsetto ad espansione e poi sigillati con della schiuma per montaggio a bassa pressione, in maniera tale da assicurare la perfetta tenuta e la resistenza al passaggio dell'aria.
Una volta assicurata la tenuta è possibile rimuovere le opere provvisorie e richiudere il cassonetto.
È possibile acquistare online i pannelli coibentati Roka Thermo Flex da Rogiam Store
Come è possibile vedere, quindi, non è necessaria alcuna opera muraria.
I vantaggi del cassonetto coibentato sono molteplici e risiedono, quindi in:
- aumento del comfort abitativo;
- eliminazione correnti d'aria;
- eliminazione condensa e formazione di muffe;
- miglioramento dell'insonorizzazione.
Inoltre, è importante sottolineare che, se l'operazione di coibentare il cassonetto della tapparella, è ricompresa all'interno di opere di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, il costo del materiale nonché della manodopera, se il montaggio viene affidato ad un'azienda, rientra nella lavorazioni detraibili al 50% o 65%, in quanto, quest'ultima, tesa a migliorare il comportamento energetico dell'edificio.
In questo caso sarà indispensabile dimostrare, attraverso l'asseverazione di un tecnico, il raggiungimento degli standard minimi di legge che variano, sul territorio italiano, da zona climatica a zona climatica.
È chiaro che sarà molto difficile, con la semplice coibentazione del cassonetto portare ad un definitivo miglioramento energetico laddove, ad esempio, gli infissi sono usurati o non prestazionali.
Un intervento combinato, che punti anche ad isolare le finestre, però, può certamente rappresentare la giusta soluzione per l'apposizione di una barriera contro la dispersione termica.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.546 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Isolare i cassonetti delle tapparelle che potrebbero interessarti
|
Nuovi cassonetti prefabbricati per avvolgibiliIsolamento termico - I cassonetti prefabbricati garantiscono alte prestazioni in termini di isolamento termico e acustico, caratteristiche indispensabili per un prodotto avvolgibile. |
Come utilizzare l'isolante termoacustico adesivoIsolamento termico - L'isolante termoacustico adesivo è una soluzione innovativa che aiuta a migliorare l'efficienza energetica e acustica degli edifici. Ecco come può essere usato. |
Superbonus ed Ecobonus: come si calcola la superficie delle finestre?Infissi Esterni - L'AdE chiarisce come va calcolata la superficie degli infissi ai fini di Ecobonus e Superbonus, e specifica inoltre se nel calcolo rientrano anche i cassonetti |
Caratteristiche dei cassonetti per tapparelle a scomparsaInfissi Esterni - I cassonetti coibentati a scomparsa per le tapparelle riuniscono in un solo elemento costruttivo un design curato ad alte prestazioni di efficienza energetica. |
Risparmio energetico faidateFai da te - Sistemi di facile ed economica applicazione per ridurre i consumi energetici. |
Serramenti per edifici passiviInfissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni. |
Perché conviene isolare la propria casa mediante insufflaggio?Isolamento termico - L'insufflaggio è una tecnica semplice, versatile e rapida per isolare termicamente e acusticamente le murature perimetrali e i sottotetti non abitabili della casa |
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Cassonetti per avvolgibile: un dettaglio da non sottovalutareMateriali edili - I recenti cassonetti per avvolgibile migliorano le performance dei serramenti, contribuiscono al risparmio energetico e valorizzano l'estetica di un ambiente. |
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone... |
Ciao sono nuovo nel forum e vorrei esporre il mio problema io vorrei isolare il mio sottotetto non abitabile di circa 80m2 ad uso magazzino.Nel sottotetto sono presenti dei... |
Buongiorno a tutti,Volevo chiedere un parere in merito alla qualità di coibentazione di un muro per un' abitazione costruita nel 2010 composta con 26 cm bimattone 10cm... |
Buonasera, ho un terrazzo che anni fa è stato verandato.Ora vorrei isolarlo internamente per renderlo più fruibile, avendo installato anche un termosifone.Ho... |
Buongiorno a tutti. Ho una stanza che rimane sempre più fredda delle altre e avrei pensato di applicare alle pareti esterne pannelli di isolante e cartongesso. Vorrei... |