• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Isolamento termico degli edifici: materiali, sistemi e vantaggi pratici

Dalla scelta dell’isolante alla facciata ventilata: guida pratica all’isolamento termico degli edifici.
Pubblicato il

Isolamento termico degli edifici: perché isolare conviene


Ridurre le dispersioni di calore attraverso tetto, pareti e solai non è solo una questione di bollette più leggere: è il modo più diretto per migliorare il comfort in casa, stabilizzare le temperature interne e prevenire muffe e condense.

Mantenere una temperatura costante negli ambienti domestici - foto Getty ImagesStabilizzare la temperatura negli ambienti domestici - foto Getty Images



Gran parte del patrimonio edilizio esistente disperde energia per via di una ventilazione non controllata, ponti termici e stratigrafie poco performanti.

Un buon isolamento termico, progettato con attenzione, risolve alla radice queste criticità.


I criteri da valutare prima di scegliere l’isolante


Scegliere l’isolamento non significa “mettere più spessore e basta”.

Ecco cosa guardare davvero per migliorare l'efficienza energetica della casa:

  • Spessore utile: più centimetri equivalgono a minori dispersioni, ma lo spessore va calibrato sulla stratigrafia esistente e sugli obiettivi energetici.
  • Conducibilità termica (λ): più è bassa, più il materiale isola a parità di spessore.
  • Sfasamento termico: misura quanto tempo impiega il picco di caldo esterno a raggiungere l’interno. Un elevato sfasamento è prezioso in estate perché fa “slittare” il calore a sera.
  • Traspirabilità (μ): materiali più “aperti al vapore” aiutano a gestire le condense interstiziali e a mantenere salubre la parete.

Muffa sulle pareti - foto Getty ImagesLa traspirabilità dei materiali è fondamentale per evitare condensa e muffe - foto Getty Images



A parità di prestazioni, privilegiare soluzioni durabili, atossiche, resistenti al fuoco e con filiere sostenibili significa investire in benessere e sicurezza nel lungo periodo.


Lana di roccia: caratteristiche dell’isolante minerale


Tra gli isolanti minerali, la lana di roccia si ottiene da rocce, in particolare vulcaniche, trasformate in fibre.

La sua struttura a celle aperte offre due vantaggi chiave:

  • eccellente isolamento termico e assorbimento acustico;
  • traspirabilità, utile per gestire il vapore e ridurre il rischio di muffe.

Inoltre, la lana di roccia è incombustibile (resiste a temperature superiori a 1000°C), quindi contribuisce alla sicurezza antincendio.

La lana di roccia è incombustibile - foto RockwoolPannelli lana di roccia - foto Rockwool



È stabile nel tempo, riciclabile e adatta a molte applicazioni: cappotti esterni e interni, facciate e coperture ventilate, pareti divisorie, controsoffitti, sottopavimenti e solai.


Coperture: dove si disperde più calore


Il tetto è spesso il punto più “energivoro”.

Isolamento termico per eliminare la dispersione di calore - foto Getty ImagesAttraverso un buon isolamento termico è possibile eliminare la dispersione di calore - foto Getty Images



Un pacchetto ben progettato deve garantire:

  • impermeabilità tramite lo strato di tenuta;
  • isolamento continuo per ridurre le dispersioni;
  • controllo del vapore (ventilazione e/o barriera freno vapore in posizione corretta).

I pannelli in lana di roccia ad alta densità, come Dachrock di Rockwool resistono a compressione e carichi concentrati, sono calpestabili (utile in coperture piane) e, nelle versioni a doppia densità, distribuiscono meglio i carichi, semplificando posa e durabilità.


Facciata ventilata: comfort e durabilità in tutte le stagioni


La facciata ventilata unisce isolamento dall’esterno (eliminando i ponti termici) a un’intercapedine d’aria che migliora il comportamento estivo, allontanando il calore in eccesso.

Con pannelli in lana di roccia, permeabili al vapore, si ottengono chiusure traspiranti, stabili e protette.

Fixrock 33 VF e Ventirock Duo by RockwoolPannelli lana di roccia Fixrock 33 VF e Ventirock Duo per facciata ventilata - foto Rockwool



Inoltre, costituiscono una soluzione con ampia libertà estetica: ottima per riqualificazioni che puntano anche al restyling dell’edificio.


Perché scegliere la lana di roccia


Le soluzioni in lana di roccia Rockwool sono pensate per combinare efficienza energetica, comfort acustico e protezione dal fuoco in un unico sistema.

REDAir di RockwoolREDAir soluzioni per facciate ventilate by Rockwool



Dalla copertura alla facciata, i pannelli offrono prestazioni stabili e contribuiscono a ridurre le emissioni lungo l’intero ciclo di vita.

Se vuoi orientarti tra scelte tecniche e resa estetica, hai a disposizione strumenti gratuiti:

  • un calcolatore energetico per stimare il risparmio conseguibile;
  • un simulatore di facciata per visualizzare “prima e dopo” e condividere il report con il progettista.


In sintesi: cosa si ottiene con un buon isolamento termico


Equipaggiare la casa con un buon isolamento termico si traduce in:

  • Bollette più leggere e minori emissioni.
  • Comfort invernale ed estivo, con temperature interne più stabili.
  • Ambienti più salubri, grazie alla gestione del vapore e alla riduzione delle muffe.
  • Sicurezza antincendio superiore con materiali incombustibili.
  • Valore dell’immobile in crescita e durabilità dell’involucro.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




Isolamento termico degli edifici


RockwoolNel mondo dell'isolamento termico ROCKWOOL è leader mondiale nella fornitura di prodotti, materiali isolanti e sistemi innovativi in lana di roccia, materiale che aiuta a proteggere l'ambiente migliorando la qualità della vita di milioni di persone.
Il Gruppo è presente in Europa. Nord e Sud America e in Asia.

Gli 11.700 dipendenti presenti in più di 39 Paesi, con la loro professionalità supportano i clienti nello sviluppo del proprio business.

ROCKWOOL propone,oltre alla gamma di pannelli in lana di roccia per la coibentazione termo-acustica, anche controsoffitti acustici e rivestimenti di facciata che permettono di realizzare edifici sicuri in caso di incendio, energeticamente efficienti e caratterizzati da un elevato comfort acustico.

Gli isolanti ROCKWOOL sono eco-compatibili, poiché permettono di risparmiare fino a 100 volte l'energia utilizzata per la loro produzione. Consentono di preservare le scarse risorse energetiche, riducono l'inquinamento atmosferico e le emissioni di CO2.



Isolamento termico degli edifici: come migliorare comfort e consumi
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.