|
Tra i principali vantaggi di isolare casa con insufflaggio vi è certamente la rapidità e semplicità dell'intervento: questa tecnica, infatti, permette di isolare pareti e sottotetti senza lavori invasivi, in tempi brevi e con costi ridotti rispetto ad altre soluzioni come il cappotto esterno.
Insufflaggio nell'intercapedine del sottotetto - Foto Isover
Inoltre, non sottrae spazio abitativo interno, migliorando notevolmente comfort termico e acustico, riducendo sensibilmente i consumi energetici.
Più che di svantaggi invece, si può parlare di requisiti visto che, va segnalato, l'insufflaggio è praticabile solo se le pareti presentano intercapedini sufficientemente ampie e prive di ostacoli interni.
Inoltre, non è adatto a muri con problemi di umidità, infiltrazioni o intonaci deteriorati.
È indispensabile dunque effettuare preventivamente un sopralluogo tecnico accurato per garantire l'efficacia dell'intervento ed evitare inconvenienti successivi.
Conviene isolare la propria casa con insufflaggio perché è una tecnica rapida, economica e non invasiva che consente di migliorare significativamente il comfort termico e acustico dell'abitazione, riducendo notevolmente i consumi energetici.
Per isolare la parete con questa tecnica bastano pochi fori - Foto Isover
L'insufflaggio riempie le intercapedini vuote delle pareti perimetrali e i sottotetti non abitabili con materiali isolanti, impedendo così dispersioni termiche, soprattutto in edifici dove altre soluzioni come il cappotto esterno o interno risultano problematiche per mancanza di spazio o vincoli condominiali.
Questa tecnica non necessita di interventi strutturali né di autorizzazioni particolari, ed è completabile in tempi brevi, spesso in una sola giornata.
Oltre ai vantaggi immediati, l'insufflaggio risulta essere anche tra le tecniche più economiche per quel che riguarda l'isolamento di casa.
L'isolamento tramite insufflaggio inizia con la sigillatura di eventuali aperture indesiderate, come quelle tra cassonetti delle tapparelle e intercapedini, evitando dispersioni di materiale isolante.
Successivamente, l'isolante, generalmente fibra di cellulosa, viene introdotto nelle pareti tramite appositi fori praticati secondo uno schema prestabilito.
Una macchina specifica si occupa di insufflare il materiale isolante e comprimerlo uniformemente, garantendo un isolamento efficace e duraturo.
Riempimento intercapedine tramite insufflaggio - Foto Isover
Per verificare preliminarmente la presenza e lo spessore dell’intercapedine, un tecnico specializzato esegue un sopralluogo, effettuando piccoli fori esplorativi che saranno richiusi al termine.
L’insufflaggio del sottotetto risulta ancor più semplice: l’isolante viene distribuito direttamente sul solaio, determinando lo spessore in base al livello di isolamento desiderato.
Unica accortezza necessaria è prevedere eventualmente delle passerelle, utili per consentire l’accesso al sottotetto qualora fosse necessario transitarvi in futuro.
Tra i prodotti più innovativi sul mercato, troviamo la lana di vetro Isover InsulSafe33 emerge come soluzione ideale per isolare con insufflaggio intercapedini murarie e sottotetti difficilmente accessibili.
Prodotto in Italia da vetro riciclato, privo di resine, InsulSafe33 si presenta sotto forma di fiocchi bianchi facilmente insufflabili con apposite macchine.
Riempimento dell'intercapedine di una parete - Foto Isover
È particolarmente apprezzato per il valore lambda molto basso (0,033 con una densità di 30 kg/m³), permettendo di raggiungere ottimi risultati anche con spessori ridotti.
Inoltre, la lana di vetro Isover è traspirante, ecologica e idrorepellente, evitando rischi di condensa e umidità.
Essendo classificata in Euroclasse A1, offre massima sicurezza antincendio e prestazioni costanti nel tempo.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dall'assenza di polveri durante la posa e dalla semplicità di movimentazione: con soli 18 sacchi da 17,3 kg ciascuno è possibile isolare completamente un appartamento di circa 100 mq.
L'insufflaggio rappresenta una tecnica estremamente vantaggiosa per migliorare il comfort abitativo e l'efficienza energetica della casa.
In primo luogo, è una soluzione rapida e poco invasiva: l'intervento si completa generalmente in un'unica giornata, senza opere murarie importanti né necessità di ponteggi.
Esempio di insufflaggio di una parete - Foto Isover
Ciò consente di ridurre notevolmente i costi rispetto ad altri metodi isolanti più complessi, come il cappotto esterno.
Un ulteriore beneficio riguarda la conservazione degli spazi interni, poiché l'insufflaggio non ruba metri quadrati abitabili come invece accade con cappotti interni o contropareti.
Infine, l'insufflaggio migliora non solo l'isolamento termico, ma anche quello acustico, incrementando il benessere domestico complessivo e il valore immobiliare dell'abitazione, senza alterare minimamente l'aspetto estetico delle facciate.
L'insufflaggio delle intercapedini è una tecnica semplice ma che richiede una preparazione accurata da parte di operatori specializzati.
Prima dell’intervento è essenziale valutare attentamente le condizioni della parete attraverso un'ispezione endoscopica, verificando lo stato degli intonaci, l’assenza di infiltrazioni d’acqua o fenomeni di umidità di risalita.
Inoltre, è fondamentale controllare lo spessore effettivo dell'intercapedine e accertarsi che non vi siano ostruzioni interne, come calcinacci.
Pilastri, cassonetti delle tapparelle e prese d’aria vanno sigillati accuratamente.
Successivamente, si procede con la foratura delle pareti secondo uno schema predefinito, con fori distanziati al massimo 1,5 metri sia verticalmente sia orizzontalmente.
Dopo la fase preliminare, il materiale isolante, come la lana di vetro Isover InsulSafe, viene insufflato con apposite macchine, previa verifica della corretta densità di posa tramite specifici test secondo lo standard EN 14064-2.
L'intervento si conclude con la stuccatura dei fori e l'eventuale tinteggiatura finale.
Se si desidera isolare la propria abitazione con un sistema efficace, rapido e minimamente invasivo, Isover propone la soluzione ideale con il prodotto Isover InsulSafe33.
Visitando il sito ufficiale Isover è possibile approfondire tutte le informazioni necessarie e individuare rapidamente un posatore specializzato vicino alla propria zona, che si occuperà del sopralluogo e dell'intervento tecnico con insufflaggio.
Esempio di insufflaggio del sottotetto - Foto Isover
Una casa isolata termicamente offre un comfort abitativo ideale in tutte le stagioni, contribuendo a mantenere la temperatura ottimale interna e riducendo significativamente i costi energetici in bolletta.
Saint-Gobain Isover è specializzata in prodotti innovativi per la costruzione e la riqualificazione energetica di edifici, puntando al risparmio economico, alla sostenibilità ambientale e alla riduzione delle emissioni di CO2 generate dai sistemi di riscaldamento e raffrescamento.
Se si ha intenzione di isolare la propria abitazione con un sistema efficace, pratico e poco invasivo, è bene rivolgersi a Saint-Gobain Isover e utilizzare il prodotto Isover Isulsafe.
Nella sezione dedicata del sito web Isover è possibile trovare tutte le informazioni dettagliate e reperire il contatto del posatore specializzato più vicino, per procedere con il sopralluogo e l'intervento d'isolamento tramite insufflaggio.
Una casa termicamente isolata consente di mantenere la temperatura ottimale e un comfort ambientale sempre gradevole, con consumi energetici ridotti, che si traducono in un notevole risparmio in bolletta.
Saint-Gobain Isover offre prodotti e soluzioni per la costruzione e la riqualificazione di edifici energeticamente efficaci, così da ridurre anche l'impatto di anidride carbonica nell'ambiente e diminuire le spese per la climatizzazione estiva e invernale.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||