Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Negli ultimi decenni, lo sviluppo esponenziale dei centri urbani ha avuto come conseguenza una crescita delle possibili fonti di rumore che possono arrecare disturbo all'interno delle mura domestiche e, nei casi più gravi, comportare un vero e proprio disagio sociale.
Il rumore può provenire da fonti esterne, come il traffico veicolare e le attività produttive esercitate nei pressi delle residenze, ma anche da fonti interne agli stessi edifici, che possono essere i vicini di casa, gli ascensori, gli impianti di vario tipo (condizionamento, riscaldamento o idraulico).
Insomma, col crescere delle esigenze di comfort all'interno della casa, crescono anche le possibili fonti di rumorosità.
Nel 1995, in recepimento di alcune direttive comunitarie, in Italia è stata approvata la Legge Quadro sull'inquinamento acustico, la legge n. 447 del 26 ottobre.Nel 1997, poi, è stato pubblicato il relativo decreto attuativo, D.P.C.M del 5 dicembre 1997, sui requisiti acustici passivi degli edifici, che stabilisce i requisiti minimi di isolamento dal rumore che gli edifici devono rispettare.
Il 22 luglio 2010 è stata infine pubblicata dall'Ente Nazionale di Unificazione, la norma UNI 11367 Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera, con l'intento di integrare il decreto.
Questa normativa stabilisce i criteri con cui classificare le varie unità immobiliari, in base a prove fonometriche da eseguire al termine dei lavori.
Tra i rumori più fastidiosi che si possono percepire in casa ci sono quelli da impatto, dovuti al calpestio, alla caduta di oggetti o al loro trascinamento sul pavimento.Appare quindi evidente che una possibile soluzione a questo problema può essere quella di interporre tra i vari strati del solaio del materiale fonoassorbente che attutisca i rumori e isoli i vari piani dell'edificio l'uno dall'altro.
Il materiale isolante può essere posto in diversi punti del solaio: tra la struttura portante e il massetto; tra il massetto e la pavimentazione; direttamente sotto la struttura portante, sottoforma di controsoffitto.
Quest'ultima soluzione è spesso impiegata nei casi di lavori in edifici esistenti, dove ovviamente è più difficile intervenire direttamente sulle strutture, ma non è la migliore, perché non impedisce la trasmissione laterale del rumore e quindi che esso possa propagarsi attraverso le pareti dell'edificio.Per questo motivo la soluzione migliore è rappresentata dalla realizzazione di un massetto galleggiante fonoisolante, che si ottiene posizionando del materiale elastico, come detto, tra la struttura e il massetto.
Questa soluzione è attuabile, ovviamente, nei casi di costruzione di nuovi edifici, o di fronte ad interventi di ristrutturazione di una certa entità, dove è previsto anche il rifacimento del massetto.
Negli edifici esistenti, però può risultare eccessivamente dispendioso smantellare completamente il massetto, per cui una soluzione alternativa, può essere rappresentata dall'adozione di un materassino fonoisolante sottopavimento.
Mapei presenta delle interessanti proposte per entrambe le soluzioni descritte.
Mapesilent è un sistema modulare di membrane adatte per l'isolamento non solo acustico, ma anche termico dei solai.
Il prodotto è disponibile in comodi rotoli (Mapesilent Roll) o pannelli (Mapesilent Panel), che permettono di realizzare dei massetti galleggianti perfettamente isolati dal supporto e in grado di raggiungere le classi di efficienza acustica più performanti previste dalla normativa vigente.Mapesonic CR è invece una membrana fonoisolante a basso spessore in gomma e sughero che si può applicare su sottofondi cementizi, prima della posa in opera del pavimento, oppure su vecchie pavimentazioni in ceramica o pietra naturale, prima dell'applicazione di un nuovo pavimento sovrastante.
Sonic Roll è il sistema fonoisolante di Polyglass che permette di realizzare in maniera semplice ed efficace dei massetti galleggianti. È formato da una membrana bitume polimero elastoplastomerica con armatura in poliestere, accoppiata ad uno strato resiliente in fibra di poliestere da 6,5 mm e rivestita in superficie da un tessuto non tessuto in polipropilene di colore verde per uno spessore totale di 8 mm.
L'accoppiamento della membrana bitume polimero alla fibra in poliestere permette di assorbire e smorzare i rumori e consente a varie tipologie di solaio di rientrare nei parametri previsti dalla normativa.
Ma fondamentale per la buona riuscita dell'isolamento acustico e termico del solaio è la sua corretta posa in opera, che deve partire dal perfetto livellamento del supporto.Isolmant BiPlus è invece un materassino isolante sottopavimento in polietilene espanso accoppiato a tessuto serigrafato antilacerazione e tessuto agugliato per migliorare l'abbattimento acustico.
Se ne consiglia l'uso in tutti i casi in cui si necessiti di elevato confort acustico e di resistenza alla pedonabilità ed alla lacerazione, ma non sia possibile il rifacimento del massetto.
È necessario, però, che il massetto abbia almeno 6 cm di spessore. Per spessori inferiori si dovrebbe armare i massetti con idonea rete o con fibre.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.014 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Isolamento acustico dei solai che potrebbero interessarti
|
Isolare acusticamente con i tappetini in EPDMIsolamento Acustico - I tappetini in EPDM sono strumenti, dal ridotto spessore e dall'ottima elasticità, impiegati per migliorare l'isolamento acustico dei pavimenti galleggianti. |
Isolamento controterraImpianti - Buoni isolanti e privi di condensa. |
Massetti, caratteristiche e tecnologieProgettazione - Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati. |
Soluzioni per isolare il pavimento da rumori, da calpestio, da urtoPavimenti e rivestimenti - Il rumore da calpestio e la caduta di oggetti spesso sono la causa di un discomfort all'interno della casa. Ecco come isolare acusticamente il pavimento di casa |
Riduzione del calpestio: miscele e tappetini per sottofondiPavimenti e rivestimenti - In sede di esecuzione dei massetti sottopavimento, si possono adottare materiali che riducono i rumori di calpestio e migliorano il potere termoisolante. |
Tipi di solaiProgettazione - Per ogni edificio il solaio in laterocemento, legno, acciaio o prefabbricato è un elemento fondamentale ed ha la sua principale funzione nel trasferire i carichi. |
Massetti e coperture solai: ecco a cosa stare attentiTetti e coperture - Le coperture piane degli edifici, di ogni forma e tipologia costruttiva, necessitano di un'attenta progettazione e realizzazione in termini di tecnologie costruttive. |
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Massetti: tipologie e posa in operaPavimenti e rivestimenti - Un'adeguata messa in opera del massetto, di supporto alla pavimentazione, è fondamentare per ottenere un risultato finale ottimale per la posa delle piastrelle. |
Buongiorno a tutti, mi piacerebbe avere consigli da voi.Ho installanto dell'isolante acustico in una parete dietro un'armadio per attutire i rumori, ora dopo aver posato... |
Buonasera a tutti,abbiamo una casa di campagna nell'alto Salento fatta quasi tutta con doppio tufo da 20 cm più intercapedine da 10 cm (totale spessore muro 20+10+20).Casa... |
Buongiorno a tutti,ho acquistato casa e scoperto di recente che la parete del salotto confina con la camera da letto dei vicini, che hanno anche bambini piccoli.Dato che la parete... |
Buonasera a tutti,sono nuovo, mi chiamo Vittorio e spero di non infrangere regole riguardo la pubblicazione.Vengo al dunque, ho intenzione di installare controsoffitti e... |
Salve, abito in un condominio di 4 livelli costituito da 2 scale. Ho chiesto l'autorizzazione all'assemblea per poter coibentare a mie spese attraverso dei pannelli calpestabili... |