Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Per iscrivere l'ipoteca giudiziale a garanzia dell'assegno basta la sentenza di divorzio

Per la sentenza n.1154/2020 della Corte d'Appello di Milano per iscrivere l'ipoteca giudiziale a garanzia del pagamento dell'assegno divorzile basta la sentenza.
Pubblicato il

Iscrizione ipoteca e divorzio


La legge prevede la possibilità, in caso di sentenza di divorzio, per la parte a favore della quale è stato disposto il pagamento dell'assegno divorzile, di chiedere l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale.

Ipoteca giudiziale e sentenza di divorzio
Ma devono verificarsi altre condizioni oppure è sufficiente l'emissione del detto provvedimento?

È la domanda a cui ha risposto la Corte d'Appello di Milano nella sentenza n. 1154 depositata il 18 maggio 2020, di cui parliamo oggi.

Prima, però partiamo dal dato normativo.


Sentenza di divorzio e ipoteca giudiziale, cosa prevedono le norme


Ebbene, le norme coinvolte sono essenzialmente due, quella prevista all'art. 2818 c.c. e quella dell'art. 8 co.2 L. n. 898/1970.

L'art. 2818 c.c. prevede che

I. Ogni sentenza che porta condanna al pagamento di una somma o all'adempimento di altra obbligazione ovvero al risarcimento dei danni da liquidarsi successivamente è titolo per iscrivere ipoteca sui beni del debitore.
II. Lo stesso ha luogo per gli altri provvedimenti giudiziali ai quali la legge attribuisce tale effetto art. 2818 c.c.


Mentre l'art.8 co.2L. n. 898/1970 prevede che la sentenza di divorzio

costituisce titolo per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale ai sensi dell'art. 2818 del codice civile v. art. 8 co.2 L. n. 898/1970



Per iscrivere l'ipoteca è necessario l'inadempimento dell'ex coniuge?


Il giudizio in commento trae origine, per quel che qui interessa, dalla richiesta di cancellazione dell'ipoteca proposta da un uomo nei confronti della ex coniuge, previo accertamento e declaratoria del fatto che egli non aveva alcun debito nei confronti della donna nonché del fatto che mancavano i presupposti per mantenere l'iscrizione dell'ipoteca a garanzia dei futuri versamenti dell'assegno di divorzio.

Assegno divorzile e ipoteca giudiziale
La donna, senza che l'uomo si rivelasse inadempiente, aveva proceduto all'iscrizione dell'ipoteca.

In primo grado, il tribunale dava piena ragione all'uomo: ordinava la cancellazione dell'ipoteca a spese della donna.

La decisione fa riferimento ad un'interpretazione giurisprudenziale (espresso dalle sentenze n. 12309/2004, 12428/1991 e 5184/1979, menzionate nella sentenza in commento) secondo cui l'iscrizione richiesta dall'ex coniuge, per quanto validamente richiesta in presenza di sentenza di divorzio, è soggetta comunque al vaglio posteriore del giudice circa la presenza nel concreto delle condizioni per l'iscrizione dell'ipoteca e relativa quantificazione, ossia il pericolo di inadempimento in capo all'ex coniuge obbligato a corrispondere l'assegno.

La decisione dunque ordina, sempre per quel che qui interessa, la cancellazione dell'iscrizione per assenza delle dette e condizioni e per l'iniquità e sproporzione della somma quantificata.

In secondo grado la situazione si ribalta.


Per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale è sufficiente la sentenza


La donna propone appello affermando, per quel che qui interessa, la necessità (invece dell'interpretazione sistematica seguita dal tribunale) di un'interpretazione letterale per cui per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale resta necessaria e sufficiente l'emissione del provvedimento con cui l'ex coniuge è condannato al pagamento dell'assegno divorziale, senza che siano necessari ulteriori presupposti.

Divorzio e ipoteca giudiziale
Osserva altresì che anche un'interpretazione sistematica porterebbe alla stessa conclusione, rilevando che ove il Legislatore ha ritenuto la necessità della condizione del pericolo dell'inadempimento, lo ha previsto espressamente (v. art. 156 co.4 e 6 c.c.).

La Corte premette che la questione centrale attiene all'esatta interpretazione delle norme contenute negli artt. 2818 c.c. e 8, co.2 L. 898/1970.

Premette che,

in via generale, l'ipoteca giudiziale ex art. 2818 c.c., quale diritto reale di garanzia, è un istituto posto a presidio del diritto del creditore ad essere pienamente soddisfatto, tutelandolo in via preventiva da un eventuale inadempimento posto in essere dal debitore, e con la peculiarità di conferire autonomia al creditore stesso nel procedere all'iscrizione della garanzia ogniqualvolta sia stata emesso in suo favore un provvedimento giudiziale con effetto di condanna al pagamento o altra obbligazione. Nello specifico ambito dei procedimenti di separazione e divorzio, la facoltà di iscrivere ipoteca giudiziale è rispettivamente contenuta nell'art. 156, quinto comma, c.c. e nell'art. 8, secondo comma, legge n. 898/1970. Si aggiunga che il legislatore, molto recentemente, ha voluto estendere tale ipotesi anche in ambito di negoziazione assistita finalizzata alla separazione o al divorzio, ribadendo all'art. 5, comma 1, del D.L. 132/2014 C.te App. Milano n. 1154/2020

Emerge dunque che il Legislatore ha voluto in ogni occasione porre l'ex coniuge al riparo da eventi non attuali e non imprevedibili al momento del provvedimento idonei a non garantire l'adempimento della prestazione assistenziale.

Conclusione confermata da quanto statuito di recente dalla sentenza delle SS.UU. n. 18287/2018, secondo cui

i principi di uguaglianza dei coniugi, autoresponsabilità e solidarietà ex art. 2, 3 e 29 Cost. rilevano anche nella definizione dei singoli profili economici-patrimoniali post matrimonio, mantenendo in vita, dunque, l'obbligo di reciproca assistenza e di collaborazione in capo agli ex coniugi (C.te App. Milano n. 1154/2020).

L'assegno divorzile conserva quindi la sua funzionecompensativa-perequativa e per assicurare detta funzione occorre garantirne l'esatto adempimento; tra l'altro, trattandosi di una prestazione periodica destinata a durare per un periodo lungo e indeterminato, a maggior ragione dev'essere protetta da possibili eventi che se per un verso potrebbero eliminare i presupposti dell'assegno, o pregiudicare la posizione del beneficiario dello stesso.

Dunque,

anche in considerazione di possibili atti di disposizione del coniuge obbligato non preventivabili e pregiudizievoli nei confronti del creditore, il credito in questione deve essere tutelabile, come tale, sin dal momento della sua insorgenza in forza di provvedimento giudiziale (v. Cass., sent. 5618 del 07/03/2017). C.te App. Milano n. 1154/2020


In tal senso, l'ipoteca giudiziale è un adeguato strumento, senza necessità di altre condizioni.

Né può condividersi, prosegue il provvedimento, l'interpretazione sostenuta dal giudice di primo grado (ed espressa dalla sentenza della Cassazione n.12309/2004) della necessità del pericolo dell'inadempimento anche per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale, sulla scorta di una gradazione nelle tutele del coniuge beneficiario dell'assegno, per analogia con altre norme. l'art. 156 c.c. a proposito di separazione, mentre i altri commi prevede una sorta di gradazione, al co.5 prevede che la sentenza di separazione è titolo per l'iscrizione dell'ipoteca), e ciò oltre per il differente tenore letterale, anche per la funzione particolare e rilevante svolta dall'assegno divorzile.


D'altro canto la legge consente al debitore che sia vittima di un abuso dello strumento dell'ipoteca, di chiedere la riduzione dell'ipoteca (art. 2872 c.c.), che è cosa diversa dalla cancellazione; richiesta, quella della riduzione, non avanzata dall'uomo. Le cause di estinzione dell'ipoteca sono peraltro individuate dalla legge (all'art. 2878 c.c.) pertanto la richiesta di cancellazione va respinta.


ipoteca , divorzio , assegno divorzile , corte d'appello milano n. 1154 del 2020
riproduzione riservata
Iscrizione ipoteca giudiziale sulla base di sentenza di divorzio
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.

Iscrizione ipoteca giudiziale sulla base di sentenza di divorzio: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.716 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Iscrizione ipoteca giudiziale sulla base di sentenza di divorzio che potrebbero interessarti

Valore dell'immobile e assegno attribuito al coniuge

Leggi e Normative Tecniche - Il valore economico della casa familiare va, normalmente, decurtato dall'importo che uno dei due coniugi (o ex) deve corrispondere all'altro, se questi vi abita

Ipoteca

Comprare casa - L'ipoteca, diritto reale di garanzia su di un bene immobile, perché si costituisce, con quali scopi e a favore di chi, come si estingue e come si cancella.

Assegno divorzile e convivenza

Leggi e Normative Tecniche - Il diritto all'assegno divorzile è sempre più incerto per l'ex coniuge più debole, se dopo il matrimonio va a convivere con un'altra persona e crea una famiglia di fatto.

Casa resta all'ex se il figlio maggiorenne convive nel week end

Proprietà - Se il figlio maggiorenne e non economicamente autosufficiente torna a casa nel week end, la casa familiare resta al coniuge assegnatario: la convivenza rileva.

Divorzio e abitazione: novità riguardo all'assegno divorzile

Proprietà - No all'assegno divorzile se sei autosufficiente o puoi esserlo, anche se non hai il tenore di vita del matrimonio. La casa è tra gli indizi di autosufficienza.

Valida l'ipoteca in caso di vendita di immobile vincolato

Comprare casa - In caso di vendita di un immobile vincolato al fondo patrimoniale è valida l'ipoteca dopo la vendita anche se non vi è trascrizione. Cosa sostiene la Cassazione

Assegno di mantenimento e mutuo nella separazione

Mutui e assicurazioni casa - La presenza di un mutuo è un elemento che i giudici considerano nel momento della definizione degli obblighi di mantenimento nella sentenza di separazione.

Nulla l'ipoteca se il contribuente non ha ricevuto un preavviso

Proprietà - Se l'Ente di Riscossione non avvisa il contribuente, l'iscrizione dell'ipoteca sull'immobile comunque effettuata, deve ritenersi non valida. Spieghiamo meglio.

L'assegnazione della casa familiare è titolo esecutivo per il rilascio dell'immobile

Proprietà - L'assegnazione della casa coniugale consente al beneficiario di ricorrere all'azione di rilascio se l'ex non esegue spontaneamente la liberazione dell'immobile.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img chiara1057
Buon pomeriggio spero di essere nella sezione giusta ecco la domanda: quanto costa la cancellazione di una ipoteca legale di 48.500 accesa 10 anni fa per la vendita della...
chiara1057 24 Agosto 2023 ore 20:10 2
Img mavelar
Vorrei prendere un mutuo ipotecando la casa di mio padre dove il comune ha diritto di superficie.Si può fare?Grazie...
mavelar 31 Maggio 2019 ore 20:31 1
Img angelcr
Salve, vorrei sapere se una casa con l'ipoteca si può demolire e ricostruire/ristrutturare. La casa è vecchia, ha più o meno 50 anni.
angelcr 26 Luglio 2017 ore 09:59 1
Img 4simona4
Buongiorno a tutti,vi scrivo in quanto sono prossima all'acquisto della prima casa, come vendita tra privati.A breve dovrei firmare un compromesso di vendita.Avevo intenzione di...
4simona4 12 Dicembre 2016 ore 19:12 2
Img zooalex
La presente per porvi un quesito:Nel caso di acquisto di immobile su cui grava ipoteca del Banco di Sicilia S.p.A. poiché già acquistato con mutuo fondiario nel 2006...
zooalex 04 Aprile 2014 ore 12:26 1