|
I PCM (Phase Change Materials), o materiali a cambiamento di fase, sono sostanze in grado di immagazzinare e rilasciare energia termica sfruttando il calore latente durante il passaggio da uno stato fisico all'altro, ad esempio da solido a liquido e viceversa.
Durante questo processo, chiamato transizione di fase, il materiale assorbe calore quando la temperatura dell'ambiente aumenta e lo restituisce quando questa diminuisce, stabilizzando il microclima interno.
Phase Change Material (intonaco PCM) quale accumulatore di calore latente - Saint-Gobain Rigips
In altre parole, i PCM funzionano come “batterie termiche” naturali: accumulano energia nei momenti di picco e la rilasciano gradualmente, riducendo gli sbalzi termici all'interno delle abitazioni.
Negli ultimi anni, questa tecnologia è stata applicata all'architettura sostenibile, per migliorare il risparmio energetico.
Questi materiali termoregolanti sono impiegati in intonaci, cartongesso, materiali trasparenti come il plexiglass e isolanti, contribuendo a smussare le fluttuazioni di temperatura interna e a ridurre i consumi per la climatizzazione.
L’integrazione di PCM nelle lastre di gesso aumenta significativamente l’inerzia termica di pareti e soffitti, ovvero la loro capacità di assorbire e rilasciare calore lentamente.
Il metodo più efficace per incorporare i PCM nelle lastre è la microincapsulazione, tecnica usata anche da aziende di produzione come Pcm S.r.l.
In questo processo, le particelle di materiale a cambiamento di fase vengono racchiuse in minuscole capsule polimeriche (del diametro di pochi micron).
Tali capsule proteggono dagli agenti esterni e ne permettono l'integrazione in modo stabile all'interno della matrice cementizia o gessosa.
Microincapsulazione: integrazione di PCM nelle lastre di gesso - Saint-Gobain Rigips
L'applicazione delle lastre avviene con le stesse tecniche tradizionali, senza richiedere attrezzature particolari.
Dopo la posa, il rivestimento così ottenuto aumenta l'inerzia termica delle pareti, cioè la loro capacità di assorbire calore (fino a 100 volte superiore rispetto ai materiali tradizionali) e rilasciarlo nel tempo, attenuando i picchi di temperatura interna.
È una soluzione ideale soprattutto in ristrutturazioni o in edifici leggeri dove non è possibile aumentare gli spessori delle murature.
Tra i produttori sul mercato si segnala Saint-Gobain Italia con la linea Alba balance, che integra PCM attivi nella gamma di comfort umano, agendo come regolatori naturali della temperatura.
Le lastre di gesso possono essere impiegate in molteplici applicazioni costruttive, quali pareti di rivestimento autoportanti, pareti a montanti, controsoffitti, mansarde e soffitti con travi in legno.
Lastra di gesso massiccio Alba®balance con microcapsule PCM -Saint-Gobain Rigips
In particolare, nelle costruzioni in legno, queste lastre contribuiscono al miglioramento della massa termica superando molte delle limitazioni tradizionalmente associate alle costruzioni in legno.
I vantaggi includono:
Le lastre di gesso con PCM trovano impiego in diversi contesti edilizi.
Grazie alla loro leggerezza, ridotta necessità di essiccamento e facilità di posa, le lastre permettono interventi veloci e flessibili, anche in edifici esistenti.
Il tutto comporta significativi risparmi sui costi di impiantistica per la climatizzazione e una rapida ammortizzazione economica.
Risanamento energetico di un vecchio edificio con le lastre di gesso massiccio Alba®balance
Sono particolarmente utili negli:
In molti casi, le lastre ai PCM vengono abbinati a sistemi di ventilazione notturna o naturale, che consentono di “rigenerare” il materiale, massimizzandone le prestazioni.
L'aria più fresca favorisce la solidificazione dei PCM, preparando il sistema ad assorbire calore il giorno successivo.
Questo accoppiamento tra ventilazione e inerzia è uno degli aspetti chiave per ottenere le massime prestazioni.
In contesti con involucro edilizio ermetico, la lastra di gesso massiccio favorisce la regolazione delle temperature, risolvendo le criticità legate ai surriscaldamenti estivi tipici di edifici con superfici vetrate ampie.
Questo le rende particolarmente adatte alle case a basso consumo energetico, passive o addirittura attive, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2.
Maggiore comfort con le lastre di gesso massiccio con PCM - Saint-Gobain Rigips
Le lastre sono prodotte con gesso naturale proveniente da cave gestite in modo sostenibile, insieme a paraffine per le microcapsule PCM sicure per la salute. 
La produzione avviene in stabilimenti ecocompatibili, con processi che riducono al minimo le emissioni e favoriscono il riciclo dei materiali di scarto.
L'utilizzo delle lastre di gesso con PCM rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per migliorare il comfort termico e l’efficienza energetica degli edifici.
L’integrazione di tecnologie innovative di accumulo del calore in materiali leggeri e facili da applicare consente di ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2, senza sacrificare il benessere abitativo.
Produzione di lastre efficienti attraverso cave svizzere Saint Gobain Rigips
La progettazione integrata, supportata da simulazioni energetiche dinamiche, sarà sempre più cruciale per sfruttare al meglio queste tecnologie, aprendo la strada ad edifici più resilienti, confortevoli e sostenibili.
|
|
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||