Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Non c'è dubbio che la tecnologia touch screen abbia rivoluzionato la nostra vita negli ultimi anni.
Lo schermo tattile (questa è la traduzione del termine inglese) è una tecnologia che permette di unire uno schermo ad un digitalizzatore, con il risultato di poter eseguire i comandi semplicemente toccandolo con un dito o con degli specifici dispositivi.
Questa tecnologia viene quindi oggi utilizzata per computer, videogames, telefoni cellulari, oltre che in numerosi dispositivi di pubblica utilità, come gli schermi dei bancomat, pannelli informativi, ecc..
Grazie alla domotica, però, oltre agli apparecchi prima indicati, la tecnologia touch screen si sta integrando anche in funzioni più strettamente legate alla gestione della nostra casa, come gli interruttori dell'impianto elettrico.
L'interruttore domotico di Vimar è diventato touch screen ed è in grado di gestire da un unico punto luce a tre moduli fino a 18 comandi diversi.
È possibile, quindi, da un unico punto della stanza avere tutto sotto controllo, gestendo le funzioni relative non solo all'illuminazione, ma anche alla climatizzazione, alla sicurezza e al comfort ambientale.
L'interruttore Touch Screen di Vimar, da utilizzare con il sistema domotico By – me, sostituisce quindi il tradizionale interruttore domotico della serie, ed è l'unico in commercio in grado di gestire questo numero così elevato di funzioni.
La posizione ideale in cui collocarlo è sicuramente ai lati del letto, in modo da poter comodamente gestire luci, tapparelle, clima nonché accedere agli scenari precedentemente impostati.
Ad esempio, selezionando lo scenario notte, le tapparelle si chiudono, le luci principali si spengono, lasciando accesa solo una tenue luce di cortesia, la temperatura si imposta ad un livello ottimale, entra in funzione l'impianto antintrusione, e si abbassa il livello di tensione delle prese di corrente, ad eccezione di quelle collegate agli elettrodomestici principali.
Con un altro semplice tocco, la mattina dopo le tapparelle si aprono, le prese riacquistano tensione e si può anche impostare una gradevole musica che accompagni il risveglio.
L'interruttore è configurabile con il software Easy Tool. È disponibile in tre diversi design, Eikon, Idea e Plana, in 100 varianti di colore e 5 materiali pregiati, in modo da potersi inserire armoniosamente in qualunque contesto.
Basta un lieve contatto delle dita, guidate da una morbida luce a led, per mettere in funzione i comandi degli interruttori Allumia di Ave.
Allumia è frutto di una ricerca rivolta a sviluppare un prodotto di grande qualità tecnologica, ma dal design accattivante ed originale.
Infatti il connubio tra l'alluminio anodizzato e spazzolato e la tecnologia a sfioramento Ave Touch dà vita ad un prodotto assolutamente moderno e di grande fascino.
Anche in questo caso gli interruttori sono disponibili in integrazione con l'impianto domotico, ma possono essere usati anche nella versione per il tradizionale impianto elettrico.
Questi interruttori sono costituiti da frutti modulari che permettono le tradizionali funzioni di comando della luce, interruttore, pulsante e dimmer, ma rimanendo nascosti dietro una placchetta in vetro che si comanda a sfioramento.
L'utilizzo coinvolge tre sensi: vista, tatto e udito. Infatti, il punto sensibile al contatto è segnalato in tre modi:
- con una lieve luce led;
- con una zigrinatura che indica alle dita il punto di contatto;
- con un leggero clic che segnala acusticamente quando l'interruttore viene azionato.
Ave Touch è applicabile sulle scatole standard a tre moduli, rispetto alle quali ha una sporgenza dal muro veramente limitata.
Brevetto a parte, ha invece una scatola particolare che ne permette l'installazione completamente a filo muro.
La gamma, disponibile in numerosi colori, tra cui nero lucido e bianco lucido, comprende non solo interruttori, ma anche, tra l'altro, prese a scivolamento e citofono.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.037 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Interruttori touch screen che potrebbero interessarti
|
Punti luci touch screen per la casa high techImpianti elettrici - Per la scelta degli interruttori luce in casa potete optare per i modello più moderni, eleganti e spesso anche wireless: ecco i meravigliosi punti luce touch. |
Dispositivi touch screenImpianti - Grazie alla domotica e ai dispositivi touch screen gli impianti domestici possono essere comandati con il semplice tocco di un pannello. |
Interruttori di designArredamento - Il design italiano come sempre eccelle e si distingue nel mondo, per cui non può trascurare nessun aspetto della casa, e quindi anche le placche per interruttori |
Vivi My Home in tour con la casa domoticaSoluzioni progettuali - La Casa Domotica è la casa del futuro: una casa in cui tutte le necessità del confort e della sicurezza del vivere quotidiano sono assicurate dall'automazione.BTicino |
Sistemi domotici per la gestione smart della casaImpianti domotici - Un sistema di domotica consente di gestire in modo flessibile e intelligente tutti gli impianti della casa, adattandosi allo stile di vita dei suoi abitanti. |
Comandi touch screenImpianti - La domotica non deve essere vista come la scienza che governerà la casa del futuro, perché questo futuro è ormai già presente nelle nostre abitazioni, |
Interruttori elettriciImpianti - Gli interruttori sono dispositivi per l'apertura e la chiusura di circuiti, in prima approssimazione essi possono essere suddivisi in unipolari ed interruttori bipolari. |
Impianto elettrico residenziale e componentiImpianti - Il settore dell'impiantistica residenziale si pone come condizione necessaria per una corretta funzionalità degli alloggi, pur senza trascurare l'aspetto estetico. |
Placche futuristicheImpianti - L'avvento della domotica e dell'integrazione impiantistica ha spinto il design delle placche e dei comandi elettrici verso nuove frontiere di stile e modernità. |
Salve,Quanto può costare un impianto domotico di base per una nuova casa in costruzione ?ho letto che un impianto base non può costare molto di più, parliamo... |
Salve,avrei bisogno di un consiglio su una striscia Led, lunga circa 4,5m, che ho in camera (vedi immagini allegate).In particolare, la striscia è collegata a due... |
Salve a tutti ho in caso un impianto Smart Bticino della serie living connessa, ho un piccolo problema con gli interruttori che emettono tutti un fastidioso fischio mentre con i... |
Ho rifatto l'impianto elettrico nuovo e volevo installare degli interruttori wireless a sfioramento smart, avendo un punto luce con l'accensione da due punti diversi avevo letto... |
Ciao a tutti,sto acquistando un appartamento che ha placche e interruttori che proprio non mi piacciono.Siccome ci sono veramente un sacco di prese, ho il dubbio di quanto possa... |