Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le pompe di calore costituiscono i primi generatori da prendere in considerazione, nel caso in cui si vuole relaizzare un impianto di riscaldamento e/o condizionamento utlizzando come fonte di energia quella elettrica.Ciò è dovuto a diversi fattori tra cui le notevoli prestazioni sia in termini di riscaldamento che di condizionamento, espresse sinteticamente e rispettivamente dai coefficienti COP (coefficient of performance) ed EER (energy efficiency ratio); tali fattori con le moderne macchine assumono valori sempre maggiori a 3, il che significa che per ogni Kilowattora di energia elettrica assorbita ne producono almeno tre di energia termica.
Le moderne pompe di calore sono inoltre, sempre più facilmente acquistabili a bassi costi, con compressori a tecnologia inverter in grado di modulare gli assorbimenti elettrici in funzione della variazione dei carichi termici con significativi risparmi (in funzione del numero di ore) rispetto a quelli standard con la tecnologia che prevede due o tre stadi di funzionamento.
Inoltre, la possibilità di realizzare impianti di riscaldamento e condizionamento, utilizzando come fonte l'energia elettrica, costituisce la soluzione ideale nei casi in cui ci si può avvalere delle tecnologie fotovoltaiche, riducendo in tal modo significativamente le spese dei consumi e le immissioni di sostanze inquinanti in ambiente.
In tali casi anche la produzione di acqua calda sanitaria può essere prodotta con degli scaldacqua elettrici.
Generalmente il limite per le pompe di calore, oltre il quale degradano significativamente le prestazioni è di circa -5°C, in tali casi, come quando si hanno temperature esterne al di sotto della media, una resistenza elettrica può integrare la produzione di enrgia termica della pompa di calore;
ciò sia nel caso di un impianto di riscaldamento idronico, con fluido termovettore l'acqua che per impianti a pannelli solari termici che hanno fluido termovettore acqua e glicole, con specifici limiti sulla quantità di glicole definiti dalle case produttrici.
Generalmente, i moduli delle resistenze di integrazione sono caratterizzati da diversi valori di potenza che possono essere attivati, essi mediamente hanno potenze equidistribuite da 2-3 kW fino ad una decina di kW e sono disponobili sia con alimentazione monofase (230V, 50 HZ) che con alimentazione trifase (400V, 50Hz, 3F+T+N);il cavo di alimentazione delle integrazioni elettriche a seconda dei casi prevedono una protezione elettrica di tipo magnetotermica differenziale con una corrente nominale di 32 A (monofase) 0 16 A (trifase).Elementi caratteristici delle resistenze di integrazione sono il termostato ed il timer; il termostato ha la funzionalità di disattivare l'alimentazione elettrica quando rileva una temperatura del fluido termovettrore, generalmente di circa 70°C, c'è inoltre la possibilità di riarmo manuale se si ha l'esigenza di valori di temperature superiori.
Il timer offre invece la possibilità di programmare l'attivazione della resistenza di integrazione, rispetto all'attivazione del chiller o della generica pompa di calore compatibilmente con le condizioni climatiche.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.912 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Integrazione Pompe di Calore che potrebbero interessarti
|
Pompa calore, caldaia, solare termicoImpianti - Le pompe di calore aria/acqua possono essere utilizzate anche in combinazione con altri generatori o sistemi termici, producendo i cosiddetti sistemi integrati. |
Risulta conveniente l'abbinamento pompe di calore ed energia solare?Impianti rinnovabili - Attraverso il progetto di ricerca SunHorizon combinando insieme pompe di calore ed energia solare che tipo di benefici si possono ricavare da queste due soluzioni? |
Sistemi integrati di climatizzazioneImpianti - Sistemi intelligenti che coordinano il funzionamento di pannelli solari termici, pompe di calore e caldaie a condensazione, al fine di ottenere alti livelli di efficienza complessiva dell'impianto. |
Energie rinnovabili e pompe aerotermicheImpianti - Integrazione è la parola chiave dei moderni impianti tecnologici, comunemente si parla infatti di impianti integrati, si integrano diverse tecnologie. |
Nuovo sistema ibrido con pompa di calore e condensazioneImpianti di climatizzazione - La nuova pompa di calore combinata a un generatore a condensazione che raffresca e riscalda gli ambienti, produce acqua calda e aumenta l'efficienza energetica. |
Pompa ad alta efficienza per riscaldamento e condizionamentoImpianti - La pompa di calore è una macchina che, con un fluido frigorigeno, trasferisce calore da un ambiente a temperatura più bassa ad uno a temperatura più alta. |
Pompe di CircolazioneImpianti - Data una condotta attraversata da un fluido, al fine di mantenere lungo essa le stesse caratteristiche di velocità e di pressione occorre fornire energia al fluido. |
Pompe di calore e acqua caldaImpianti idraulici - In Italia si stanno diffondendo, rapidamente, i sistemi integrati con pompe di calore ed accumulatori in particolare per la produzione di acqua calda sanitaria. |
Gestore Impianto Caldaia e Pompa di caloreImpianti di riscaldamento - Un gestore elettronico di impianto permette di scegliere il generatore più vanataggioso nei sistemi di climatizzazione, integrati, con pompe di calore e caldaie. |
Buongiorno, vorrei sostituire la mia caldaia con una pompa di calore, probabilmente ibrida, utilizzando le agevolazioni proposte dal decreto "Superbonus 110%". Vorrei sapere se il... |
Abito in una casa di 3 unità immobiliari (sono proprietario di 1 unità e comproprietario delle altre 2) e vorrei sapere se, per l'unità immobiliare di cui... |
Salve.Saremmo interessati ad acquistare una pompa di calore Riello Family ES per un appartamento di circa 160mq ci avevano proposto il modello 18T che tuttavia richiede... |
Salve a tutti. Vorrei sapere da chi ne sa più di me, se è possibile riutilizzare la parte esterna del condizionatore (il cassone con il compressore), per togliere... |
Buongiorno a tutti. Abito in una villa nel Pavese e sto pensando di installare un inpianto a pannelli solari termici in ausilio ad una pompa di calore per il riscaldamento con... |