Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Perché conviene isolare la propria casa mediante insufflaggio?

L'insufflaggio è una tecnica semplice, versatile e rapida per isolare termicamente e acusticamente le murature perimetrali e i sottotetti non abitabili della casa
Pubblicato il / Aggiornato il

Isolamento tramite insufflaggio: di cosa si tratta?


Se si vive in un ambiente che non offre un adeguato comfort termico, nonostante l'installazione delle termovalvole e il riscaldamento sempre attivo in inverno o il condizionatore sempre acceso in estate, con conseguente dispendio energetico ed economico, è giunto il momento di correre ai ripari.


Isover insulsafe33

Isover insulsafe33

Isover insulsafe33
Fasi posa pillole insulsafe tubo sottotetto

Fasi posa pillole insulsafe tubo sottotetto

Fasi posa pillole insulsafe tubo sottotetto
Fasi posa pillole insulsafe macchina intercapedine

Fasi posa pillole insulsafe macchina intercapedine

Fasi posa pillole insulsafe macchina intercapedine
Isolamento intercapedine muri perimetrali, salotto

Isolamento intercapedine muri perimetrali, salotto

Isolamento intercapedine muri perimetrali, salotto

L'insufflaggio è una tecnica di isolamento termico e acustico semplice, economica e rapida che consente di riqualificare energeticamente l'abitazione attraverso il riempimento delle murature perimetrali dotate di intercapedini vuote e dei sottotetti non abitabili di difficile accesso, sia di case monofamiliari e bifamiliari, sia di edifici condominiali; basti pensare che oltre il 60% delle dispersioni deriva proprio dal tetto.

L'insulflaggio è la soluzione ottimale soprattutto in quei casi in cui non si vuole o non si può intervenire con il cappotto esterno per problemi di carattere condominiale (non necessita infatti di permessi) o economico, oppure con il cappotto interno per mancanza di spazio; infatti, l'insufflaggio in parete, non ruba metri quadrati all'interno dell'abitazione, come fanno invece le soluzioni con pannelli in lana di roccia o altre lane minerali. Inoltre, può essere abbinato ad altre tecniche di isolamento termo-acustico, come ad esempio una controparete in cartongesso, così da aumentare ancora di più le prestazioni.


Isolamento intercapedine


Le pareti perimetrali caratterizzate da intercapedini sono adatte per essere insufflate, l'intervento prevede:

  • la sigillatura di eventuali fori presenti, ad esempio tra i cassonetti ospitanti le avvolgibili e l'intercapedine stessa;

  • l'immissione dell'isolante, che viene iniettato attraverso dei fori fatti nel muro con uno schema predefinito e grazie a un'apposita macchina, che consente l'inserimento del materiale e la sua compressione all'interno della parete.

  • e viene iniettato attraverso deifori fatti nel muro con uno schema predefinito e grazie a un'apposita macchina, che consente l'inserimento del materiale e la sua compressione all'interno della parete.



Isolamento termico intercapedine, by ISOVER SAINT-GOBAINIsolamento termico intercapedine

Per verificare l'esistenza di un'intercapedine è sufficiente che un applicatore specializzato in insufflaggio intercapedine esegua un sopralluogo e attraverso alcuni piccoli fori nelle pareti, che saranno poi sigillati, valuti appunto la possibilità di insufflare e lo spessore utile per l'inserimento del materiale isolante, che in genere è fibra di cellulosa.


Efficientamento energetico con l'isolamento del sottotetto


L'isolamento in sottotetto è ancora più semplice: il materiale viene insufflato attraverso l'apposita macchina direttamente sul solaio ed è possibile scegliere il livello di isolamento in base al quale si definisce lo spessore di isolante.

Isolamento termico insufflaggio sottotetto
L'unica accortezza consiste nel prevedere eventuali passerelle necessarie in caso di pedonabilità.


Insufflaggio: quali possono essere i vantaggi?


L'insufflaggio è una tecnica di isolamento rapida ed economica, si realizza in modo semplice e poco invasivo, non altera l'aspetto della facciata, non ha bisogno di ponteggi e opere di muratura e può essere effettuati sia dall'interno sia dall'esterno dell'abitazione/dell'edificio.

I tempi di posa sono molto ridotti, infatti, in una sola giornata è possibile isolare un intero appartamento, beneficiando dei conseguenti risparmi energetici secondo gli standard di legge richiesti.

Grazie all'intervento è possibile accedere alle detrazioni del 55% - 65%: l'investimento è ripagato al massimo in 4 anni e se si accede agli incentivi fiscali il tempo è addirittura dimezzato.


Materiale ideale per l'insufflaggio: lana di vetro Isover InsulSafe33


All'interno della gamma Saint-Gobain Italia, Isover InsulSafe33 è una lana di vetro in fiocchi di colore bianco prodotta in Italia a base di vetro riciclato e senza resina. Isover InsulSafe33 è compressa in sacchi e va insufflata meccanicamente. È il prodotto ideale per l'isolamento termico ed acustico di intercapedini in parete e sottotetti di difficile accesso.

Consente di raggiungere elevati livelli d'isolamento termico anche con bassi spessori, grazie all'ottimo valore di lambda, 0.033 per pareti insufflate con 30 kg/m3 di materiale.

Isolante muro, prodotto ISOVER

È un prodotto traspirante, ecosostenibile e idrorepellente, per questo non ha problemi di condensa o di umidità.

È incombustibile, in Euroclasse A1 di reazione al fuoco, il che garantisce massima sicurezza di utilizzo, soprattutto nel caso di sottotetti condominiali. Inoltre, le sue prestazioni rimangono inalterate nel tempo.

Isover insulsafe33 adv

Isover InsulSafe33
non genera polveri, non ha scarti di lavorazione ed è semplice da movimentare grazie ai sacchi dal peso di 17,3 kg che contengono elevate quantità di materiale, basti pensare che occorrono solo 18 sacchi per isolare un appartamento di 100 m2 con un'intercapedine di 10 cm di spessore.


Insufflaggio per isolamento termico pareti: un intervento che richiede professionalità


Il procedimento dell'insufflaggio intercapedini è semplice, occorre però preventivamente verificare lo stato attuale e le specifiche tecniche della parete, pertanto, è bene procedere mediante un'ispezione endoscopica da parte di un posatore specializzato.

Il muro va osservato sia internamente sia esternamente, l'insufflaggio non è adatto, infatti, alla presenza d'intonaco danneggiato, infiltrazioni d'acqua o umidità di risalita.

Coibentazione con insuflaggio
Occorre verificare, tramite delle operazioni poco invasive, lo spessore dell'intercapedine aerata, accertarsi che non vi siano ostruzioni come ad esempio calcinacci, analizzare la posizione di pilastri, infissi, cassonetti delle tapparelle e fori di ventilazione, che sono interruzioni del paramento murario e pertanto vanno sigillati.

Se sussistono i requisiti per l'intervento, si procede compiendo una serie di fori per l'immissione del materiale isolante, a una distanza non superiore a 1.5 m sia in senso orizzontale sia in senso verticale. Lo schema di foratura di ogni parete deve essere pianificato indipendentemente dalle altre e sotto ogni finestra va predisposta una fila di fori così come sotto ogni presa d'aria.

Si procede quindi all'inserimento dell'isolante Isover Insulsafe con una macchina specifica compatibile con la lana di vetro, che deve essere testata prima dell'utilizzo in cantiere al fine di accertarsi della corretta densità d'installazione.

Coibentazione sottotettoCoibentazione sottotetto

Si utilizza un'apposita scatola test, realizzata in accordo con lo standard EN 14064-2, poi si effettuano diverse prove d'installazione per impostare i parametri corretti.

S'introduce l'iniettore in un foro alla base e all'estremità laterale della parete e, dopo averlo riempito, si prosegue lungo tutta la fila inferiore, passando quindi alla fila superiore per arrivare a quella posta più in alto. Terminate queste fasi propedeutiche, si procede alla chiusura e stuccatura dei fori e all'eventuale tinteggiatura nella nuance scelta.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Insufflaggio pareti e sottotetti come soluzione per l'isolamento termico in casa


Insulsafe33 di IsoverSe si ha intenzione di isolare la propria abitazione con un sistema efficace, pratico e poco invasivo, è bene rivolgersi a Saint-Gobain Isover e utilizzare il prodotto Isover Isulsafe.

Nella sezione dedicata del sito web Isover è possibile trovare tutte le informazioni dettagliate e reperire il contatto del posatore specializzato più vicino, per procedere con il sopralluogo e l'intervento d'isolamento tramite insufflaggio.

Una casa termicamente isolata consente di mantenere la temperatura ottimale e un comfort ambientale sempre gradevole, con consumi energetici ridotti, che si traducono in un notevole risparmio in bolletta.

Saint-Gobain Isover offre prodotti e soluzioni per la costruzione e la riqualificazione di edifici energeticamente efficaci, così da ridurre anche l'impatto di anidride carbonica nell'ambiente e diminuire le spese per la climatizzazione estiva e invernale.

Per maggiori informazioni: www.isover.it

insufflaggio , isolamento termico , coibentazione pareti
riproduzione riservata
Insufflaggio come soluzione all'isolamento termico della casa
Valutazione: 4.78 / 6 basato su 40 voti.
gnews
Isover è il marchio di Saint-Gobain Italia che produce isolanti termici ed acustici per l’edilizia (pareti, pavimenti, tetti, condotte), dell’industria e dei trasporti. Propone soluzioni per l’isolamento termico e acustico in lana minerale, lana di roccia, ULTIMATE®, EPS e XPS. In Italia, è tra i produttori di membrane bitume-polimero, prodotte a Chieti e commercializzate con il marchio BITUVER.

Insufflaggio come soluzione all'isolamento termico della casa: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Dariocasna
    Dariocasna
    Martedì 25 Maggio 2021, alle ore 12:42
    Una parete degli anni 70 in neoforato K spess. tot. 28 cm composta da doppio neoforato da 8 cm. con camera d'aria di 12 cm, attraverasta però da tanti mattoni di collegamento, è adatta all'insufflaggio ?  
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Dariocasna
      Martedì 25 Maggio 2021, alle ore 14:53
      Per ottenere il massimo dei benefici, la camera d'aria all'interno tra le due pareti di forati, deve essere libera da calcinacci, malte, blocchi di mattoni per irrigidimento e di contrasto. Nel Suo caso va valutato l'efficacia dell'intervento con appositi saggi. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Jovis
    Jovis
    Lunedì 3 Febbraio 2020, alle ore 10:41
    Molto interessante, non sapevo di questa tecnica.Nel palazzo dove abito (costruito nel 70' è arrivato il momento di consolidare l'esterno ammalorato e al contempo garantire una maggiore efficenza termica), dato che abbiamo la camera d'aria tra pareti interne ed esterne credo che un tecnico potrebbe valutarne l'eventuale esecuzione.Devo parlarne all'amminitratore x proporlo in assemblea. Penso che potremo usufruire anche dei Benefici statali, in merito alla trasformazione e risanamento del palazzo.:-))
    rispondi al commento
  • Jovis
    Jovis
    Lunedì 3 Febbraio 2020, alle ore 10:38
    Molto interessante, non sapevo di questa tecnica.Nel palazzo dove abito (costruito nel 70' è arrivato il momento di consolidare l'esterno ammalorato e al contempo garantire una maggiore efficenza termica), dato che abbiamo la camera d'aria tra pareti interne ed esterne credo che un tecnico potrebbe valutarne l'eventuale esecuzione.Devo parlarne all'amminitratore x proporlo in assemblea. Penso che potremo usufruire anche dei Benefici statali, in merito alla trasformazione e risanamento del palazzo.:-))
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img sgaset
Buonasera, vorrei isolare le pareti perimetrali dall'interno, in casa. Essendo anche un po' umida sto predisponendo una vmc in ogni stanza (non posso fare la centralizzata). Per...
sgaset 11 Giugno 2023 ore 17:24 3
Img elettram
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone...
elettram 29 Aprile 2023 ore 17:23 8
Img marina cuns
Ciao sono nuovo nel forum e vorrei esporre il mio problema io vorrei isolare il mio sottotetto non abitabile di circa 80m2 ad uso magazzino.Nel sottotetto sono presenti dei...
marina cuns 28 Aprile 2023 ore 12:40 1
Img gloriaboiani
Buongiorno,Ho effettuato insufflaggio termico su appartamento arredato.L'intervento è stato effettuato dall'interno.Il materiale usato è lana di vetro.C'è...
gloriaboiani 19 Aprile 2023 ore 14:33 5
Img mario lovric
Buongiorno a tutti,Volevo chiedere un parere in merito alla qualità di coibentazione di un muro per un' abitazione costruita nel 2010 composta con 26 cm bimattone 10cm...
mario lovric 06 Marzo 2023 ore 14:56 1