Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Molti appartamenti sono dotati di piccole stanze prive di aerazione, generalmente destinate a ripostiglio. Al fine di garantire un minimo indispensabile di ricambio di aria e che la stessa sia aria qualitativamente respirabile, la scelta migliore consiste nell'utilizzare dei piccoli aspiratori, o estrattori di aria, facilmente installabili e dall'assorbimento di qualche centinaio di Watt.Per un piccolo ambiente privo di aerazione è necessario praticare un foro nella muratura perimetrale per incanalare verso l'ambiente esterno l'espulsione dell'aspiratore. Quando si interviene su i vecchi edifici, l'operazione di foratura generalmente è stata fatta quando è stato realizzato l'edificio, come nella fotografia a lato, garantendo in tal modo un'areazione naturale dell'ambiente, violando però i principi del risparmio energetico.
In ogni caso, disponendo già del foro o dovendolo realizzare con una carotatrice di diametro opportuno per murature particolarmente spesse, possiamo facilmente installare l'aspiratore con un minimo di tubazione flessibile necessaria per raggiungere l'ambiente esterno.
Il materiale minimo necessario per effettuare una installazione fai-da-te dell'estrattore d'aria è semplicemente composto da un po' di tubo flessibile, una fascetta stringitubo ed una griglietta. La tubazione flessibile, generalmente di colore grigio argento, è realizzata con una morbida foglia di PVC plastificato ed anche ignifugo, con spirale metallica incorporata, realizzata a sua volta con un filo di acciaio opportunamente trattato.La lunghezza del tubo deve essere, naturalmente, pari allo spessore della muratura da attraversare, avendo cura di lasciare. un minimo di margine necessario, da ambo i lati della tubazione, per consentirne il collegamento all'aspiratore ed alla griglia da fissare all'esterno della muratura.
Una lunghezza eccessiva della tubazione potrebbe causare degli avvallamenti alla stessa, con conseguenti perdite di carico e quindi un affaticamento dell'aspiratore, che spesso comporta una maggiore rumorosità. L'operazione di fissaggio della griglia esterna alla tubazione può essere proibitiva, nei casi in cui il punto esterno di installazione della stessa sia ad una notevole altezza sulla facciata dell'edificio.In tal caso dovremmo preoccuparci di verificare periodicamente lo stato interno della tubazione di espulsione dell'aria, che, nei periodi di inattività, potrebbe involontariamente finire ad ospitare il nido di alcune specie di volatili, che lo scelgono come ricovero ideale.
Il collegamento del tubo con l'estrattore è facilmente realizzabile con l'utilizzo di semplici fascette, come si vede dalla fotografia a lato. Le fascette, come quella in fotografia, trovano un larghissimo impiego in un numero elevato di applicazioni dove c'è la necessità di raggruppare, legare, serrare o identificare cavi, fasci di cavi o tubi.
Sono usualmente disponibili in commercio fascette con diametro di serraggio fino a 30 millimetri e con lunghezze da 75 a 1.000 millimetri. I diametri di riferimento, per un tubo di collegamento ad un estrattore al servizio di uno stanzino di circa 3 metri quadrati ed un'altezza di 2,70 metri, sono pari a 100 millimetri.Le fascette, come si vede dalle foto, sono caratterizzate da un facile innesto iniziale e da un veloce scorrimento irreversibile, garantiscono quindi una notevole velocità di applicazione ed offrono la massima resistenza e affidabilità. L'alimentazione elettrica dell'aspiratore può essere ricavata semplicemente dal punto elettrico più vicino.
Generalmente, data l'esigua potenza elettrica dell'aspiratore, quest'ultimo può essere collegato elettricamente all'interruttore di accensione della luce, immancabilmente presente nello stanzino.
In tal modo, ogni qualvolta sarà accesa la luce sarà garantito un minimo di ricambio di aria, attraverso la sua espulsione mediante l'estrattore e il conseguente richiamo di altra aria dagli ambienti vicino allo stanzino, attraverso la sua porta.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.041 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Installazione aspiratore che potrebbero interessarti
|
Sistemi di areazione bagno
Impianti di climatizzazione - Garantire la giusta qualità dell'aria è importante anche negli ambienti che necessiterebbero di continui ricambi, come i bagni, soprattutto se privi di finestra
|
Aspiratore da muro
Impianti di climatizzazione - In tutti gli ambienti dove è necessario garantire un ricambio d'aria ottimale costante è necessario installare un aspiratore, da armonizzare con finiture ed arredi.
|
Qualità Aria
Impianti - Il naturale ricambio dell'aria in casa avviene aprendo porte e finestre ma non sempre tale operazione garantisce la necessaria qualità dell'aria.
|
Qualità dell'aria e ventilazione
Impianti di climatizzazione - Come avviene e come procedere per il ricambio d'aria e la ventilazione all'interno di un ambiente confinato e in particolare all'interno dell'ambiente domestico.
|
Ventilazione naturale degli edifici
Progettazione - Ogni edificio deve essere opportunamente dotato di impianti di ventilazione, che assicurino il movimento dell'aria e il suo naturale ricambio con altra aria che abbia valori di temperatura, umidita' e pulizia accettabili.
|
Installare una ventola di aerazione
Idee fai da te - In ambienti caratterizzati da scarso ricircolo d'aria può risultare utile l'installazione di una ventola di aerazione in grado di garantire il corretto ricambio.
|
Soluzioni per problemi di condensa superficiale
Ristrutturazione - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.
|
Finestre per sottotetti e mansarde
Infissi Esterni - La mansarda o il sottotetto spesso risultano essere ambienti molto bui. Inserire in essi finestre e lucernai può essere una valida soluzione: ecco alcuni esempi.
|
Deumidificatore e Recuperatore di Calore
Impianti di climatizzazione - Un deumidificatore con recuperatore permette il rinnovo di aria in casa, attraverso l'espulsione dell'aria viziata recupera l'energia termica da essa.
|
Salve a tutti!Sto realizzando un progetto lavorativo su un particolare prodotto...trattasi di aspiratori elettrici!Avrei bisogno di raccogliere commenti e opinioni, attraverso un...
|