Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Installare una vasca idromassaggio nel bagno o in un altro luogo della propria abitazione, se si dispone dello spazio disponibile, è sicuramente una eccellente decisione.
Il comfort della casa va ad aumentare notevolmente, convertendola in uno spazio ideale per rilassarsi e riposare dopo una intensa giornata di lavoro
La vasca idromassaggio non è altro che una normalissima vasca da bagno, con al suo interno delle bocchette dalle quali fuoriescono dei forti getti d'aria e acqua, prodotti tramite una pompa elettrica che ne miscela le giuste proporzioni.
Le bocchette sono quasi sempre orientabili per dirigere i getti in varie direzioni, al fine di creare un piacevole massaggio delicato su tutto il corpo.
L'acqua all'interno della vasca viene aspirata e messa nel circuito alimentato dalla pompa, che la getta fuori tramite le bocchette.
Vi sono vari sistemi di idromassaggio: il sistema whirlpool, con getto d'acqua e aria; airpool con solo getto d'aria; il sistema combinato.
Le bocchette sono dotate di filtri per evitare che si intasino, oltre la presenza di speciali sensori che rilevano il livello dell'acqua e fanno sì che l'idromassaggio non funzioni se il livello raggiunto non è adeguato.
Alcune vasche idromassaggio prevedono anche la funzione che permette di riscaldare l'acqua e di tenerla a temperatura costante, con l'ulteriore possibilità di controllare la potenza del getto.
Va sottolineato che nella vasca non vanno versati bagnoschiuma, in modo da evitare la formazione di schiuma eccessiva dovuta all'azione dell'acqua e dell'aria, mentre si possono usare oli o essenze.
Tra i materiali più usati per la realizzazione delle vasche idromassaggio troviamo:
- l'acrilico, un materiale facilmente lavorabile e quindi adattabile a qualsiasi forma mediante la termoformatura, è molto resistente e si pulisce con gran facilità.
Altra qualità di questo materiale è che se subisce dei graffi, mediante levigatura e la successiva lucidatura può tornare quasi come nuovo.
Unico neo delle vasche in acrilico e che non sono riparabili in caso di rottura;
- vetroresina smaltata, un materiale robusto e leggero contemporaneamente, sempre riparabili e lucidabili in caso rottura;
- In polistirene espanso (EPS), un materiale leggero, rigido e robusto, può essere sagomato in qualsiasi forma e dimensioni, utile soprattutto per produrre una minipiscina idromassaggio.
In base allo spazio disponibile nella nostra abitazione, possiamo optare per vari tipi di vasche idromassaggio presenti sul mercato.
Esistono diverse marche in commercio: si può scegliere una vasca JACUZZI, una vasca idromassaggio Ideal Standard, una vasca idromassaggio WHIRLPOOL e tante altre.
Per chi non ha molto spazio a disposizione, è possibile installare una vasca idromassaggio dalle misure compatte, delle dimensioni di 160x70 cm.
Oppure, per ambienti più capienti, installare una vasca idromassaggio angolare, dalle dimensioni di 120-130-150 cm.
Chi non ha problemi di spazio, invece, può scegliere una vasca ovale, tonda o quadrata di grandi dimensioni. con un ingombro che va dai 160 ai 200 cm.
Per le vasche di grandi dimensioni, bisogna sempre verificare il peso totale della vasca a pieno carico, perché il solaio potrebbe non reggere tale peso, quindi, bisogna affidarsi sempre a un tecnico per le giuste valutazioni.
Una volta scelta la vasca idromassaggio che soddisfi pienamente tutte le nostre esigenze, il passo successivo sarà la sua collocazione e installazione.
Generalmente, questa operazione è svolta da personale qualificato, in quanto, risulterebbe un compito impossibile da eseguire per una persona che non ha esperienza e dimestichezza in merito.
Rispetto all'installazione di una vasca tradizionale, bisogna collegare l'impianto di idromassaggio alla rete elettrica e provvedere alla realizzazione di alcune opere murarie se necessarie.
Però, se si hanno le dovute conoscenze in questo tipo di lavorazioni, seguendo passo passo le istruzioni di montaggio a corredo della vasca idromassaggio, è possibile installarla con il metodo fai da te.In questo caso ipotizziamo il montaggio di una vasca con pannelli di forma rettangolare con il sistema di idromassaggio già predisposto dalla casa costruttrice, da addossare a una parete.
La vasca idromassaggio necessita, oltre ai tradizionali attacchi dell'acqua calda e fredda, anche di un collegamento elettrico.
In una nuova installazione, bisogna predisporre gli attacchi dell'acqua calda/fredda in modo che siano compatibili con quelli della vasca da installare; basta visionare le specifiche tecniche di montaggio della vasca. In caso di sostituzione di una vasca tradizionale con una vasca idromassaggio, verificare che gli attacchi idrici siano idonei con quelli della nuova vasca; in caso contrario bisogna provvedere a cambiarli mediante l'intervento di un idraulico specializzato.
Per quanto riguarda l'alimentazione elettrica, risulta indispensabile una presa di corrente collegata a un impianto a norma, corredato di tutti gli interruttori differenziali di protezione e il relativo certificato di conformità dell'impianto elettrico rilasciato dalla ditta installatrice.
Tale presa serve ad alimentare il sistema di idromassaggio, pertanto, nessun altro apparato potrà essere collegato a questa presa elettrica.
Qualora si rendesse necessario creare un nuovo punto presa, bisogna sempre affidarsi a personale tecnico specializzato per la realizzazione di tali interventi su un impianto esistente.
Se il pavimento dove appoggerà la vasca idromassaggio è già piano, non sarà necessario nessun altra preparazione, altrimenti bisogna provvedere a renderlo perfettamente livellato.
Tutte le vasche idromassaggio hanno un dislivello interno che permettere il regolare deflusso dell'acqua verso lo scarico.Una volta tolta la vasca dall'imballaggio e smontati i pannelli di chiusura, bisogna verificare, con l'aiuto della scheda tecnica di montaggio fornita dalla casa produttrice, che gli allacci idraulici ed elettrici predisposti corrispondano allo schema, oltre al controllo di eventuali difetti o danni.
A questo punto, passiamo a posizionare la vasca, con la dovuta attenzione, nel luogo predisposto.
A posizionamento avvenuto, con l'aiuto di una livella a bolla, livelliamo la vasca agendo sui piedini, regolandoli fino a che la vasca sia perfettamente in piano.
Con la vasca posizionata e in piano, effettuiamo i collegamenti alla rete di alimentazione dell'acqua calda/fredda e l'allaccio allo scarico, così come indicato nella scheda di montaggio.
Prevedere un riduttore di pressione nel caso di pressione elevata dell'acqua, al fine di evitare danneggiamenti alle tubazioni e di un addolcitore quando l'acqua è troppo dura. Collegare la presa di corrente a un impianto elettrico a norma secondo le vigenti Leggi, assicurandosi che le parti elettriche non entrino mai in contato con l'acqua.Tutti gli altri collegamenti sono già predisposti e installati sulla vasca idromassaggio dalla società produttrice, che di norma, controlla e collauda direttamente in stabilimento prima della vendita.
Completati tutti gli allacci elettrici e idraulici, si passa a effettuare una prova di funzionamento della vasca idromassaggio, per verificare che tutto funzioni perfettamente e che non vi siano perdite d'acqua negli allacci eseguiti.
Questa prova si realizza riempiendo la vasca e avviando un programma completo di idromassaggio.
Se si nota qualche errore o perdita d'acqua durante il funzionamento, bisogna rivedere l'installazione per risolvere gli inconvenienti, sempre con l'aiuto delle schede di montaggio fornite dal produttore.
A prove di collaudo terminate e verificato che il tutto funzioni perfettamente, si passa al fissaggio dei piedini della vasca al pavimento, mediante l'impiego di viti o tasselli forniti in dotazione con la vasca.
Tale fissaggio evita che la vasca si muova durante l'utilizzo a causa delle vibrazioni che produce il sistema di idromassaggio.
Ultima operazione da compiere, è quella del montaggio dei pannelli del perimetro della vasca idromassaggio.
Montati i pannelli, se la chiusura non risultasse perfetta, bisognerà rimuovere i pannelli e regolare le staffe di fissaggio, seguendo le indicazioni di regolazione fornite dal costruttore.
Infine, per evitare infiltrazioni d'acqua tra il bordo della vasca e il muro, risulta indispensabile applicare del silicone sanitario acrilico o un nastro adesivo in PVC su tale bordo.
Il prezzo di una vasca idromassaggio può oscillare dai 700,00 euro fino a una cifra superiore ai 2000,00 euro, a seconda delle dimensioni, forma, materiali, sistemi di idromassaggio e accessori con cui sono equipaggiate.
|
CONSIGLIATO
![]() Vasca idromassaggio
Funzione di gonfiaggio automatica e tutto senza attrezzi? Nessun problema per la nostra piscina Arebos Spa. Non...
|
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.838 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Installare la vasca idromassaggio che potrebbero interessarti
|
Una Sorgente in bagno by TeucoVasche e docce - Oggi il vero lusso è rappresentato dalla semplicità, dal ritorno alla natura e alle sensazioni piacevoli che questa può donare. Sensazioni piacevoli |
Vasche idromassaggio circolari: eleganti e contemporaneeVasche e docce - Le vasche da bagno idromassaggio di forma circolare sono elementi moderni ed eleganti, che integrano la tecnologia con l'estetica. Ecco sei proposte di design. |
Quali misure per una vasca da bagno rettangolare?Vasche e docce - Una vasca da bagno può avere moltissime peculiarità per garantire un relax al top ma, il punto più importante, sarà quello di avere delle misure adeguate. |
Vasche da bagno dalla tecnologia avanzataVasche e docce - Il mercato delle vasche da bagno si arricchisce continuamente di modelli dal design pregiato e con importanti innovazioni tecnologiche, per un comfort totale. |
Pediluvio idromassaggio plantare domesticoWellness - Il pediluvio ad idromassaggio è una valida alternativa al pediluvio tradizionale e, grazie all'utilizzo di comandi digitali, assicura massimo comfort e relax. |
Una mini spa con la vasca idromassaggio da esternoArredo giardino - Per momenti di puro relax e benessere all'aperto avere una vasca idromassaggio in terrazza o nel giardino di casa è una soluzione ottimale per tutta la famiglia |
5 idee funzionali per un bagno con vasca sotto finestraVasche e docce - La vasca da bagno è ormai un lusso destinato a bagni con ampie superfici, ma soluzioni che prevedono la vasca sotto finestra possono sfruttare meglio lo spazio |
Vasche idromassaggio per il relax e il benessere tra le mura domesticheVasche e docce - Quali sono i fattori da considerare per effettuare una corretta scelta per la vasca idromassaggio più adatta alle proprie esigenze e allo spazio a disposizione. |
Colore in bagnoBagno - Piaceranno ad un pubblico giovane, queste proposte dall'ultima edizione di Cersaie, dove la nota dominante e' il colore. |
Buonasera, chiedo gentilmente la vostra attenzione. Ho acquistato una vasca idromassaggio da un venditore di Lecce (Valore circa 5 mila euro). Per farla breve, mi hanno consegnato... |
Help. Problema alla vasca idromassaggio. Appena acquistato casa ed ho scoperto che la vasca idromassaggio che mi avevano lasciato i vecchi proprietari ha una perdita d'acqua da un... |
Volevo condividere la mia esperienza e avere confronto con altri se possibile.Dopo 15 anni con una vasca idromassaggio Novellini, affidabile e senza una rottura, ma senza infamia... |
Salve a tutti vorrei un consiglio, vorrei mettere una vasca idromassaggio nella cabina armadio (so che è un'idea al quanto strana) ma non so come evitare il fattore... |
Buongiorno,Vorrei costruire una vasca idromassaggio con blocchi di cemento larghi 12 o 15 cm x 50 x 20 di altezza.La vasca avrà dimensioni complessive esterne di ... |