• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Come fare un insetticida naturale per piante

Esistono insetticidi naturali per piante funzionali e facili da preparare, tra le alternative ci sono olio di neem, aceto bianco, macerato di ortica o sapone.
Pubblicato il

Insetticidi e prodotti naturali per eliminare gli insetti dalle piante


Per eliminare gli insetti dalle piante con un insetticida naturale, si può utilizzare un mix di aglio e peperoncino, un macerato di ortica da nebulizzare, sapone potassico disciolto in acqua, olio di neem oppure aceto.

I prodotti qui di seguito posso essere applicati con un nebulizzatore - PixabayI prodotti qui di seguito posso essere applicati con un nebulizzatore - Pixabay



Il macerato d'ortica è molto efficace da nebulizzare sulle piante del giardino, mentre il sapone potassico disciolto in acqua soffocherà gli insetti infestanti senza arrecare danni alla pianta.

Olio di neem e aceto sono altri due prodotti facilmente reperibili che possono essere usati per mantenere le piante sane e prevenire future infestazioni.

Questi rimedi naturali non solo eliminano gli insetti attuali ma contribuiscono anche a proteggere le piante da attacchi futuri, garantendo una crescita rigogliosa e sicura.


Repellente con aglio e peperoncino per piante


Per preparare un semplice insetticida con aglio e peperoncino, c'è bisogno di:

  • una testa di aglio (circa 7-8 spicchi)

  • 6 o 7 peperoncini piccanti

  • 1 litro d'acqua.

Iniziare prendendo un mixer, pelare gli spicchi d'aglio e i peperoncini, poi frullarli insieme fino a ottenere un composto omogeneo.

Successivamente, mettere il composto sul fuoco e portarlo a ebollizione.

Una testa di aglio, utilissima contro gli insetti - PixabayUna testa di aglio, utilissima contro gli insetti - Pixabay



Una volta raggiunto il bollore, filtrare tutto il liquido ottenuto per eliminare i residui solidi, versare il liquido in uno spruzzino e nebulizzarlo sulle piante.

Questo repellente naturale è molto efficace per tenere lontani afidi, mosca bianca e ragnetto rosso. È consigliabile usarlo ogni 2 o 3 giorni. Inoltre, poiché l'aglio contiene zolfo, può aiutare a combattere alcune malattie fungine.

Questo composto è particolarmente utile per le piante aromatiche. Ricordare di fare attenzione a non spruzzare il repellente su ferite o negli occhi.


Macerato di ortica contro gli insetti


Il macerato d'ortica è un rimedio utile per allontanare insetti dalle piante o come prevenzione per malattie fungine; gli ingredienti necessari sono:

  • 1 kg di ortica fresca o 200 grammi di ortica essiccata;

  • 10 litri d'acqua.

Per prepararlo, iniziare prendendo l'ortica facendo attenzione, poiché solitamente cresce in luoghi umidi, vicino a ruscelli, fossi e corsi d'acqua.

L'ortica cresce in luoghi umidi - PixabayL'ortica cresce in luoghi umidi - Pixabay



Sarà meno efficace durante il periodo di fioritura. Raccogliere solo la parte aerea della pianta, circa 40 cm dalla cima.


Mettere l'ortica in ammollo per 24 ore e non di più, per estrarre tutto l'acido formico presente nella pianta. Filtrare il macerato, strizzare l'ortica e inserire il liquido in una pompa per nebulizzare sulle piante.

Questo macerato è utile contro afidi, cocciniglia e ragnetto rosso.


Sapone potassico contro i pidocchi


Il sapone molle potassico è un rimedio efficace contro i pidocchi delle piante, e per la preparazione servono:

  • 10 ml di sapone molle potassico;

  • 1 litro d'acqua.

Per prepararlo ed usarlo basta mescolare tutto insieme e nebulizzarlo sulle piante attaccate dai pidocchi.

Colonia di afidi verdi - PixabayColonia di afidi verdi - Pixabay



Il sapone molle potassico funziona perché agisce soffocando i pidocchi, impedendo loro di respirare e nutrirsi, portandoli alla morte.

Questo metodo è particolarmente efficace perché i pidocchi hanno un corpo molle e sensibile alle sostanze filmogene, come il sapone.
nebulizzatore piante
Questo prodotto non è dannoso né per le piante né per l'uomo. A differenza di molti pesticidi chimici, non lascia residui tossici sulle piante e si degrada facilmente nell'ambiente.

Per l'uomo, è sicuro perché non contiene sostanze nocive, rendendolo un'opzione ecologica e sicura per il trattamento dei pidocchi sulle piante.


Olio di neem un prodotto biologico


Per l'olio di neem, un altro insetticida naturale efficace contro i pidocchi delle piante, occorre:

  • 10 ml di olio di neem
  • 1 litro d'acqua.

Al solito basterà nebulizzare la soluzione sulla pianta.

L'olio di neem funziona perché contiene un composto chiamato azadiractina, che interferisce con la crescita e la riproduzione degli insetti.

Olio di neem, ottimo prodotto non dannoso per piante e uomo - PixabayOlio di neem, ottimo prodotto non dannoso per piante e uomo - Pixabay



Questo composto agisce come un regolatore della crescita degli insetti, impedendo loro di maturare e riprodursi. Inoltre, l'olio di neem ha proprietà repellenti, scoraggiando gli insetti dal nutrirsi delle piante trattate.
olio di neem
È consigliabile utilizzare l'olio di neem in tarda serata. Questo perché molte specie di insetti sono più attive durante la notte e il prodotto sarà più efficace.

Inoltre, trattare le piante in serata riduce il rischio di bruciature causate dal sole, poiché l'olio può aumentare la sensibilità delle piante ai raggi solari.


Aceto contro le infestazione di afidi


L'aceto bianco di vino può essere utilizzato per eliminare gli afidi dalle piante, e per farlo, basta imbevere uno scottex con aceto, poi stringere leggermente la parte della pianta attaccata dagli afidi.

Questo metodo funziona perché l'aceto bianco di vino ha proprietà acide che uccidono gli afidi a contatto.

La sua acidità rompe l'equilibrio del pH degli insetti, causando la loro morte. Inoltre, l'odore forte dell'aceto agisce come repellente, scoraggiando altri afidi dal colonizzare la pianta.

Colonia di afidi neri - PixabayColonia di afidi neri - Pixabay



Tuttavia, questo metodo è poco pratico quando l'infestazione è molto estesa, e trattare manualmente ogni parte della pianta richiede tempo e fatica, rendendo difficile coprire un'area vasta.

Per infestazioni più estese, potrebbe essere necessario considerare metodi più efficaci e meno laboriosi, come l'uso di spray naturali o trattamenti sistemici.


riproduzione riservata
Insetticida naturale per piante, come fare
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Monica R
    Monica R
    Mercoledì 24 Luglio 2024, alle ore 14:16
    Per le zannzare c'è un prodotto natturale che si può preparare da soli?
    rispondi al commento
    • Danieleferruccio
      Danieleferruccio Monica R
      Mercoledì 24 Luglio 2024, alle ore 14:56
      Purtroppo per le zanzare si può solo pensare di piantare qualche pianta, in vaso o giardino, che le allontanino. Tra queste può provare citronella, lavanda, basilico, menta e in generale tutte le aromatiche. 

      Avitare anche ristagni di acqua come nei sottovasi, perché depongono le loro uova proprio lì. 

      Purtroppo sono animali tanto resistenti quanto fastidiosi è l'unico modo sicuro per allontanarle è con zampironi, candele alla citronella e piastrine. 
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.