Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
08 Luglio 2011 ore 09:57 - NEWS Isolamento termico |
Il fenomeno dell'umidità da condensa non è derivato esclusivamente da particolari condizioni dell'ambiente, ma anche da altri fattori che fanno riferimento alla struttura edilizia e di tutte le sue componenti.Una prova distinguibile si ha ad esempio quando all'interno di un locale si leggono in maniera distinta la posizione dei pilastri, delle travi e dei travetti del solaio di copertura.
Questo avviene quando la miscela di aria calda, prodotta da elementi radianti e di vapore acqueo presente nell'ambiente, raggiunge questi punti con temperatura bassa, raffreddandosi velocemente.
Da questo contatto l'aria ritorna al suo stato naturale e si separa dal vapore tramutato in gocce d'acqua che si vanno a depositare sulla superficie muraria causando l'insorgenza di macchie di condensa e di muffe.
Il fenomeno si manifesta ad una temperatura definita punto di rugiada.Per evitare queste cause, i cosiddetti ponti termici, basta isolare adeguatamente queste zone rispetto all' esterno.
L'insorgenza della condensa non è solo superficiale, ma può avvenire anche all'interno dei muri o dei solai.
Per comprendere meglio questo argomento occorre avere chiaro il concetto che in una struttura edilizia vi è un flusso di vapore, determinato dalla differenza di pressione, e la cui direzione va dall'ambiente più caldo (interno) a quello più freddo (esterno), sia durante la stagione invernale che estiva.
Tale dinamismo è regolato dalla permeabilità dei materiali.
Questo fenomeno naturale comporta, in date situazioni, la creazione di condensa all'interno di uno dei vari strati della struttura.
Tecnicamente questo concetto si identifica con il superamento, in un dato punto dell'elemento, della pressione di saturazione, ossia la quantità massima del vapore che l'aria può contenere ad una certa temperatura.
Semplificando il discorso, e tralasciando aspetti puramente accademici, questo fattore può essere leggibile con l'utilizzo del diagramma di Glaser, un metodo grafico che consente di determinare l'esatto punto in cui si verrà a formare la condensa.
È evidente che, oltre ai valori tabellari, è necessario determinare la stratigrafia nonché la natura dei materiali e la loro permeabilità al vapore.Dall'analisi su strutture multistrato, si evince la necessità di collocare una barriera al vapore posta a ridosso del materiale isolante e dalla parte da cui proviene il flusso dell'aria calda.
Non è un caso infatti che parecchi isolanti termici abbiano anche incluso uno strato di barriera al vapore.
Da ulteriori prove è possibile anche osservare che una struttura esterna isolata con cappotto esterno, non abbia problemi di condensa rispetto ad un elemento costruttivo composto da più elementi (muratura a cassetta e isolante).
In conclusione, si può affermare che il diagramma di Glaser rappresenta un utile strumento, in sede progettuale, per lo studio del comportamento igrometrico delle strutture e l'analisi dei fenomeni di condensa interstiziale.
Un altro aspetto da definire riguarda anche la traspirabilità delle pareti esterne che consente una corretta evacuazione del vapore contenuto all'interno degli alloggi.
Non bisogna dimenticare infatti che quotidianamente si produce vapore, proveniente non solo dalla cucina o dal bagno, ma anche dalle piante e dal corpo umano attraverso il respiro e la traspirazione.
A questa condizione si associa anche l'umidità presente all'interno delle murature dovuta a fenomeni di risalita capillare
È indubbio infatti che l'utilizzo di materiali completamente impermeabili comporta un accumulo di vapore acqueo e il verificarsi di fenomeni di condensa sulla struttura e conseguenti distacchi di intonaco e pitturazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.038 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Individuare i fenomeni di condensa che potrebbero interessarti
|
Condensa Vetri
Infissi - La presenza di condensa sui vetri degli infissi ha origine da diversi fattori ambientali e di costruzione e può essere combattuta con specifici accorgimenti.
|
Pericolo muffa da umidità di condensa
Risanamento umidità - Le nuove abitazioni o quelle con recente ristrutturazione sono sempre più iperisolati, da qui la controindicazione è che questa eccessiva impermeabilità comporta la formazione di muffe.
|
Umidità da condensa: cause e rimedi
Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.
|
Rimedi contro la condensa
Ristrutturazione - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia.
|
Combattere l'umidità
Risanamento umidità - La presenza di un eccesso di umidità in casa, che si riconosce dalla presenza di condensa, muffa e odori sgradevoli, può ingenerare danni per la salute.
|
Come arrestare la formazione di muffa e condensa
Risanamento umidità - Alcune dritte su come ridurre e limitare la formazione di muffa e conseguente umidità all'interno dei nostri ambienti, per effetto della condensa.
|
Connettori a taglio termico tra balcone e soletta
Isolamento termico - I connettori a taglio termico servono ad evitare la formazione di ponti termici tra il balcone e la soletta dell'edificio.
|
Smaltimento condensa caldaie
Impianti di riscaldamento - Apparentemente innocua, la condensa prodotta dalle caldaie è soggetta a complesse norme di smaltimento in Italia ed in Europa mirate alla sicurezza.
|
Acqua dal climatizzatore
Impianti di climatizzazione - Un semplice filo di ferro può essere utilizzato per verificare che il tubo di smaltimento della condensa non sia otturato o rimuovere la piccola otturazione presente.
|
Buongiorno, da poco nel mio garage ho sostituto degli infissi esterni in ferro con quelli in PVC di marca SHÜCO.Il vetro è di tipologia : 4/16GASWE/33BEMi succede che...
|
Salve a tutti e Buon Anno, vorrei condividere con voi la (preoccupante) vicenda che sto vivendo nel mio appartamento da poco ristrutturato, e avere un punto di vista diverso sul...
|
Ciao a tutti mi chiamo Gavino faccio l'operaio in una ditta di manutenzione industriale presso una centrale termoelettrica quindi non ho esperienza nel settore edile. Inizio a...
|
Mettere il cappotto può creare problemi di maggior umidità negli appartamenti? Ho sentito che c'è questo rischio, ma la villeta di un mio amico che ha...
|
Buongiorno a tutti, in casa mia, nuova abitazione da cui abito dallo scorso inverno, ho da un mese e mezzo circa notevoli problemi di condensa alle finestre. Se ne crea talmente...
|