|
Innumerevoli oggetti in casa, di disparata natura, possono rompersi, lesionarsi o in generale subire danni e possono essere semplicemente messi a posto con colle, adesivi e collanti di semplice utilizzo. Tali oggetti possono essere costituiti da diversi materiali, che richiedono diverse caratteristiche tecniche delle colle, degli adesivi, dei sigillanti etc.
Infatti i collenati possono essere classificati in una decina di tipi diversi, tra cui i principali sono: le colle viniliche, gli adesivi a contatto, gli adesivi ciano acrilici, gli adesivi epossidici, i sigillanti, gli adesivi termofusibili.
Prima di effettuare una qualsiasi operazione di incollaggio o riparazione con i suddetti prodotti è buona norma prendere alcune precauzioni come: utilizzare dei guanti ed eventualmente anche delle protezioni per gli occhi, effettuare le operazioni in ambienti ventilati e lontano dalla presenza di fonti di calore o fiamme, perché tali prodotti in genere facilmente infiammabili.
Legno, plastica, materiali cartacei e simili possono essere facilmente riparati (generalmente si tratta di incollare una parte o più parti tra loro) con l'utilizzo delle colle viniliche, che sono degli adesivi in emulsione acquosa.
Tali tipi di colle sono facilmente reperibili in commercio a prezzi contenuti, facilmente utilizzabili e rimovibili con acqua, caratteristica che favorisce la semplicità di eliminazione delle parti in eccesso una volta incollati gli oggetti da riparare. I tempi di essicazione sono dell'ordine di pochi minuti, ma possono essere anche dell'ordine di diverse ore.
Per gli oggetti composti da plastica, sughero, cuoio, gomma, compensato, truciolato e simili, si possono utilizzare gli adesivi a contatto per incollare parti che devono essere innanzitutto pulite e asciutte.Tali adesivi, sottoforma di pasta o mastice, devono essere spalmati in maniera uniforme su una delle due superfici da incollare e lasciati ad essiccare per un tempo di circa 15-20 minuti (come indicano generalmente le istruzioni). Sovrapposte le due parti da incollare, esse devono essere sottoposte ad una pressione forte e costante.
Gli adesivi bicomponenti sono prodotti dalla composizione di due sostanze diverse da unire secondo le indicazioni, hanno tempi di essicazione pari a circa 24 ore e vengono sostanzialmente utilizzati per i cosidetti incollaggi forti, dalle pietre al marmo, ferro, etc.
Silicone e sigillanti sono quasi sempre utilizzati per compensare, riempire delle fessure evitando infiltrazioni di acqua e/o aria e anch'essi sono di rapido e semplice utilizzo con tempi di essicazione pressocchè immediati.
Gli adesivi termofusibili, per l'incollaggio di parti pesanti, possono essere utilizzati con l'ausilio di una pistola elettrica all'interno della quale la temperatura della colla raggiunge circa i 100°C, richiedono ulteriori attenzioni e precauzioni rispetto a quelli sopra descritti, anche per la rimozione del materiale in eccesso durante l'operazione di incollaggio.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||