Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Come per tutti gli impianti elettrici anche per quelli fotovoltaici devono essere garantite le protezioni contro i corto circuiti, i contatti diretti e indiretti, che insieme a tutte le caratteristiche prestazionali dell'impianto, devono essere scelti nel rispetto delle norme e delle leggi vigenti in materia.Per la parte di circuito in corrente continua, a monte dell'inverter, la protezione contro il corto circuito deve essere assicurata dalla caratteristica tensione-corrente dei moduli fotovoltaici, che limita la corrente di corto circuito degli stessi a valori noti e di poco superiori alla loro corrente nominale.
Per la parte di circuito in corrente alternata, a valle dell'inverter, la protezione contro il corto circuito deve essere assicurata dai dispositivi limitatori contenuti all'interno dell'inverter o degli eventuali più inverter.
La protezione contro i contatti diretti deve essere assicurata dall'utilizzo di componenti aventi un idoneo grado di protezione alla penetrazione di solidi e liquidi e di cavi rivestiti con guaina esterna protettiva; per gli impianti civili dell'ordine di qualche kW, generalmente il cavo ha una sezione non inferiore a 4mmq, in virtù anche delle limitate distanze, per ridurre le dispersioni tra i moduli e l'inverter.
Un quadro di sezionamento e protezione, generalmente collega i moduli all'inverter che trasforma ed eroga l'energia elettrica da continua in alternata alla tensione nominale di 230 V, 50 Hz, F + N + PE; l'inverter ha come tensione di riferimento quella della rete elettrica alla quale è collegato e non eroga energia elettrica sulla rete, qualora questa non sia in tensione.
È possibile collegare l'inverter, via linea RS-485, a un sistema di acquisizione dati, sia locale che remoto, mediante un'opportuna scheda elettronica già disponibile con la maggior parte degli inverter in commercio; l'involucro esterno ha, generalmente, una protezione IP21 e così pure le connessioni elettriche esterne, mentre l'uscita dell'inverter è collegata a un interruttore magnetotermico con funzione da dispositivo generale, secondo normativa CEI 11-20.
I cavi elettrici sono generalmente alloggiati in condotti portacavi, che possono essere canali o tubi a seconda del percorso seguito; i tratti brevi di collegamento tra i moduli fotovoltaici possono essere non alloggiati in tubi o canali, essendo protetti dai moduli stessi, che gli evitano sollecitazioni meccaniche e di altro tipo.La protezione contro i contatti indiretti in alternata è solitamente garantita da un sistema di terra con tutte le masse elettriche collegate a un conduttore di protezione PE, tranne quelle delle apparecchiature di Classe II; l'adozione di un sistema di protezione deve essere coordinata da un dispositivo differenziale.
Il sistema in corrente continua, costituito dalle serie di moduli fotovoltaici e dai loro collegamenti agli inverter, sarà un sistema flottante, ossia senza punto di contatto a terra, cioè nessun conduttore attivo è collegato a terra; la protezione nei confronti dei contatti indiretti sarà assicurata dal collegamento al conduttore PE delle masse metalliche.
In funzione del numero di moduli fotovoltaici è preferibile adottare misure di protezione aggiuntive rispetto a quanto prescritto dalle norme CEI 64-8, le quali consistono nel collegamento equipotenziale di ogni struttura di sostegno facente capo a una stringa o gruppo di moduli fotovoltaici.
Nella pratica, quindi, si collega con un conduttore equipotenziale un punto metallico per ogni struttura di fissaggio, verificando in fase di installazione che tra i moduli fotovoltaici e le strutture metalliche di supporto non vi siano interposte parti isolanti costituite da materiali di plastica o gomma, parti ossidate o altro; ciò garantisce la continuità elettrica per la struttura, verificata successivamente in fase di collaudo.Dal punto di vista dell'interazione con la rete elettrica alla quale viene fornita l'energia, l'inverter è internamente protetto contro il cortocircuito e il sovraccarico.
Il riconoscimento della presenza di guasti interni provoca l'immediato distacco dell'inverter dalla stessa rete elettrica; inoltre, un dispositivo generale avrà la funzione di salvaguardare il funzionamento della rete nei confronti di guasti nel sistema di generazione elettrica.
Nella maggior parte dei casi, l'installazione di un impianto fotovoltaico non aumenta in maniera significativa la probabilità di fulminazione da scariche atmosferiche dell'edificio sul quale è installato; barriere protettive, particolarmente rinforzate, possono essere adottate se la frequenza delle scariche atmosferiche in prossimità dell'impianto è alta, perché le sovratensioni provocate potrebbero danneggiare in particolar modo gli inverter.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.475 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Protezione dell'impianto fotovoltaico che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110% e impianto fotovoltaico cosa ancora non si sa?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa effettivamente ancora non si sa per quanto riguarda la misura agevolativa del Superbonus 110 per un intervento di istallazione di un impianto fotovoltaico? |
Sì al Superbonus 110% per fotovoltaico sul tetto dell'edificio adiacenteImpianti rinnovabili - L'Agenzia delle Entrate riconosce la possibilità di fruizione del Superbonus 110% in caso di installazione del fotovoltaico sul tetto di un fabbricato adiacente |
Pannelli fotovoltaici da balcone, una scelta green che fa risparmiareImpianti rinnovabili - Un impianto fotovoltaico da balcone può raggiungere un picco di 340 W. I singoli condòmini possono installarne uno privato al servizio del proprio appartamento |
Generatore fotovoltaicoImpianti - Un interessante caso di studio rappresentato da un impianto fotovoltaico installato su un terreno agricolo a Recanati. |
Superbonus 110% e impianto fotovoltaico: basta la comunicazione al GSE?Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate spiega qual è l'iter da seguire per l'ammissione alla detrazione fiscale del 110% per l'istallazione di un impianto solare fotovoltaico |
Fotovoltaico: ecco quando la Soprintendenza può opporsiImpianti rinnovabili - La Soprintendenza può opporsi alla realizzazione di un impianto fotovoltaico? Il Consiglio di Stato affronta la questione e chiarezza sul punto con una sentenza |
Superbonus 110: fotovoltaico agevolato anche per i pannelli installati su pertinenzeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Le spese per gli impianti fotovoltaici danno diritto alla detrazione del Superbonus 110 anche se i pannelli solari vengono installati su pertinenze dell'edificio |
Decreto bollette e rinnovabili: nessuna autorizzazioneImpianti rinnovabili - Per l'installazione di impianti rinnovabili non saranno necessari permessi, autorizzazioni o atti amministrativi perché sarà considerata manutenzione ordinaria. |
Superbonus 110 e fotovoltaico: arriva il Modello unico semplificatoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Per installare impianti fotovoltaici anche usufruendo del Superbonus 110 è stata introdotto il Modello Unico semplificato che permette di non interfacciarsi al GSE |
Ciao a tuttiHo 10 batterie 12v 22,9 Ah.Ho recuperato 4 pannelli 240W 36VoltCosa devo comprare per caricare le batterie?In rete ho trovato dei regolatori di carica solare,... |
Buongiorno a tutti,sto realizzando un impianto esterno per il giardino che servirà per accendere circa 10 punti luce con lampade led da 15-20 W l'una e qualche presa... |
Buongiorno,Dopo circa un anno, sto riscontrando un problema a con due prese elettriche vicine in una stanza.Entrambe le prese hanno inserito una ciabatta ciascuna e su una di... |
Ho istallato un impianto fotovoltaico nel 2023.Se acquistassi un piano a induzione e uno scaldacqua ibrido potrei fruire delle detrazioni fiscali del 50 per cento considerato che... |
Buongiorno,vorrei installare un impianto fotovoltaico ma prima di chidere consulenza presso qualche studio, vorrei farmi una idea. Vorrei produrre circa 3kw: quanti pannelli sono... |