• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Comandi a 24V SELV: sicurezza e flessibilità domestica

I sistemi SELV a 24V garantiscono sicurezza elettrica e semplicità di installazione. Scopri vantaggi, costi e applicazioni in casa.
Pubblicato il

Cosa sono i sistemi SELV e come funzionano nelle abitazioni


I sistemi SELV (Safety Extra Low Voltage) sono circuiti elettrici che lavorano con una tensione molto bassa, in genere 24V in corrente continua.

Questo riduce in modo importante il rischio di prendere una scossa quando si usano pulsanti o dispositivi di comando.

In origine erano diffusi soprattutto negli ambienti industriali, dove la sicurezza è sempre stata fondamentale.

Come funziona un sistema SELVCosa sono i sistemi SELV 24V e come funzionano - BTicino



Con il tempo hanno trovato spazio anche nelle abitazioni e negli uffici.

Il principio è semplice: la parte dei comandi non lavora con i 230V della rete, ma con una tensione ridotta.

Questo rende più sicuro l'impianto e permette di aggiungere o spostare pulsanti e sensori senza interventi complessi.

Si può lavorare sulla parte di comando senza toccare la linea principale a 230V, riducendo tempi e difficoltà.


Perché scegliere la bassa tensione nei comandi della casa


L'uso dei 24V nei punti di comando consente di installare pulsanti, interruttori o sensori anche in zone dove l'umidità può essere presente, come bagni, cucine, terrazze coperte o lavanderie.

La tensione ridotta riduce i rischi e rende l'interazione con gli elementi di comando più sicura.

Perché scegliere sistemi SELVScegliere questo tipo di sistema per il comando luci è vantaggioso - Getty Images



Dal punto di vista pratico, il cablaggio è meno invasivo. Si possono aggiungere o spostare i comandi luci senza rifare tracce nei muri.

Questo è utile durante ristrutturazioni leggere, dove si preferisce evitare lavori strutturali. L'impianto può crescere nel tempo seguendo le esigenze della casa.


Come si struttura un impianto SELV a 24V


Un impianto SELV è formato da due parti separate:

  • La sezione di comando a 24V.
  • La sezione di potenza a 230V.


Com'è fatto un impianto SELVStruttura impianto SELV - BTicino



La sezione di comando gestisce pulsanti, sensori e dispositivi di controllo. La sezione di potenza alimenta lampade, motori di tapparelle o altri carichi.

La separazione tra le due parti permette di lavorare sulla parte dei comandi senza interferire con l'alimentazione generale.

Il componente centrale è l'alimentatore, che converte la tensione di rete in 24V continui.

Da qui parte il cablaggio verso i pulsanti e gli attuatori. Gli attuatori ricevono il comando e azionano i carichi principali.

Questo schema è semplice da comprendere e facilita eventuali modifiche.


Norme tecniche e requisiti di sicurezza


I sistemi SELV devono rispettare la Norma CEI 64-8, che indica le modalità di installazione degli impianti a bassa tensione.


La norma prevede la separazione galvanica tra i circuiti a bassa tensione e quelli a 230V. Inoltre richiede l'uso di cavi con isolamento adeguato e la posa in canaline distinte.

Al termine dei lavori, l'installatore deve rilasciare la dichiarazione di conformità prevista dal DM 37/2008.

Questo documento attesta che l'impianto è stato progettato e realizzato secondo le regole.

La conformità garantisce la sicurezza nel tempo e facilita eventuali manutenzioni.


Vantaggi pratici dei comandi a 24V


L'adozione dei 24V nei comandi porta diversi vantaggi. Il primo è la sicurezza. La tensione ridotta permette di intervenire sul sistema senza rischi significativi.

Un altro aspetto è la flessibilità. La rete di comando a 24V richiede meno cavi rispetto ai sistemi tradizionali.

È possibile collegare più pulsanti su una stessa linea, riducendo la complessità dell'impianto.

Dal punto di vista economico, i costi sono in genere sostenibili. Aziende come bticino e LSP Global propongono alimentatori, attuatori e pulsanti adatti a questi impianti.

La scelta è ampia e permette di integrare i dispositivi senza modificare le serie civili già presenti.


Applicazioni domestiche dei sistemi SELV


Un impianto SELV può essere usato per controllare luci e tapparelle in modo centralizzato.

Ad esempio, un pulsante può comandare l'illuminazione di più stanze o l'apertura di più tapparelle. Questo risulta comodo nella vita quotidiana.

Vantaggi di un impianto SELVQuesto tipo di sistema permette anche di controllare tutto in modo centralizzato - Getty Images



Si possono integrare anche sensori di movimento o sensori crepuscolari.

Le luci si accendono quando è necessario, riducendo i consumi. In ambienti dove l'umidità è presente, la bassa tensione rappresenta un livello di sicurezza in più.

Questo vale soprattutto in bagni o lavanderie.

Negli spazi esterni coperti, come verande o terrazze, la presenza di comandi a 24V consente di installare punti di controllo senza complicazioni.


Costi e manutenzione nel tempo


Il costo di un impianto SELV varia in base alle dimensioni dell'ambiente e al numero di comandi.

Un alimentatore certificato ha un prezzo compreso tra 40 e 80 euro. Gli attuatori hanno costi più variabili, di solito tra 50 e 120 euro. I pulsanti partono da circa 10 euro.
Impianto Elettrico SELV
La manutenzione è contenuta. È sufficiente controllare periodicamente l'integrità delle connessioni e verificare che gli attuatori funzionino correttamente.

I componenti hanno una buona durata nel tempo, soprattutto se di marchi affidabili.


Uso dei sistemi SELV nelle ristrutturazioni


Quando si ristruttura una casa abitata, è spesso difficile eseguire opere murarie estese.

L'impiego dei 24V nella parte di comando consente di aggiungere punti di controllo senza rifare l'impianto principale.

Si possono introdurre nuove funzioni senza interrompere la normale fruizione degli spazi.

Quadro elettrico con alimentatore SELV e moduli di controlloImpianto domestico con sistemi SELV a 24V per automazione e sicurezza - LSP Global



In abitazioni più recenti, la presenza di un impianto SELV facilita il passaggio a funzioni di automazione o di controllo centralizzato.

Il sistema può evolversi nel tempo, seguendo le esigenze della casa.

Insomma, i sistemi SELV a 24V rappresentano un modo semplice e sicuro per gestire la parte di comando dell'impianto domestico.

Consentono di intervenire senza rischi, di ampliare l'impianto in modo graduale e di adattarlo a contesti diversi.



riproduzione riservata
Impianti SELV a 24V: sicurezza e domotica senza opere invasive
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.631 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.