Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le nuove soluzioni per la realizzazione degli impianti idraulici domestici, devono essere progettate per conseguire sicurezza, sostenibilità e risparmio energetico.
La funzione dell’impianto idrico è quella di distribuire acqua calda e fredda per uso sanitario, dal punto di adduzione principale fino a ciascun punto di erogazione nell'abitazione, e di allontanare la stessa una volta usata.
I passaggi principali del ciclo dell’acqua potabile, si riassumono nelle seguenti fasi:
Lungo questo percorso possono insediarsi delle minacce come i batteri, i quali hanno la capacità di moltiplicarsi e alterare il naturale equilibrio dei microrganismi contenuti, con conseguenti rischi per la salute delle persone.
Il più noto e temuto è rappresentato dalla legionella, presente negli ambienti acquatici naturali e negli impianti artificiali. Pertanto è possibile ritrovarlo negli impianti idrici degli edifici.
Tale presenza, rappresenta una potenziale situazione di rischio per la salute umana.
Infatti, chiunque viene a contatto con il batterio della Legionella tramite inalazione di particelle di aerosol contaminate, per esempio, sotto la doccia o in prossimità di rubinetti, può infettarsi sviluppando una grave forma di polmonite nota come Legionellosi.
Gli Enti Gestori garantiscono che l’acqua arrivi al punto di adduzione, il contatore idrico domestico, con una qualità sicura per la salute, conformemente ai parametri di legge, demandando la responsabilità della qualità dell’acqua nell’impianto di adduzione domestico a chi gestisce l’edificio.
Con una corretta progettazione e installazione dell’impianto, si può tranquillamente ridurre questo rischio, specialmente se l’acqua potabile stagnante viene regolarmente sostituita.
Il primo passo per limitare il rischio di contaminazione dell’acqua è quello di impedire la proliferazione batterica conseguenza del ristagno nelle tubazioni, tramite uno svuotamento regolare, che permetta l’ingresso di acqua pulita e alla giusta temperatura.
La legionella prolifera quando la temperatura dell’acqua è compresa nell’intervallo tra 20°C e 50°C; pertanto è importante mantenere l’acqua fredda sanitaria al di sotto dei 20°C e l’acqua calda al di sopra dei 50°C.
Per scongiurare la formazione della legionella, occorre installare l’impianto idraulico avendo cura di isolare le tubazioni di acqua fredda e calda, distanziandole adeguatamente, posizionando la linea dell'acqua calda superiormente alla fredda per limitare il passaggio di calore.
Inoltre, bisogna installare i tubi dell'acqua fredda in ambienti e spazi tecnici dove non siano presenti sorgenti di calore.
La ricerca tecnologica di alcune importanti aziende del settore termoidraulico, ha prodotto impianti innovativi, antiristagno, capaci di garantire i requisiti di sicurezza degli impianti domestici e pubblici.
Geberit ha realizzato FlowFit, il nuovo sistema di adduzione idrica d’avanguardia.
Esso si caratterizza per l’innovativa tecnologia di pressatura laterale, l’utilizzo di materiali di ultima generazione, uniti a un processo produttivo esclusivo e tecnicamente avanzato, che permettono un'installazione semplice, efficiente e affidabile, nel pieno rispetto della qualità dell'acqua trasportata.Sistema Flow fit Geberit
Contemporaneamente a tutto questo, FlowFit contribuisce a preservare la qualità dell’acqua potabile. Tale obiettivo viene raggiunto mediante l'adozione di schemi di distribuzione in serie e ad anello, capaci di diminuire la probabilità che l'acqua ristagni nelle tubazioni durante i periodi di normale utilizzo degli apparecchi sanitari.
L’igiene perfetta è assicurata anche dai tappi di protezione sui raccordi (compreso l’attacco filettato) e sui tubi, che mantengono l'interno dei componenti pulito e privo di polvere fino al momento dell’installazione.
Oltre al nuovo sistema di adduzione, Geberit ha realizzato dei dispositivi anti-ristagno programmabili, capaci di garantire la sicurezza dell’acqua utilizzata.
Il dispositivo anti-ristagno Geberit assicura il flusso continuo dell’acqua nell’impianto di adduzione e il suo ricambio automatico nelle parti a rischio ristagno, tramite il prelievo diretto dall’impianto idrico e lo scarico in rete fognaria.
La logica di risciacquo programmabile consente di adeguare tempo, temperatura o consumo alle esigenze degli utenti, garantendo al tempo stesso un notevole risparmio idrico.
Il design compatto consente un'installazione semplice e poco ingombrante all’interno della muratura o di pareti a secco; può essere inoltre montato a vista in locali tecnici o all'estremità di condotte montanti.
Programmazione sistema anti-ristagno Geberit
Disponibile in quattro varianti, con uno o due allacciamenti idrici, nella variante standard e in quella semplificata senza interfacce e sensori, il dispositivo anti-ristagno Geberit prevede una placca di copertura dell'apertura di ispezione, da ordinare separatamente, in quattro varianti di design: bianco, cromato, cromo-satinato e in acciaio inox spazzolato.
Il dispositivo anti-ristagno Geberit, può essere integrato nei sistemi di installazione Duofix con cassetta di risciacquo Sigma12 , assicurando l’igiene dell’acqua potabile senza sottrarre spazio all'interno dell'ambiente bagno.
Disponibile in quattro varianti, con uno o due allacciamenti idrici, sia nella variante standard che nella variante semplificata, senza interfacce e sensori, consente di impostare diversi programmi di risciacquo con l’aiuto di Geberit SetApp.
Tutti i dispositivi anti-ristagno dispongono di un sistema di segnalazione guasti, sensore anti-riflusso, memorizzazione automatica dei dati e un test funzionale di tutti i componenti.
Sistema di installazione Duofix Geberit
Per abitazioni o ambienti poco utilizzati, risulta utile il dispositivo Geberit Rapid, il quale fornisce un rimedio rapido ed efficace in caso di problemi di ristagno conseguenti al poco utilizzo dell'impianto idraulico. Si pensi alle case vacanze e ad altre situazioni simili.
Caratterizzato da dimensioni compatte e da un funzionamento semplice e manuale, Geberit Rapid può essere installato ovunque. Componenti sistema di programmazione antiristagno SCHELL SWS
Grazie al funzionamento a batteria, non necessita di alcun collegamento alla rete elettrica. Caratterizzato da un funzionamento intuitivo grazie a intervalli di risciacquo predefiniti, Geberit Rapid può essere facilmente rimosso dopo l’uso e riutilizzato su altri impianti in cui si verifica il problema del ristagno.
La Schell produce sistemi di controllo antiristagno mediante il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS, utilissimo quando occorre fare fronte a una gestione dell’acqua efficiente in edifici pubblici, semi-pubblici e commerciali.
La stessa azienda per maggiore igiene e comfort in cucina, produce il miscelatore GRANDIS E, un prodotto già più volte premiato, il quale si integra con il sistema SWS . il miscelatore per cucina GRANDIS E di SCHELL.
Si tratta di un articolo che ha convinto soprattutto grazie all’innovativa combinazione di miscelatore monoleva e azionamento a infrarossi, senza contatto, che grazie al tipo di azionamento non permette il contatto con le mani sporche.Miscelatore senza contatto Grandis E della SCHELL
Questo significa non solo comfort ma anche igiene.
In qualità di miscelatore elettronico con opzione integrata di risciacquo anti-ristagno, GRANDIS E garantisce il mantenimento della qualità dell’acqua potabile e può essere comodamente programmato mediante il sistema SWS.
I sistemi descritti, rappresentano oltre all'innovazione in campo idraulico, un sicuro investimento per chi desidera un impianto idraulico sicuro unitamente ad un risparmio dei consumi idrici.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.857 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Impianti idraulici innovativi per casa che potrebbero interessarti
|
Bonus idrico: in arrivo 1000 euro per sostituire rubinetti e sanitariDetrazioni e agevolazioni fiscali - In arrivo, con l'ultimo emendamento alla Legge di Bilancio, il bonus idrico: 1000 euro per la sostituzione di sanitari, docce e rubinetteria a risparmio idrico |
Risparmio idrico locale bagnoSanitari - L'acqua è un bene prezioso da cui dipende la vita del nostro pianeta. In bagno soprattutto, le esigenze di igiene ci portano spesso a trascurare il consumo di acqua. |
Ecocasa 2022: torna a Pordenone la fiera dell'abitare ecosostenibileMateriali edili - Dal 9 all'11 settembre 2022, la Fiera di Pordenone ospita Ecocasa, la manifestazione sull'abitare ecosostenibile, rivolta a privati e professionisti del settore |
Niente Superbonus per gli edifici con impianti condivisiDetrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile usufruire del Superbonus in caso di unità immobiliari poste all'interno di edifici plurifamiliari? Ecco cosa ha risposto l'Agenzia delle Entrate. |
Com’è fatto l’impianto idraulico del bagnoImpianti idraulici - Quali sono le caratteristiche e le tipologie dell'impianto idrico sanitario in bagno. In questo articolo andremo a soffermarci su come eseguire la sua realizzazione |
In arrivo il bonus per ristrutturare gli impianti elettrici in condominioDetrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 1° gennaio 2020 i condomini che intendono ristrutturare vecchi impianti elettrici potranno fruire di un contributo fino a 1200 euro. È quanto previsto da Arera |
Come modificare correttamente l'impianto idrico esistenteImpianti idraulici - Una rassegna degli interventi di modifica più frequenti da apportare agli impianti idrici esistenti in occasione dei lavori di ristrutturazione di abitazioni. |
Prevenzione guasti impianti idriciBagno - La manutenzione degli impianti idrici deve essere impostata in fase di progettazione per poter prevenire e ridurre al minimopossibili guasti e malfunzionamenti. |
Ikea: sul mercato con i pannelli solariImpianti rinnovabili - Ikea vende in Italia pannelli fotovoltaici e avvia il suo business nel mondo delle energie rinnovabili. Lancio di un prodotto di qualità a un prezzo competitivo |