Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
01 Aprile 2020 ore 12:20 - NEWS Materiali edili |
L'operazione di impermeabilizzazione del terrazzo o del balcone è assai frequente, in particolare modo la manutenzione puntuale riveste un ruolo fondamentale per la prevenzione contro i danni da infiltrazione.
In Italia molti balconi privati presentano ruggini e ferri esposti, i terrazzi e le facciate delle abitazioni invece, vedono cornicioni e parapetti con elementi sporgenti a rischio crollo.
La presenza di un terrazzo vivibile può aumentare notevolmente il prezzo di un immobile ma, almeno il 15% delle abitazioni in Italia presenta tracce di umidità esterna. Operazioni di impermeabilizzazione per rifacimenti o nuove costruzioni sono perciò essenziali.
Il 41% delle problematiche costruttive è strettamente correlato alle terrazze, sono molti gli interventi di ristrutturazione di coperture in un anno e, nel 50% dei casi i problemi legati al terrazzo dipendono dall'assenza di giunti di dilatazione e quindi da una non corretta progettazione in fase di prima costruzione.
Gran parte delle costruzioni fatte in Italia appartengono all'edilizia precedente agli anni '80, alcune di queste si classificano come costruzioni mediocri che oggi ci portano a lavori di ristrutturazione.
La mancata tenuta impermeabile di terrazzi e coperture piane è una problematica molto diffusa, provoca spesso danni estetici ed ancor peggio strutturali.
Negli ultimi 10 anni, il valore percepito in merito all'importanza di una terrazza vivibile è aumentato dell'80%, per tale motivo gli interventi di impermeabilizzazione si prestano a qualsiasi tipologia edilizia con molta facilità, che si tratti di balconi ad incasso, aggettanti, terrazzi a livello o lastrico solare.
Le infiltrazioni d'acqua sono fastidiose e dannose, scendono dal terrazzo alle stanze sottostanti creando ristagni di acqua e umidità, formano muffe dannose per la salute oltre a danneggiare la struttura dell'edificio.
Ai fini di una corretta impermeabilizzazione è bene verificare la qualità e la consistenza del massetto di sottofondo, la pendenza di quest'ultimo e l'umidità capillare sulle murature perimetrali che, potrebbe contribuire al distacco di materiali di rivestimento e finitura sia in parete che a pavimento.
Ulteriore verifica va ai giunti di dilatazione ed all'eventuale raccordocon verticali ed eventuali inserimenti di corpi estranei alla struttura quali ringhiere, scarichi e bocchette.
I terrazzi o i balconi, essendo elementi esterni dell'abitazione sono soggetti a pioggia, caldo o freddo e vento, per tale motivo sono soggetti a shock termici che possono provocare fessurazioni, infiltrazioni, rotture, efflorescenze.
Tali inconvenienti possono essere direttamente collegati a pendenze non corrette, bassa qualità del supporto, dilatazione e assenza di giunti o semplice invecchiamento degli elementi di costruzione che, conducono a veloci ed efficaci riparazioni.
Gli interventi di impermeabilizzazione dunque, vedono soluzioni immediate per la ristrutturazione di terrazzi, balconi e tetti piani oppure interventi ottimali per le nuove costruzioni.
La funzione di una rete di drenaggio è quella di convogliare le acque pluviali verso il loro trattamento prima del rilascio in natura.
I sistemi per l'evaquazione delle acque meteoriche seguono indicazioni di progetto e di calcolo: esistono due approcci differenti per il convogliamento delle acque superficiali, l'evaquazione localizzata e quella lineare.
Che si tratti di crepe di assestamento, pavimenti danneggiati, demolizione dei sottofondi, giunti e pendenze errate, efflorescenze su piastrelle ed infiltrazioni d'acqua, la tecnologia di VOLTECO Spa permette di impermeabilizzare i terrazzi, balconi, lastrici o tetti piani della propria casa senza alcuna demolizione, assicurando un risultato duraturo.
Il sistema brevettato Aquascud si traduce in uno scudo protettivo facile da posare sulla vecchia pavimentazione.
L'intervento è rapido, a basso impatto ambientale ed economico perché può essere realizzato sulla pavimentazione esistente, anche in presenza di micro-crepe.
La soluzione Volteco è anche attenta all'ambiente, Aquascud è realizzato con materie prime provenienti da processi di riciclo, contribuisce all'ottenimento di crediti di certificazione LEED riconosciuti dal Green Building Council Italia.
In caso di ristrutturazione del terrazzo, prima di agire con la preparazione dell'impermeabilizzazione è necessaria un'analisi tecnica preventiva:
Aquascud è ottimale per la ristrutturazione di un terrazzo o di un balcone perché è applicabile su pavimentazione esistente, ha un'elevata deformabilità grazie alle sue caratteristiche performanti ed ha la capacità di fare ponte sulla fessura grazie a Crack Bridging Ability dallo spessore di 2 mm.
Permette la riparazione di parti danneggiate grazie alle sue caratteristiche di totale adesione al supporto.
Veloce, pratico ed elastico: abbatte costi e disagi perché riduce i giorni di impiego.
Con Aquascud si riducono i tempi di maturazione e di posa (ciclo completo in 24h) e non teme umidità e basse temperature.
In caso di nuova costruzione invece, l'analisi tecnica preventiva consiste semplicemente nella progettazione da parte di un tecnico della stratigrafia del terrazzo in questione, successivamente è bene fare una verifica dei giunti di movimento e un'analisi puntuale di scarichi e pendenze presenti sul terrazzo.
La ristrutturazione o realizzazione ex novo di un terrazzo, quando possibile, è sempre consigliata siccome aumenta il valore commerciale dell'immobile e contribuisce a favorire il benessere abitativo riuscendo a sfruttare parti di copertura altrimenti inutilizzata.
Per quanto riguarda la costruzione ex novo di un terrazzo non ci sono particolari difficoltà, a meno che non si trovi in un contesto storico o con particolari vincoli paesaggistici.
Prima di intervenire con lavori di ristrutturazione è necessario verificare in via preliminare le peculiarità dello spazio che si intende recuperare per creare il nuovo terrazzo.
Il Codice Civile detta specifiche norme da tenere presente già in fase progettuale per regolamentare le distanze relative alle vedute sulle proprietà altrui, oltre a garantire la statica dell'intervento rispetto all'edificio sottostante e la continuità d'impermeabilizzazione svolta dalla copertura nel suo stato precedente.
Perciò, per trasformare un lastrico solare in terrazzo è necessario presentare al Comune di riferimento una CIL, Comunicazione di inizio lavori, (modulo scaricabile liberamente dal sito dell'ufficio tecnico del comune di appartenenza) a cui il tecnico incaricato allega una rappresentazione grafica dell'opera ed una relazione tecnica di descrizione asseverata.
L'approccio costruttivo non è unico ed assoluto, c'è da fare un distinguo tra abitazione singola indipendente ed unità immobiliare condominiale.
La prima risulta relativamente più semplice in quanto bisogna unicamente richiedere il rispetto della normativa vigente, ovvero regolamenti urbanistici ed edilizi, tutele ambientali e prescrizioni del Codice Civile.
Il secondo caso risulta più complesso, oltre alle indicazioni ex legge, è necessario sottostare al benestare dell'assemblea condominiale, siccome la modifica in facciata rappresenta un cambiamento che riguarda delle parti comuni.
Tali indirizzi riguardano principalmente la realizzazione di un parapetto di protezione a meno che non si voglia realizzare una scala per accedere alla nuova terrazza. In caso più complesso (scada di accesso), bisognerà dimostrare prima di ogni cosa l'idoneità statica della struttura in grado di sopportare un nuovo carico permanente e, secondariamente ove richiesto, si dovrà redigere una relazione per ottenere l'autorizzazione paesaggistica.
La soluzione definitiva per impermeabilizzare i terrazzi, balconi e coperture piane Aquascud di Volteco segue la normativa di riferimento EN 14891del 2012.
Questa norma stabilisce i criteri, i metodi di prova ed i requisiti per la valutazione della conformità, la classificazione e la designazione dei prodotti impermeabilizzanti applicati da utilizzare sotto a piastrelle di ceramica incollate con adesivi.
I prodotti sono suddivisi in tre tipi:
Per impermeabilizzare in modo efficace e duraturo i terrazzi e i balconi delle vostre abitazioni, bisogna affidarsi a specialisti del settore Volteco, che offre soluzioni efficaci con prodotti di alta qualità, per risolvere in modo definitivo il problema dell'impermeabilizzazione, che possono anche esseregarantiti con polizza assicurativa postuma.
Gli installatori che fanno parte del Team H2Out, il network in cui sono iscritte le imprese specializzate che hanno effettuato un percorso formativo ed esperienziale sulle tecnologie e sulle metodologie applicative dei prodotti Volteco, possono proporre sul mercato la polizza Rimpiazzo Opere stipulata con Reale Mutua di Assicurazioni.
Volteco punta a finalizzare il know how maturato nel campo dell'impermeabilizzazione e protezione, arrivando alla creazione di una vasta gamma di prodotti, concepiti per la migliore soluzione ai problemi di impermeabilizzazione e contenimento dell'acqua, sia in strutture interrate che sopra il piano di campagna, attraverso una presenza tecnica e commerciale su tutto il territorio nazionale, gestita dalla sede di Treviso.
Offre un servizio tecnico di qualità, consigliando i propri clienti dal progetto all'esecuzione.
|
||
Volteco Spa è soluzioni on-line per i vostri problemi di impermeabilizzazione e contenimento acque, ripristino e protezione, consolidamento e risanamento.
|
Notizie che trattano Impermeabilizzare il terrazzo che potrebbero interessarti
|
Locali interrati, come risanarli dalle infiltrazioni
Risanamento umidità - La tecnologia waterproof di Volteco riesce a dare risposte certe alle esigenze di condominio, risolvendo tutte le problematiche legate alle infiltrazioni d'acqua
|
Impermeabilizzare isolando
Ristrutturazione - Come realizzare contemporaneamente un intervento di impermeabilizzazione della copertura di un edificio,e l'isolamento termico dei locali sottostanti celermente.
|
Impermeabilizzazione terrazzi e balconi senza demolire il pavimento
Materiali edili - Eliminare le infiltrazioni dai terrazzi e da balconi degradati è possibile, con i prodotti impermeabilizzanti liquidi e cementizi, facili e veloci da applicare.
|
Impermeabilizzare le coperture con il poliuretano
Tetti e coperture - Il poliuretano a spruzzo permette di impermeabilizzare in modo rapido e duraturo le superfici irregolari per forma e materiale, in orizzontale oppure verticali.
|
Impermeabilizzare solai di copertura
Tetti e coperture - Gli edifici in cui abitiamo sono sottoposti periodicamente al rifacimento del manto impermeabile che deteriorandosi è causa di infiltrazioni di acqua nelle murature.
|
Impermeabilizzare terrazzi e balconi di qualsiasi dimensione senza guaina
Restauro edile - Soluzioni innovative waterstop adatte a prestazioni d'impermeabilità e durabilità nel tempo, semplici e veloci da applicare rispetto al vecchio metodo di guaina
|
Come eliminare le infiltrazioni da tetti e terrazzi ripristinando la vecchia guaina
Materiali edili - Infiltrazioni di acqua dal terrazzo? Si può impermeabilizzare senza demolire la vecchia guaina, con la resina elastomerica monocomponente, impermeabilizzante.
|
Membrane impermeabilizzanti leggere
Tetti e coperture - Le membrane impermeabili leggere riescono grazie ad un peso minore dei rotoli, ad agevolare il trasporto e la messa in opera in cantiere dei manti impermeabili.
|
Soluzioni innovative per impermeabilizzare terrazzi e balconi
Materiali edili - L'impermeabilizzazione di un balcone o terrazzo è importante per preservare la struttura edilizia da danni più ingenti, oggi le soluzioni sono tante e immediate
|
Buongiorno, purtroppo dopo le tante piogge dell'ultimo periodo mi sono ritrovato con delle macchie al soffitto nel soggiorno. Sopra di me c'è un terrazzo scoperto...
|
Buongiorno a tutti, Scrivo per avere un parere su un problema che devo risolvere al più presto. Sono proprietario esclusivo di un terrazzo di copertura di un condominio,...
|
Ciao a tutti, come proteggere l'interno di una fioriera in lamiera zincata? Mi sapreste consigliare un prodotto tipo guaina liquida ecc???Grazie...
|
Ciao a tutti, Vorrei gentilmente un consiglio, per favore. Ho un terrazzo (c.ca 25 mq- ultimo piano di un condominio anni 60) che vorrei ripavimentare, ma per fare prima e a costi...
|
Buonasera, mi occorre un vostro consiglio. Il maltempo ha sradicato alcuni mq di guaina bituminosa in rulli....di una copertura delle soffitte. Volevo, provvisoriamente ricoprire...
|