Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La costante esigenza della riduzione della spesa energetica degli edifici, per motivi tanto etici quanto economici, ha impresso una forte accelerazione alle tecnologie per l'illuminazione artificiale.Oltre alle moderne tecnologie, diversi fattori hanno un notevole ruolo nella riduzione della spesa energetica per l'illuminazione, tra i quali: le caratteristiche dell'ambiente da illuminare, il numero medio di ore di illuminazione richieste, correlate alle attività svolte nello stesso ambiente; altri fattori importanti, generalmente valutati in fase di progettazione ed arredo degli edifici sia per la casa che per il lavoro, sono l'orientamento geografico degli ambienti, la realizzazione di lucernari, porte e/o finestre e la scelta di colori e tinte di pareti, soffitti e pavimenti, in modo da massimizzare la luce naturale negli ambienti occupati maggiormente nell'arco di una giornata.
I principali tipi di lampade sono le lampade ad incandescenza, le lampade fluorescenti, i diodi e le lampade ad alogeni.
Le lampade ad incandescenza sono quelle maggiormente diffuse, caratterizzate dall'incandescenza, e la relativa radiazione luminosa, prodotta dal filamento di tungsteno presente al loro interno e la cui produzione è in corso di dismissione: dal Settembre del 2009 ne è stata vietata la produzione di quelle di 100 W o di più e di tutte quelle a bulbo smerigliato o opalino; dal Settembre del 2010 quelle da 75 W; dal Settembre del 2011 di quelle da 60 W; dal Settembre 2012 di qualsiasi potenza.
Le lampade ad incandescenza, di innumerevoli forme, finiture ed attacchi, hanno i vantaggi di essere economiche, facili da installare, di avere una buona resa cromatica e la possibilità di essere accese e spente istantaneamente; gli svantaggi di tale lampade sono legati ad una bassa efficienza, un limitato numero di ore di vita, un notevole riscaldamento (spesso responsabile di principi di incendio) ed elevata probabilità di bruciatura del filo di tungsteno, fulminazione, dovuta a sbalzi anche contenuti della tensione di alimentazione.Le lampade ad incandescenza hanno il valore massimo di indice di resa cromatica, tra quelle sopra descritte; diversamente da altre lampade, quelle ad incandescenza sono, inoltre, caratterizzate dall'assenza al loro interno di sostanze pericolose. La bassa efficienza delle lampade ad incandescenza è legata al basso valore del rapporto esistente tra la luminosità emessa ed energia elettrica consumata, rapporto che tende ulteriormente a diminuire con l'età della lampada.
Le lampade ad incandescenza possono essere suddivise in due grandi categorie: quelle tradizionali e quelle alogene; queste ultime, nel corso degli anni, hanno ampiamente superato i limiti delle lampade ad incandescenza tradizionali in termini di resa e di durata della vita media, passando dalle sole applicazioni commerciali, iniziali, alla diffusione nelle comuni abitazioni.Le lampade ad incandescenza ad alogeni possono essere suddivise in quelle a bassa tensione, (6, 12, 24 V), che richiedono l'ausilio di un trasformatore, quasi sempre incorporato, e quelle ad alimentazione ordinaria (230 V); tra esse particolarmente efficaci sono le lampade IRC (Infrared Coating) in grado di massimizzare il calore prodotto per mantenere costante la temperatura del bulbo e quindi la radiazione luminosa, riducendo i consumi.
Rispetto alle lampade ad incandescenza ordinarie, quelle alogene hanno a parità di resa cromatica, una efficienza luminosa ed una durata della vita media notevolmente superiori, fino a 4 volte tanto nel caso delle IRC (4.000 ore) con efficienza luminosa pressoché costante, offrono inoltre la possibilità di regolazione del flusso luminoso.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.758 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Illuminazione, Lampade Incandescenza che potrebbero interessarti
|
Messa al bando lampade ad incandescenzaLampade a sospensione - Dal primo settembre 2012 le lampade ad incandescenza sono fuori legge, per cui ora si utilizzano sistemi alternativi per progettare l'illuminazione della casa. |
LED Light Emitting DiodeImpianti elettrici - Piccoli, economici, flessibili in termini di design, disponibili in tutti i colori, i LED passano rapidamente dall'elettronica di consumo all'illuminazione. |
Luce senza sprechiImpianti - Risparmiare per l'illuminazione. |
Come risparmiare energia elettrica per l'illuminazioneImpianti - Il consumo di energia elettrica nelle nostre case talvolta è eccessivo, bastano dei piccoli accorgimenti nella vita di tutti i giorni per ottenere un risparmio. |
Lampade a sospensione campanaLampade a sospensione - La forma a cupola o a campana è una di quelle più diffuse per realizzare lampade, soprattutto a sospensione, perché permette una buona emanazione dei raggi luminosi. |
Illuminazione ecologicaIlluminazione - L'illuminazione residenziale incide notevolmente sull'inquinamento ambientale, quindi si è reso necessario intervenire per la riduzione dei consumi trasformando il mercato dell'illuminazione. |
Lampadine a ledLampade a sospensione - Per sostituire le vecchie lampadine alogene si stanno rapidamente diffondendo le lampadine a led, apprezzate per le grandi qualità di efficienza e durata. |
Light+Building 2010Arredamento - Non solo Salone del Mobile di Milano. Arriva dall?11 al 16 aprile un altro appuntamento fieristico da non trascurare: Light+Building 2010 presso la fiera |
Luce calda o luce freddaLampade a sospensione - Scegliere la luce per illuminare la propria casa è molto importante, richiede cura ed attenzione, sia per la posizione che per il tipo di luce, calda o fredda. |
Salve, ho un open space, nel mio appartamento, e nella zona salotto c'è un controsoffitto fatto con dei faretti incassati ed un taglio, all'interno del controsoffitto... |
Ho una sala a L, di cui posto la pianta, ma l'unico punto luce non permette illuminaizone di tutta la stanza (X verde in pianta).Volevo sapere se era possibile utilizzare il punto... |
Salve, ho comprato casa con una cantina senza impianto elettrico. Purtroppo non sono un elettricista ma vorrei comunque provare a fare un simil impianto elettrico e sto studiando... |
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e scrivo per avere idee e consigli su come realizzare un controsoffitto con faretti e/o strisce a led nella zona living. La zona... |
Sto arredando la mia nuova casa e vorrei arredarla con uno stile shabby chic, avete consigli su che tipo di illuminazione posso inserire? Considerate che ho dei soffitti molto... |