Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
18 Ottobre 2020 ore 10:06 - NEWS Sottotetto |
Gli spazi sottotetto spesso sono bui e poco vivibili, senza finestre e luce naturale: il rimedio sono i tubi solari o tunnel solare. Questi sistemi consentono di portare la luce naturale lì dove non è possibile inserire finestre, negli angoli poco illuminati della casa.
Si tratta in sostanza di captatori solari posizionati sul tetto, completati da un tubo che raccoglie la luce naturale e la convoglia negli ambienti mediante uno speciale condotto molto riflettente e di collegamento tra il tetto e la stanza cieca, creando un vero e prorpio camino solare.
Questi camini solari sono stati realizzati per soddisfare ogni tipo di esigenza, per l'edilizia residenziale ma anche per quella commerciale oltre che industriale, per tetti a falda e per quelli piani o poco inclinati.
I tunneldi luce per l'edilizia residenziale si differenziano secondo la tipologia di copertura, se a falda oppure piana, e quelli per tetti con pendenza compresa tra 15° e 60° sono la soluzione idonea per illuminare alcuni locali come ad esempio i bagni, i corridoi, i ripostigli, le zone di distribuzione.
I modelli proposti dalla VELUX si caratterizzano per un captatore collocato sul tetto, un tubo che consente il passaggio della luce solare dalla copertura fino all'area interna, un condotto molto riflettente.
Questo captatore esterno s'integra molto bene con il design della copertura, utilizza inoltre gli stessi raccordi delle finestre per tetti VELUX, deve avere un andamento lineare e privo di ostacoli.
Si può scegliere con diametro da 25 cm oppure da 35 cm, possiede un raccordo integrato che gli consente d'inserirsi bene nel tetto, ha inoltre una resa ottimale fino a 10 m con estensioni aggiuntive lineari e curve.
Un kit base, adatto per una stanza con superficie di 9 m², si compone solitamente di un tunnel rigido lungo 1.70 m caratterizzato da due curve regolabili, poi due elementi rettilinei e barriera vapore, un captatore esterno in vetro temperato autopulente più un raccordo integrato, una plafoniera interna con cornice bianca.
Al kit base si possono aggiungere una serie di accessori come le estensioni aggiuntive dette sinteticamente ZTR, gli adattatori per la ventilazione ZTV, il kit luce ZTL, il kit bassoemissivo ZTB e il collare impermeabilizzante.
Le estensioni al tunnel solare si possono aggiungere sia alle versioni per tetti a falda sia per quelli piani, essenzialmente quando la lunghezza massima disponibile nei modelli ordinari non è sufficiente a illuminare distanze che superano i 170 cm.
Le ZTR si possono richiedere da 62 cm per un solar tube da 10”, 14” e 22”, da 124 cm per tunnel luce da 14”, e inoltre esistono anche curve aggiuntive da assemblare.
Gli adattatori per la ventilazione servono a ventilare il locale sottostante proprio grazie al foro nel tetto, collegando un tubo addizionale di diametro 10 cm al captatore esterno senza praticare fori in più nella copertura.
Il kit luce, per tunnel tetti a falda e piani da 10” e 14”, s'inserisce dentro il tubo luce velux e consta di una lampada a led da 4 W che consente di sfruttare il foro illuminando gli ambienti anche quando la luce naturale proprio non c'è .
Per diffusori di luce di tetti a falda e piani da 14” si può introdurre un kit bassoemissivo per migliorare la trasmittanza termica del tubo luce solare portandolo da Uw2.2 a Uw1.8, anche per sistemi di luce già installati. Il nuovo collare invece possiede la funzione d'impermeabilizzare il tunnel solare proprio grazie all'apertura elasticizzata, impedendo all'umidità di raggiungere il tunnel luce.
Esistono spazi con coperture piane privi di finestre e senza illuminazione naturale, a questi si può realizzare un'apertura in sommità, previa verifica strutturale e fattibilità burocratica, per inserire un tubo di luce e così ricorrere meno ai sistemi di luce artificiale, risparmiando.
Il lucernario tubolare per tetti piani può essere installato su coperture con pendenza compresa tra 0° e 15°, e nel caso l'inclinazione sia superiore, si può invece installare un tunnel solare specifico per i tetti a falda.
In sostanza, attraverso dei captatori solari collocati sul tetto, composti da un basamento di PVC più una cupola in acrilico trasparente, il tunnel o i tunnel raccolgono la luce naturale e la convogliano negli ambienti mediante uno speciale condotto molto riflettente.
Il diametro del camino di luce è di 14” ovvero di 35 cm, la resa ottimale raggiunge i 10 m con estensioni aggiuntive lineari e curve; il kit base, adatto per stanze da 9 m², si compone di un tunnel rigido formato da due curve regolabili, due elementi rettilinei più barriera vapore, poi c'è il captatore esterno, la plafoniera interna con la cornice bianca.
Questi sistemi di illuminazione interni sono installati da professionisti VELUX, artigiani costantemente aggiornati mediate attività formative e di consulenza; questi sono i soli a rilasciare il certificato di corretta installazione che garantisce la posa dei prodotti fatta in modo congruo e secondo regola d'arte, in linea coi criteri stabiliti da VELUX.
Se si possiedono delle stanze prive di finestre e di luce naturale, è bene rimediare con l'inserimento di tunnel solari, una soluzione all'avanguardia per risolvere il problema dell'illuminazione utilizzando la luce naturale. L'azienda , realtà composta da oltre 100 collaboratori, leader nel proprio comparto, presente su tutto il territorio italiano, e non solo, grazie a una rete Velux capillare di oltre 2000 rivenditori.
Si tratta di un gruppo lavorativo internazionale in rapida e costante crescita che basa l'attività sui principi ispiratori ponendo grande attenzione all'ambiente. L'installazione da parte dei professionisti VELUX è garanzia di un servizio efficiente ed è compiuta solo dopo aver fatto un sopralluogo per visionare lo stato dei luoghi e aver ascoltato le necessità della committenza.
Inoltre, i progettisti VELUX offrono gratuitamente il loro supporto per la fase di posa in cantiere, bisogna solamente mettersi in contatto telefonicamente e richiedere appunto una consulenza al fine di ricevere un supporto nello studio della luce naturale, poi anche preventivi personalizzati, dettagli costruttivi e la predisposizione del foro.
|
||
VELUX è un marchio leader nel settore dei materiali per l'edilizia. La gamma prodotti VELUX comprende finestre per tetti, soluzioni per tetti piani, tunnel solari, tende decorative e parasole, tapparelle e comandi a distanza.
|
Notizie che trattano Illuminazione locali ciechi e sottotetti: il tubo solare che potrebbero interessarti
|
Tunnel solare: la soluzione per portare luce nei locali bui
Sottotetto - Esiste un prodotto capace di portare luce naturale anche nelle stanze buie o scarsamente illuminate. Questo è il tunnel solare, sia per tetti piani che a falda.
|
Abitabilità del sottotetto: cosa occorre sapere
Sottotetto - Per vivere pienamente il sottotetto, questo deve essere agibile ma anche abitabile. Occorre rispettare alcuni requisiti imposti dalle normative comunali vigenti
|
Illuminare la casa con luce naturale
Soluzioni progettuali - Illuminare gli ambienti della propria abitazione il più possibile con la luce naturale porta benessere psicofisico e una condizione di comfort per gli abitanti.
|
Come realizzare una mansarda abitabile ottimizzando l'uso di finestre
Sottotetto - Scopriamo come far diventare il sottotetto uno spazio abitabile e come progettare al meglio la zona giorno con tecniche distributive e ottimizzazione della luce
|
Tapparelle solari per oscurare gli infissi per tetti
Infissi Esterni - Per ridurre temperatura e rumore esterno nei locali, avere privacy e oscurare la luminosità delle case all'ultimo piano istallate tapparelle per infissi da tetto
|
Tende per finestre Velux: modelli e caratteristiche tecniche
Tende - Per scegliere le tende per finestre in una mansarda, è bene tenere conto del contesto in cui esse sono inserite e della tipologia di arredamento dell'ambiente.
|
Tenda filtrante e oscurante a rullo: quale modello scegliere in mansarda
Infissi Esterni - Le tende filtranti a rullo Velux particolarmente adatte per le finestre di mansarde garantiscono la privacy senza impedire il passaggio della luce nell'ambiente
|
Finestre per tetti: come scegliere quelle più adatte alle tue esigenze
Infissi Esterni - Anche le finestre contribuiscono al miglioramento delle prestazioni energetiche di un edificio. Vediamo alcuni modelli di finestre per tetti proposte da VELUX.
|
Tapparelle per mansarda, quale tipologia scegliere?
Sottotetto - Le finestre per mansarda devono essere dotate di schermature come le tapparelle, per filtrare la luce, mantenere la temperatura ideale e garantire la privacy.
|