vp
  • preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Come portare luce naturale in casa

Vuoi rendere gli ambienti più luminosi e accoglienti? Scopri come portare luce naturale in casa con finestre, lucernari e soluzioni architettoniche.
Pubblicato il

Progettare gli ambienti con la luce naturale


Illuminare casa con luce naturale significa migliorare benessere e qualità della vita.

La luce diretta crea contrasti vivaci, quella indiretta diffonde un’atmosfera morbida e uniforme, mentre le aperture zenitali portano luminosità in profondità, anche con tunnel solari per spazi ciechi.

Illuminare casa con luce naturale Illuminare casa con luce naturale - Foto Velux



Le finestre laterali offrono continuità con l’esterno e, se combinate con quelle sul tetto, garantiscono distribuzione uniforme e ventilazione naturale.

Anche la luce incidente o radente può valorizzare materiali e superfici con effetti scenografici. Accorgimenti progettuali e decorativi, come colori chiari, vetri interni, specchi e tende leggere, amplificano ulteriormente la luminosità.

Studi scientifici dimostrano inoltre che la luce solare regola i ritmi circadiani, migliora il sonno e riduce affaticamento e cali di concentrazione. Illuminare la casa con scelte mirate diventa quindi un vero investimento sul comfort quotidiano.


Tipi di luce naturale e loro utilizzo


La luce che penetra in un ambiente non è tutta uguale. Possiamo distinguere tra luce diretta e indiretta, ma anche tra luce zenitale (dall’alto) e laterale (dalle finestre verticali).

Una finestra per tetto piano farà entrare  luce dall'alto Una finestra per tetto piano farà entrare luce dall'alto - Foto Velux



La luce diretta entra senza ostacoli e produce contrasti netti tra zone illuminate e zone in ombra, creando effetti dinamici e scenografici.

La luce indiretta, invece, filtra attraverso superfici che la diffondono e la rendono più morbida, contribuendo a un’atmosfera uniforme e rilassante.

A seconda delle esigenze di comfort e dell’uso della stanza, si può privilegiare l’una o l’altra tipologia. Una zona living, ad esempio, può beneficiare di luce diretta per risultare più vivace e dinamica, mentre in una camera da letto è spesso preferibile un’illuminazione diffusa e delicata.


Illuminare casa con luce zenitale


Una delle soluzioni più efficaci per portare luce naturale in profondità negli ambienti è l’uso della luce zenitale.

Finestre da tetto, abbaini e lucernari permettono di catturare i raggi solari dall’alto e distribuirli in maniera omogenea all’interno della stanza.

Tunnel solare in un corridoio Tunnel solare in un corridoio - Foto Velux



Questa tipologia di apertura ha il vantaggio di garantire fino al doppio della luminosità rispetto a una finestra laterale di pari dimensioni. Inoltre, la luce dall’alto dura più a lungo nel corso della giornata, seguendo l’arco solare dal mattino fino al tramonto.

I tunnel solari rappresentano una variante molto interessante, in grado di convogliare la luce anche in spazi interni privi di finestre, come corridoi, bagni ciechi o cabine armadio.


Luce laterale: continuità con l’esterno


Le finestre verticali tradizionali restano un elemento fondamentale.

Oltre a garantire l’ingresso della luce, creano un rapporto visivo con l’esterno che amplia la percezione dello spazio. Il paesaggio o anche solo il cielo contribuiscono a dare profondità agli ambienti e a migliorare la vivibilità.

Finestre da mansarda viste da fuori Finestre da mansarda viste da fuori - Foto Velux



Un’illuminazione laterale ben studiata permette di sfruttare la luce solare in modo differente a seconda delle ore del giorno: esposizioni a sud garantiscono massima luminosità, quelle a nord una luce più costante e diffusa.


Soluzioni integrate: combinare luce zenitale e laterale


Il miglior risultato in termini di luminosità e comfort si ottiene combinando aperture laterali e zenitali, così da bilanciare quantità e qualità della luce naturale.

Finestre per tetto a falda Finestre per tetto a falda - Foto Velux



Questa strategia permette di distribuirla in modo uniforme in ogni angolo della stanza, riducendo le zone d’ombra e creando ambienti più accoglienti.

L’integrazione tra finestre verticali e aperture sul tetto contribuisce inoltre a migliorare la ventilazione naturale, sfruttando l’effetto camino per favorire il ricambio d’aria.

Aziende come VELUX propongono soluzioni progettate proprio per questo scopo: finestre da tetto abbinate a modelli verticali, capaci di dialogare tra loro e trasformare la luce in un vero elemento architettonico, funzionale e scenografico.


Illuminazione incidente e radente: effetti scenografici


Un altro aspetto da considerare è la modalità con cui la luce entra e interagisce con le superfici. Una luce incidente, concentrata e diretta, può evidenziare particolari zone della stanza, creando un forte effetto scenico.

LA progettazione dell'illuminazione è un fattore essenziale La progettazione dell'illuminazione è un fattore essenziale - Foto Velux



Al contrario, la luce radente, che scivola parallelamente lungo le pareti, mette in risalto la texture dei materiali e dona un carattere più intimo e raffinato agli spazi.

Queste tecniche non servono solo a illuminare, ma diventano parte integrante del linguaggio architettonico e decorativo, capaci di caratterizzare l’identità della casa.


Strategie per rendere la casa più luminosa


Non sempre è possibile intervenire con nuove aperture, ma esistono accorgimenti progettuali e decorativi che aiutano a sfruttare al meglio la luce disponibile.

Un angolo lettura molto luminoso Un angolo lettura molto luminoso - Foto Velux



Sono soluzioni semplici, spesso a basso impatto, che se combinate con finestre ben posizionate riescono a trasformare anche ambienti poco esposti in spazi luminosi e piacevoli da vivere:

  • Colori chiari alle pareti e ai soffitti, in grado di riflettere la luce naturale e aumentare la luminosità percepita

  • Superfici vetrate interne, come porte scorrevoli o pareti divisorie trasparenti, che permettono alla luce di diffondersi da una stanza all’altra

  • Specchi e materiali riflettenti, capaci di amplificare i raggi solari e di dare maggiore profondità agli spazi

  • Tende leggere e trasparenti, che filtrano la luce senza bloccarla, mantenendo privacy e continuità visiva

Questi accorgimenti, se inseriti in un progetto attento, rendono la casa più accogliente e ariosa, riducendo anche la dipendenza dall’illuminazione artificiale.


Portare luce naturale significa anche benessere


Numerosi studi hanno confermato l’impatto della luce solare sui ritmi circadiani.

Una ricerca condotta dall’Harvard Medical School ha dimostrato come l’esposizione alla luce naturale durante il giorno favorisca la produzione di melatonina nelle ore notturne, migliorando la qualità del sonno e riducendo sintomi legati a stanchezza e sbalzi d’umore.

Tripla finestra in mansarda Tripla finestra in mansarda - Foto Velux



Ambienti bui o scarsamente illuminati, al contrario, possono portare ad affaticamento visivo, calo della concentrazione e un generale peggioramento della qualità della vita.

Portare più luce naturale in casa non è quindi solo una scelta estetica, ma un vero investimento sul benessere quotidiano.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Esperti a cui rivolgersi per progettare con luce naturale


Logo VeluxDal 1941 VELUX studia come integrare al meglio la luce naturale nella progettazione degli spazi abitativi, trasformando finestre e aperture in veri strumenti di benessere.

L’azienda non si limita a produrre finestre per tetti e tunnel solari, ma propone soluzioni pensate per architetti, progettisti e privati che desiderano ambienti luminosi, salubri ed efficienti.

In Italia, dove è presente dal 1977, l'azienda affianca i professionisti nella definizione di strategie che combinano luce zenitale e laterale, bilanciando estetica, comfort e prestazioni energetiche.

L’approccio progettuale è al centro della filosofia aziendale: non un semplice serramento, ma un elemento che diventa parte del linguaggio architettonico, capace di valorizzare ogni ambiente, dal sottotetto al living, e di migliorare la qualità della vita quotidiana.



Illuminare casa con la luce naturale
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.