|
Illuminare correttamente la casa secondo il Feng Shui significa dare priorità a questi fattori:
Questa antica arte cinese ci insegna ad organizzare lo spazio abitativo in modo armonico a beneficio della nostra salute fisica e mentale.
Il Feng Shui risale a 5000 anni fa e nasce per rispondere all’esigenza degli esseri umani di riuscire a collocarsi al meglio nell’ambiente in cui vivono per trarne il massimo beneficio inteso come benessere psicofisico.
Il Feng Shui sottolinea importanza presenza luce naturale - foto Pixabay
È fondamentale che in ogni ambiente della casa ci sia luce a sufficienza per consentire all'energia di fluire liberamente.
Infatti, gli spazi bui possono bloccare, o comunque ostacolare, questo passaggio di energia positiva e creare una sensazione di stasi, di ristagno.
Per la stessa ragione, è molto importante anche la direzione da cui proviene la luce che illumina una stanza.
La qualità della luce, così come la temperatura e i colori presenti in una stanza, sono in grado di esercitare un’influenza diretta sul nostro umore.
Nel Feng Shui gli oggetti che si alimentano di corrente elettrica simboleggiano l’elemento fuoco che, se non gestito correttamente, può rompere gli equilibri e bloccare il passaggio dell’energia positiva.
Energia positiva in camera da letto con il Feng Shui - foto Unplash
Per quanto riguarda l’illuminazione artificiale, la luce generata da corrente elettrica sostituisce i raggi solari e dobbiamo prestare molta attenzione a questo aspetto.
Per evitare che questo si verifichi, dobbiamo osservare queste tre regole:
Per l’illuminazione artificiale del soggiorno il Feng Shui suggerisce una luce centrale di media intensità e in merito al design predilige le lampade in legno, bambù o metallo sottile che trasmettono comfort e non interferiscono con l’armonia.
Meglio le lampade da terra rispetto alle applique a parete o ai lampadari.
Soggiorno illuminato con lampada da terra e da tavolo firmate FLOS
Un esempio di perfetta armonia, nella foto sopra, con le lampade da terra e da tavolo firmate FLOS
Per quanto riguarda invece la luce naturale, è auspicabile che la zona living abbia una buona esposizione ai raggi solari e che questi ci accompagnino per il maggior numero di ore possibili nell’arco della giornata.
Quindi, sì a grandi superfici vetrate.
Per l’angolo studio-lavoro è consigliata un’illuminazione dolce, non troppo forte, per non affaticare la vista, ma efficace, pertanto, dobbiamo scegliere lampade con luce diurna, cioè quelle che generano illuminazione a spettro completo e uniforme.
In questo modo eviteremo che si interrompa il flusso di energia mentre lavoriamo durante il passaggio dalla luce naturale a quella artificiale al calar del sole.
Angolo studio lavoro con luce diretta sulla scrivania - foto Pinterest
Anche in questo caso, naturalmente, si ottiene il massimo del giovamento quando ci troviamo in una stanza abbondantemente raggiunta dai raggi solari, perché la presenza di luce naturale è sempre la ricetta migliore.
L’altro fattore fondamentale è la direzione della luce e il Feng Shui richiede un’illuminazione a parete diretta verso la scrivania.
In camera da letto la scelta in linea con il Feng Shui è quella che prevede l’utilizzo di lampade da terra a stelo, luci da tavolo su comodino o madia, mentre da evitare il classico lampadario che trasferisce direttamente il fascio di luce sul letto.
Infatti, l’illuminazione più armoniosa è quella basata su più punti luce collocati in diversi angoli della stanza e dotati di lampadine a luce calda, non fredda.
Secondo il Feng Shui luce soffusa e diffusa in camera da letto - foto Pexels
I materiali per attrarre e mantenere l’energia positiva in questa stanza della casa sono quelli naturali come tessuti, legno, fibre, ceramica, mentre vanno evitati quelli metallici o realizzati in plastica.
Secondo il Feng Shui prediligere materiali naturali per le lampade - foto Pexels
Riassumendo, dunque, il Feng Shui preferisce le lampade da terra che propagano una luce soffusa e diffusa ai punti luce a soffitto (lampadari o faretti) che irradiano un fascio diretto.
Lampade da terra mod Lucilla by Cattaneo Illuminazione
Nella foto sopra, un esempio di luce calda e rilassante realizzata con le lampade da terra modello Lucilla di Cattaneo Illuminazione
Meglio optare per la presenza di più punti luce soft anziché per un’unica fonte potente, perché così ci garantiamo un maggiore relax.
La provenienza del fascio luminoso è importante, infatti, secondo il Feng Shui:
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||