• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Il Muro Climatico

Il benessere nel rispetto dell'ambiente.
Pubblicato il
Indice dei Contenuti

Le tre figure sottostanti, illustrano in maniera sintetica ma molto intuitiva, i modi con cui riscaldiamo o rinfreschiamo le nostre abitazioni.

Il muro climatico - Nature Energy

Le prime due immagini ci riportano alla mente i metodi di riscaldamento più usati, ossia quello ad elementi radianti, i classici termosifoni, ed il metodo a pavimento con le classiche serpentine disposte in apposito supporto isolante.
La terza immagine rappresenta l'innovazione nel settore della climatizzazione.
Essa introduce il concetto di muro climatico attorno al quale regna il benessere nel rispetto dell'ambiente e dell'economia di esercizio.
Il muro climatico - Nature EnergySui primi due metodi vi sono molti inconvenienti, come:
  • Occupazioni di pareti, decimando i pochi spazi utili per i mobili;
  • Formazione di baffi scuri antiestetici, sulle pareti, a causa del moto convettivo dell'aria calda, che porta in circolo polveri ed altro;
  • Difficoltà di manutenzione ai fini delle pulizie domestiche;
  • Riscaldamento dell'ambiente non uniforme.

L'impianto a pavimento, comporta una serie di problematiche di carattere sanitario, che ne sconsigliano l'uso da parte di persone che soffrono di problemi di circolazione, vene varicose, flebiti.
Il calore partendo dal basso, non riesce a diffondersi in maniera uniforme, con conseguente creazione di sbalzi termici.
Il riscaldamento radiante o Muro termico, è simile a quello del sole, grazie ad un'ampia lunghezza d'onda di riscaldamento radiante, simile a quello di una stufa piastrellata.
Riempie la stanza in tutte le direzioni, rendendo il clima piacevole, anche in presenza di soffitti alti.
Questi pannelli consentono l'assenza di movimenti d'aria evitando la circolazione di polveri, mantenendo così l'aria pulita e particolarmente adatta a chi soffre di asma ed allergie.
Il muro climatico - Nature EnergyInoltre per le nostre case sempre più piccole, avere le pareti libere rappresenta un grande vantaggio.
Il sistema funziona a bassa temperatura, riducendo anche il consumo di energia, sfruttando la capacità di accumulo dei muri.
In estate, l'acqua fredda circola attraverso il sistema e raffredda le mura.
Il calore è sottratto al corpo umano dato che, per le leggi della fisica, un corpo più caldo cede calore ad uno più freddo.
Nei giorni più caldi è possibile provare la piacevole sensazione, di naturale frescura, come quella che si prova stando nei pressi di un corso d'acqua di montagna.
Il principio del raffreddamento del corpo, permette al muro climatico di utilizzare molta meno energia dei condizionatori classici, con un notevole risparmio dei costi.
Inoltre, l'energia sviluppata per il raffreddamento, può essere utilizzata per pre-riscaldare l'acqua calda.
Il muro climatico ha uno speciale vantaggio per gli appartamenti all'ultimo piano e per le case con tetto piatto direttamente esposto al sole, permettendo di mantenere un clima piacevole anche quando il sole è a picco sul tetto.
Il muro climatico - Nature Energy

La messa in opera dell'impianto risulta abbastanza agevole e non presenta particolari difficoltà, in quanto il muro può essere coperto con i normali materiali da costruzione, gesso, legno, piastrelle.
Il sistema è costituito da moduli separati forniti già assemblati, questi vengono saldati con una speciale macchina e fissati al muro con semplici chiodi, permettendo una facile installazione e prezzi competitivi.

Per maggiori informazioni su articoli e prezzi contattare: Nature EnergyNature Energy.

riproduzione riservata
Il Muro Climatico
Valutazione: 4.33 / 6 basato su 3 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.044 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.