Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il portiere, o portinaio, viene assunto a seguito di una decisione assembleare che a seconda delle circostanze può configurarsi come un'innovazione o come un atto di straordinaria amministrazione.
Una volta decisa l'instaurazione del rapporto di lavoro, al fine di regolarizzarla, è necessario stipulare un contratto.
Una della principali fonti regolamentari per valutare quali siano le mansioni, l'orario di lavoro, la retribuzione, le ferie, la durata del contratto e le sue modalità di scioglimento è il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da proprietari di fabbricati (così detto C.C.N.L.).
Questi contratti non hanno valore di legge (non si applicano a tutti i portieri per intendersi) ma trovano piena efficacia solamente in relazione a quei rapporti di lavoro nei quali datore (ossia il condominio) e lavoratore (portiere) sono iscritti alle organizzazioni di categoria (sindacati, ecc.) che quell'accordo hanno stipulato.
Ciò perché a tutt'oggi risulta inattuata una delle norme che garantirebbe la così detta efficacia erga omnes dei contratti collettivi: il riferimento è all'art. 39 della Costituzione.
È stata la giurisprudenza, in seguito, ad affermare in modo piuttosto costante che, in ogni caso, è sempre utile fare riferimento a quel genere di contratto collettivo per tutti i rapporti da lavoro che non fossero direttamente soggetti a quella disciplina.
Nel caso del servizio di portierato, l'accordo che trova maggiore applicazione, non fosse altro per la rilevanza delle parti sociali che hanno concorso a formarlo, è quello stipulato tra CONFEDILIZIA (in rappresentanza dei proprietari di fabbricati) e FILCAMS - CGIL FISASCAT - CISL UILTuCS – UIL (ossia i sindacati dei lavoratori).
Esso è stato stipulato l'1 aprile del 2008 e scadrà il 31 dicembre 2010.
Non è l'unico contratto collettivo nazionale (tra i più noti si ricorda quello stipulato tra UPPI e Federproprietà, Confsal e Fesica Confsal con scadenza giugno 2011) ma, si ribadisce, per la rilevanza dei soggetti che v'hanno è sicuramente il più applicato.
Vale la pena, senza addentrarsi nei tecnicismi tipici di questi accordi, mettere in evidenza le principali caratteristiche del C.C.N.L.
Una premessa: la forma del contratto di assunzione è quella scritta.
In primo luogo le mansioni affidabili al lavoratore.
Il contratto le differenzia in quattro categorie (portiere propriamente detto, impiegato, lavoratore addetto alla pulizia, assistente del portiere).
Ogni categoria, a sua volta, è suddivisa in sottocategorie nelle quali si specificano ancor più dettagliatamente le mansioni da svolgere.
Per il caso di portiere con alloggio sono individuate, altresì, le caratteristiche minime dell'unità immobiliare.
Nel contratto è disciplinata altresì la durata del rapporto di lavoro.
Al fianco della classica forma del contratto a tempo indeterminato, a tempo pieno e parziale, sono previste una serie di tipologie che vanno incontro al così detto concetto di flessibilità.In tal senso, quindi, è prevista la possibilità di assumere un lavoratore a tempo determinato (pieno e parziale), fare ricorso al così detto lavoro interinale o alla più nuova figura del job sharing (ossia del lavoro condiviso da due persone che si obbligano, solidamente, a svolgere la medesima prestazione art. 41 - 45, D. lgs n. 276/2003).
Il contratto, naturalmente, prevede i livelli minimi di retribuzione e le modalità di risoluzione dello stesso (con o senza preavviso a seconda della causa che ha generato il recesso del lavoratore o il licenziamento).
|
||
Notizie che trattano Contratto nazionale dei portieri di edifici che potrebbero interessarti
|
Servizio di portineria, nozione e ripartizione speseCondominio - Tra i servizi condominiali, quello di portierato rappresenta una fattispecie particolare trattandosi di un dipendente dei condomini. Che cosa fa e chi lo paga? |
Portierato e ripartizione delle speseRipartizione spese - Il codice civile non si occupa di disciplinare il servizio di portierato.L?unica norma che contiene un accenno a tale servizio è l?art. 1117 c.c. |
Cessione dell'alloggio del portiere e problematiche condominiali connesseParti comuni - La vendita della casa del portiere, indipendentemente dalla cessazione del servizio di portierato, è operazione che necessita sempre del consenso di tutti i condòmini |
Portiere condominialeAssemblea di condominio - Il servizio di portierato può essere istituito e soppresso dall'assemblea condominiale e il rapporto di lavoro con il portiere dev'essere curato dall'amministratore. |
Di chi è l'alloggio del portiere del condominio?Parti comuni - In tema di individuazione delle parti comuni di un condominio, l'alloggio del portiere può essere considerato di proprietà privata solo se così è espressamente previsto. |
Ripartizione del compenso del portiere e validità della deliberaRipartizione spese - Il compenso del portiere di un condominio deve essere ripartito in base ai millesimi di proprietà. Una soluzione diversa è invalida ma non sempre nulla, perché? |
Come licenziare il portiere del condominioAmministratore di condominio - In quali casi il condominio può decidere di licenziare il portiere: licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo, vediamo quali sono le differenze. |
Alloggio portiere condominio, cosa fare per affittarlo?Parti comuni - Alloggio del portiere in condominio, quali sono gli adempimenti che si devono porre in essere per la sua locazione? Quali le maggioranze per deliberare l'affitto? |
Tre palazzi possono formare un supercondominioParti comuni - La conformazione del supercondominio, ossia un insieme di edifici non per forza in condominio aventi parti in comune tra loro, incide sui poteri dell'assemblea. |
Buongiorno a tutti, Noi siamo in un condominio di 6 unità e abbiamo il riscaldamento condominiale e tutti e 6 vorremmo renderci autonomi.E' possibile?... |
Buonasera.Le spese condominiali si ripartiscono tra condomino ed inquilino?Secondo legge sempreÈ determinante quanto scritto sul singolo contratto o prevale la... |
Buonasera a tutti,ho un quesito da porvi sperando che qualcuno possa aiutarmi.Vivo da 5 mesi in un condominio composto da 6 villette a schiera ed ho una parte del mio muro che... |
Salve,in un piccolo "condominio" (di 6 appartamenti), zona F, le spese dell'impianto di riscaldamento vengono suddivise in 70% consumo combustibile reale per unità... |
Nel mio condominio, in città, da parecchi anni non viene effettuato alcun lavoro, per evitare le infiltrazioni di acqua negli appartamenti.Tempo fà si usava passare... |