|
Integrare una zona lavanderia nel bagno è una delle soluzioni più intelligenti e diffuse nelle case moderne, soprattutto dove lo spazio è ridotto e ogni centimetro deve essere sfruttato con cura.
Grazie a mobili su misura, arredi multifunzione e un’attenta progettazione, è possibile creare una lavanderia discreta, ordinata e perfettamente integrata con lo stile del bagno, senza comprometterne estetica e comfort.
Angolo l
avanderia integrato nel bagno, efficiente e discreto - foto Pinterest
Oggi, architetti e interior designer propongono configurazioni compatte ma estremamente efficienti, capaci di nascondere lavatrice, asciugatrice e prodotti per il bucato dietro pannelli, ante o nicchie attrezzate.
Il risultato è un ambiente elegante e coerente, dove funzionalità e design convivono in perfetto equilibrio.
La scelta di inserire la lavanderia nel bagno è ideale nelle abitazioni urbane o negli appartamenti di piccole dimensioni, dove non esiste un locale tecnico dedicato.
In questi casi, il bagno rappresenta lo spazio più logico: è già predisposto con scarichi, prese elettriche e ventilazione, riducendo tempi e costi d’installazione.
Anche in case più grandi, una mini-lavanderia in bagno può rivelarsi utile come supporto per la gestione quotidiana della biancheria, evitando spostamenti tra piani o stanze diverse.
Angolo lavanderia ricavato sfruttando una nicchia nel muro e nascosto da ante scorrevoli - foto Cinquanta3
Collocare lavatrice e asciugatrice vicino alla doccia o al lavabo permette di semplificare la routine domestica, mantenendo tutto a portata di mano come mostra la foto seguente di Arcom.
Bagno con lavanderia integrata accanto al lavabo - foto Arcom srl
L’importante è progettare in modo funzionale: una lavanderia ben integrata non deve intralciare i movimenti.
Deve sfruttare angoli, nicchie o porzioni di parete che altrimenti resterebbero inutilizzati, un po' come la proposta nella foto sopra di Cinquanta3.
Le soluzioni d’arredo per una lavanderia nascosta in bagno sono molteplici e adattabili a qualsiasi metratura.
Ecco alcune idee per unire funzionalità ed estetica anche in poco spazio:
Un accorgimento importante riguarda la continuità delle finiture, infatti, utilizzare gli stessi materiali e colori degli arredi del bagno ci consente di ottener un risultato armonioso e discreto.
Massimizzare lo spazio a disposizione per ottenere un angolo lavanderia capiente - foto Idea Group
In questo modo, la nostra lavanderia sarà perfettamente integrata nel design originario.
Oltre all’aspetto estetico, una lavanderia in bagno deve essere funzionale e sicura, come ci insegna Idea Group.
Prima di tutto, occorre verificare le dimensioni reali degli elettrodomestici e lasciare lo spazio necessario per l’apertura degli sportelli e per la ventilazione posteriore.
Le prese elettriche devono rispettare la normativa di sicurezza per ambienti umidi, con grado di protezione IP44 o superiore, e devono essere posizionate lontano da rubinetti e punti d’acqua.
Inoltre, è consigliabile prevedere una presa d’aria o un aspiratore per ridurre l’umidità e mantenere un ambiente salubre.
Nicchia-lavanderia con illuminazione LED in corrispondenza delle mensole - foto Pinterest
Un altro aspetto fondamentale riguarda la comodità d’uso: la zona lavanderia deve essere facilmente accessibile, con piani di appoggio pratici per piegare i vestiti o appoggiare i detersivi.
Per rispondere a queste esigenze, i moduli più moderni includono ripiani estraibili o cassetti contenitori pensati proprio per questo scopo.
Anche l’illuminazione gioca un ruolo decisivo: ad esempio, l'installazione di una striscia LED integrata nei pensili o sotto il top migliora la visibilità e unisce eleganza e praticità.
Scegliere di integrare la lavanderia nel bagno non significa rinunciare al design.
Al contrario, con la giusta combinazione di materiali, colori e dettagli, può diventare un punto di forza estetico.
Per un effetto moderno e pulito, si possono utilizzare ante in laminato opaco o laccato, coordinate con il mobile lavabo o con i rivestimenti.
Chi preferisce uno stile più naturale, invece, può optare per finiture in legno chiaro o cannettato, che conferiscono calore senza appesantire l’ambiente.
Le maniglie a gola o push-pull, le ante complanari e le soluzioni con chiusura soft-close completano un progetto ordinato e raffinato, perfettamente in linea con i trend attuali dell’arredo bagno.
Progettare una lavanderia nascosta in bagno è una strategia vincente per chi desidera massimizzare lo spazio e migliorare l’organizzazione domestica.
Grazie a mobili su misura, soluzioni a scomparsa e sistemi LED integrati, è possibile coniugare praticità, estetica e comfort visivo, mantenendo l’ambiente elegante e sempre in ordine.
Che si tratti di un piccolo appartamento in città o di una casa più ampia, in ogni caso una lavanderia integrata nel bagno rappresenta un investimento in funzionalità e qualità della vita.
Essa ci restituisce quotidianamente un maggior comfort abitativo anche nell'ambito delle incombenze domestiche.
|
|
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||