|
Decorare casa a Pasqua è facile e alla portata di tutti, a partire dalla realizzazione di una ghirlanda a tema da appendere alla porta d’ingresso per accogliere con stile gli ospiti.
Intrecciate gli amenti di salice su un anello metallico dando vita a una corona o sbizzarritevi con una ghirlanda a forma di uovo o coniglio (solo le orecchie saranno di grande effetto!).
Aggiungete uova di quaglia o colorate, un fiocco e il gioco è fatto.
Ghirlande e festoni sono perfetti anche nell’indoor.
Sistemateli sui cornicioni di porte e finestre o sui vetri, passanti e curiosi non potranno fare a meno di guardarli.
Festoni pasquali fai da te, da purelykatie.com
Negli ambienti interni non può mancare l’albero di Pasqua, un must dell’arredamento del Nord Europa, diventato di tendenza pure da noi.
Basta qualche ramo di ciliegio, pesco o albicocco da disporre armonicamente in un vaso alto e ornarlo con uova, conigli, pulcini, farfalle: a voi la scelta!
Protagonista delle festività pasquali è la mise en place. Via libera a centrotavola e segnaposto capaci di rendere i momenti di convivialità belli da vivere e vedere.
Continuate a leggere per lasciarvi ispirare dalla nostra selezione di idee.
Vestite la porta di casa a festa con una ghirlanda pasquale.
Se preferite una soluzione più naturale, intrecciate dei rami freschi attorno a un anello metallico.
Indicati quelli giovani e flessibili di amenti di salice, mimosa, betulla e ulivo, simbolo di pace e rinascita.
Ghirlanda pasquale fai da te con rami e uova, da roomofinspo.com
Decorate tutta la ghirlanda o solo una parte con uova di quaglia o gallina, togliete con una siringa del contenuto interno e dipingetele con coloranti alimentari o colori a tempera dalle tonalità pastello che rievocano fortemente la primavera.
In alternativa, ripiegate il filo metallico in modo da riprodurre la forma di un uovo o la sagoma di un coniglio.
In questo caso, basta attaccare un fiocco all’altezza del collo per avere un complemento semplice ma d’effetto.
Ghirlanda pasquale a forma di coniglio, da Shutterstock
L’idea in più?
Attorcigliate dei rami di eucalipto su un telaio di legno, incollate farfalle di carta o tessuto e avrete una ghirlanda primaverile da tenere per tutta la stagione.
Le ghirlande pasquali sono perfette per decorare i cornicioni di porte e finestre anche dall’interno.
Come realizzare festoni pasquali fai da te, da oliviaohern.com
Ecco un progetto da realizzare in pochi step:
In alternativa, date vita a festoni da appendere ai vetri delle finestre, sopra un camino o su una parete vuota, magari quella vicino al tavolo da pranzo.
Festone di Pasqua con sagome di conigli e carote di feltro, da oliviaohern.com
Divertitevi a creare le sagome dei simboli e animali che rievocano la Pasqua con cartoncino, feltro, legno.
Ricordate di praticare un foro nella parte superiore per farli passare agevolmente attraverso il cordoncino.
Simbolo di rinascita, sia in senso laico che religioso, l’albero di Pasqua è un must in Nord e Centro Europa, ormai diventato di tendenza anche nelle nostre abitazioni.
Realizzarlo è davvero semplice.
Servono dei rami di ciliegio, pesco o albicocco da disporre in maniera armonica in un vaso di diverso materiale (vetro, ceramica, peltro); l’importante che sia alto.
Per fissarli, affidatevi a una spugna da fiorista imbevuta, nel caso di rami freschi.
Completate, appendendo con dei nastrini delle uova che potete dipingere con tonalità pastello, personalizzare con disegni astratti o floreali, farli all’uncinetto, ricoprire con bottoni colorati; via libera alla fantasia!
Albero di Pasqua, foto di Mike Garten, da goodhousekeeping.com
Se volete che il vostro albero di Pasqua sia protagonista pure dopo il tramonto, aggiungete delle pratiche e suggestive luci a led.
L’idea in più?
Gonfiate dei palloncini di gomma quanto basta per ricavare delle sagome simili a uova.
Ricopritele con la colla vinilica e incollate intorno del cordoncino, lasciando degli spazi vuoti.
Una volta che i palloncini saranno asciutti, bucateli con un ago, tirateli fuori con una pinzetta, usate la stessa per riporvi delle piccole uova di cioccolato e avrete dei portacioccolatini originali.
Uova create con cordoncino, da welcometonanas.com
Sistemateli in un cestino di vimini, sopra un po’ di paglia: l’effetto Wow è garantito!
Decorazione pasquale fai da te, da welcometonanas.com
Con un taglierino o delle forbicine, fate un’apertura più grande su un lato del palloncino per infilarci un coniglio e delle uova più grandi, poggiatelo sul tappo di un barattolo e otterrete una decorazione pasquale perfetta su un mobile o un tavolino.
Protagonista indiscussa delle festività pasquali è la mise en place.
Curatela al meglio, sia nel caso di un pranzo in cucina che in giardino.
Per cominciare, non può mancare un centrotavola creato ad hoc.
I più romantici possono optare per una ghirlanda di vimini da ricoprire con del muschio, dentro cui sistemare candele a forma di uovo e coniglio.
Per i più golosi è indicata un’alzatina su cui riporre piccole uova di cioccolato da mangiare a fine pranzo.
Se avete un’anima sostenibile, invece, riciclate i cartoni delle uova, lasciateli al naturale o dipingeteli con tonalità pastello, inserite al loro interno dei gusci d’uovo dentro cui disporre lumini, fiori e piantine grasse; il colpo d’occhio sarà assicurato!
Tante le idee anche per quanto riguarda i segnaposto pasquali fai da te.
Un esempio?
Fate con il cartoncino delle sagome con i simboli della Pasqua (uova, conigli, pulcini), scriveteci sopra i nomi dei commensali, incollateli su uno stecchino lungo, infilateli in dei tappi di sughero e posizionateli vicino ai sottopiatti.
In alternativa, le sagome con o senza stecchino possono essere collocate sui tovaglioli, attaccandole con un cordoncino.
Segnaposto pasquali, foto di Danielle Occhiogrosso Daly, da womansday.com
Divertitevi con i tovaglioli a ricreare le orecchie di un coniglio attorno a un uovo decorato che gli ospiti potranno portarsi come ricordo della giornata trascorsa insieme.
Pronti a vestire la casa a festa per Pasqua?
|
![]() |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||