• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Come impermeabilizzare il terrazzo: metodi, tecniche e prodotti certificati

Scopri come impermeabilizzare balconi e terrazzi con sistemi innovativi. Interventi rapidi, senza demolizioni e certificati a norma EN 14891.
Pubblicato il

Impermeabilizzazione di balconi e terrazzi: diagnosi e soluzioni


L’impermeabilizzazione di balconi e terrazzi è un intervento molto frequente in edilizia, sia in ambito di nuova costruzione che di manutenzione.

Un terrazzo vivibile è un valore aggiunto per qualsiasi immobile, ma se non è protetto adeguatamente dagli agenti atmosferici può diventare fonte di gravi problemi: infiltrazioni d’acqua, rigonfiamenti dell’intonaco, ferri esposti e danni strutturali.

Proteggere il terrazzo o il balcone con una buona impermeabilizzazione - foto VoltecoUna adeguata impermeabilizzazione garantisce una protezione duratura - foto Volteco



In Italia una parte significativa delle abitazioni presenta segni di umidità esterna, e non è raro vedere cornicioni e parapetti con elementi pericolanti.

Secondo le statistiche, quasi la metà delle problematiche costruttive riguarda le coperture piane e i terrazzi.

Molto spesso la causa è da ricercare in una progettazione iniziale non accurata, con giunti di dilatazione assenti o mal posizionati, oppure nell’uso di guaine impermeabilizzanti non idonee o deteriorate dal tempo.


Impermeabilizzazione di balconi e terrazzi: come è cambiata negli ultimi anni


Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo evidente l’attenzione verso terrazze e spazi esterni.

La pandemia e il desiderio di ambienti domestici più vivibili hanno aumentato la richiesta di terrazzi praticabili, e con essa la necessità di sistemi impermeabilizzanti efficaci e duraturi.

Impermeabilizzare il balcone o terrazzo per preservare le strutture portanti - foto VoltecoImpermeabilizzare correttamente il balcone o terrazzo evita il deterioramento delle strutture portanti - foto Volteco



Oggi esistono tecnologie adatte a ogni tipologia edilizia: balconi incassati o aggettanti, terrazzi a livello, lastrici solari.

Le infiltrazioni d’acqua, se trascurate, si propagano facilmente agli ambienti sottostanti, causando ristagni e muffe che sono nocive per la salute nonché fonte di progressivio degrado delle strutture portanti.

Per questo motivo, la diagnosi preventiva assume un ruolo cruciale e deve analizzare:

  • la qualità del massetto
  • la tipologia delle pendenze
  • l’umidità delle murature perimetrali
  • lo stato dei giunti di dilatazione e i raccordi con ringhiere e scarichi.


Le criticità di balconi e terrazzi


Essendo esposti a pioggia, vento e sbalzi termici, i terrazzi subiscono cicli di dilatazione e contrazione che provocano microfessurazioni e, col tempo, veri e propri distacchi dei rivestimenti.

Le efflorescenze saline sulle piastrelle e le infiltrazioni nelle stanze sottostanti sono sintomi inequivocabili di una mancata protezione impermeabile.

In molti casi, le cause sono legate a errori o superficialità in fase di posa: pendenze insufficienti, materiali scadenti, giunti inesistenti.

Talvolta, invece, si tratta semplicemente dell’invecchiamento naturale delle strutture.

Intervenire tempestivamente con un sistema impermeabilizzante adeguato significa evitare costose ristrutturazioni future e preservare il comfort abitativo.


Soluzioni per nuove costruzioni e ristrutturazioni


Che si tratti di terrazzi datati con piastrelle danneggiate o di nuove realizzazioni, la tecnologia VOLTECO Spa consente di impermeabilizzare senza demolizioni invasive.

Il sistema brevettato Aquascud agisce come uno scudo protettivo applicabile direttamente sulla pavimentazione esistente, anche in presenza di micro-crepe.

La sua elasticità gli permette di seguire i movimenti del supporto e di garantire una tenuta duratura nel tempo.

Un balcone impermeabilizzato con Aquascud - foto VoltecoImpermeabilizzazione di un balcone realizzata con il metodo Aquascud by Volteco



L’intervento è rapido e poco invasivo: in sole 24 ore si completa il ciclo di posa, riducendo i disagi per gli abitanti.

Inoltre, Aquascud è realizzato con materie prime provenienti da processi di riciclo, contribuendo alle certificazioni ambientali LEED e dimostrando una particolare attenzione alla sostenibilità.

La posa è fondamentale - foto VoltecoPosa corretta e scelta dei materiali adeguati sono fondamentali per ottenere una buona impermeabilizzazione - foto Volteco



Nel caso di ristrutturazioni, prima di applicare il sistema è necessaria una valutazione tecnica accurata: occorre controllare lo stato del massetto, verificare scarichi e pendenze, individuare eventuali fessurazioni e ripristinare le parti compromesse.

Per le nuove costruzioni, invece, l’impermeabilizzazione viene progettata fin dall’inizio, con una stratigrafia studiata dal tecnico incaricato e verifiche puntuali dei giunti e delle pendenze.


Norme e regolamenti da rispettare


Un terrazzo non è soltanto un valore estetico e funzionale: è anche un elemento edilizio soggetto a norme precise.

Il Codice Civile stabilisce i criteri per la realizzazione e la ristrutturazione, soprattutto quando si interviene in contesti condominiali o vincolati dal punto di vista paesaggistico.

Nel caso di abitazioni indipendenti la procedura è più semplice, poiché basta rispettare le prescrizioni urbanistiche locali.

Impermeabilizzazione parte comune condominiale - foto VoltecoIntervento di impermeabilizzazione di un terrazzo condominiale - foto Volteco



In condominio, invece, la trasformazione di un lastrico solare in terrazzo richiede l’approvazione dell’assemblea condominiale, oltre alla presentazione di una CIL (Comunicazione di Inizio Lavori) corredata da relazione tecnica e rappresentazioni grafiche.

È importante distinguere tra interventi semplici, come la sostituzione del parapetto, e opere più complesse, come la realizzazione di scale di accesso, che necessitano di verifiche statiche e talvolta di autorizzazioni paesaggistiche.


Protezione certificata con il sistema Aquascud di Volteco


Il sistema Aquascud di Volteco rappresenta una soluzione definitiva perché risponde alla norma EN 14891 del 2012, che stabilisce i requisiti e i metodi di prova dei prodotti impermeabilizzanti destinati a essere posati sotto piastrelle ceramiche.

La certificazione è una garanzia ulteriore della qualità e della sicurezza dell’intervento.

Aquascud è certificato ISO 45001 - foto VoltecoCertificazione ISO 45001 - foto Volteco



Grazie a queste tecnologie, l’impermeabilizzazione di balconi e terrazzi non è più un’operazione straordinaria, ma una fase ordinaria di manutenzione programmata che assicura comfort abitativo, durata delle strutture e valorizzazione dell’immobile.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




I prodotti da utilizzare per impermeabilizzare in modo efficace balconi e terrazzi


VoltecoPer impermeabilizzare in modo efficace e duraturo i terrazzi e i balconi delle vostre abitazioni, bisogna affidarsi a specialisti del settore come Volteco, che offre soluzioni efficaci con prodotti di alta qualità.

In questo modo sarà possibile risolvere in modo definitivo il problema dell'impermeabilizzazione, va specificato che tutti gli interventi possono anche essere dotati di polizza assicurativa postuma.


Gli installatori che fanno parte del Team H2Out, il network in cui sono iscritte le imprese specializzate che hanno effettuato un percorso formativo ed esperienziale sulle tecnologie e sulle metodologie applicative dei prodotti Volteco, possono proporre sul mercato la polizza Rimpiazzo Opere stipulata con Reale Mutua di Assicurazioni.

Volteco punta a finalizzare il know how maturato nel campo dell'impermeabilizzazione e protezione, arrivando alla creazione di una vasta gamma di prodotti, concepiti per la migliore soluzione ai problemi di impermeabilizzazione e contenimento dell'acqua.

Le soluzioni proposte da Volteco sono studiate sia per strutture interrate che per strutture in superficie e sono facilmente attuabili grazie alla una presenza tecnica e commerciale su tutto il territorio nazionale, gestita dalla sede di Treviso.

Offre un servizio tecnico di qualità, consigliando i propri clienti dal progetto all'esecuzione.



Guida alle soluzioni per impermeabilizzare un terrazzo
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.