|
Quando si tratta di scegliere un pavimento antiscivolo, è fondamentale valutare sia l'aspetto estetico che la funzionalità.
Materiali come la pietra ed il gres porcellanato offrono resistenza e un look naturale, combinando superfici levigate con proprietà antiscivolo ideali per interni ed esterni.
Il legno, invece, regala calore ed eleganza, ma richiede una maggiore cura, specialmente per mantenere le sue caratteristiche antiscivolo in ambienti umidi.
Materiali come linoleum, cemento e PVC sono perfetti invece per i garage dove l'estetica può andare in secondo piano.
Piastrelle antiscivolo della linea Osso - Foto Mutina
Se si desidera aumentare la sicurezza senza interventi costosi, ci sono soluzioni economiche come strisce adesive, trattamenti liquidi antiscivolo o tappetini. Questi sistemi offrono un buon compromesso tra sicurezza e praticità, rendendo il pavimento più sicuro senza alterarne l'aspetto o richiedere lavori invasivi.
Scegliere il pavimento giusto dipende quindi da un equilibrio tra estetica, necessità di manutenzione e il livello di protezione desiderato.
I pavimenti antiscivolo disponibili sul mercato offrono soluzioni diverse per ambienti interni ed esterni, ciascuno con caratteristiche specifiche in termini di resistenza, facilità di pulizia e durata.
Ecco un elenco dei materiali più comuni per i pavimenti antiscivolo:
La scelta del materiale giusto dipenderà dal tipo di ambiente, dalle esigenze di design e dal budget a disposizione.
Pavimento antiscivolo in gres porcellanato - Foto Castelatto
Alcuni materiali possono essere più economici e facili da installare, mentre altri offrono soluzioni più eleganti o durevoli. La funzionalità e la sicurezza devono sempre andare di pari passo con le considerazioni estetiche e il prezzo.
I pavimenti antiscivolo sono ideali per una vasta gamma di ambienti in cui la sicurezza è una priorità: vengono spesso utilizzati in bagni, cucine e zone esterne come terrazze e balconi, dove la presenza di acqua può aumentare il rischio di scivolamento.
Pavimento in cemento - Foto Getty Images
Un buon pavimento antiscivolo è anche consigliato nel garage, dove olio, grasso o umidità possono rendere il pavimento scivoloso e pericoloso.
In ambienti commerciali o pubblici, come ristoranti, ospedali, palestre e piscine, i pavimenti antiscivolo garantiscono sicurezza per il pubblico, soprattutto in aree ad alto traffico o esposte a umidità.
Anche in contesti industriali o magazzini, questi pavimenti sono essenziali per ridurre il rischio di incidenti, specialmente in aree di lavoro dove vengono maneggiati materiali pesanti o liquidi.
Inoltre, è consigliabile utilizzarli in presenza di anziani o bambini, per offrire una protezione aggiuntiva contro le cadute.
In Italia, i pavimenti antiscivolo devono essere testati secondo il metodo B.C.R.A. "Tortus Test" (DM 236/1989), che misura il coefficiente di attrito dinamico (DCOF).
Questo coefficiente valuta la resistenza al movimento tra due superfici, come un pavimento e un elemento scivolante di cuoio o gomma, fatto scivolare a velocità costante tramite uno scivolosimetro, come il Digital Sliptester FSC 2000.
Pavimento in blocchetti di pietra - Foto Getty Images
Il test si applica a pavimentazioni interne ed esterne, principalmente in luoghi pubblici o per esigenze produttive, ed è utilizzabile sia in laboratorio che in loco. I valori di DCOF sono classificati in: scivolosità pericolosa (DCOF < 0,2), scivolosità eccessiva (0,2 ≤ DCOF < 0,4), attrito soddisfacente (0,4 ≤ DCOF < 0,74) e attrito eccellente (DCOF > 0,74).
Sebbene il metodo B.C.R.A. sia obbligatorio in Italia, altre tipologie di test sono comunemente adottate a livello internazionale per la valutazione delle superfici antiscivolo.
Un ottimo esempio per pavimenti antiscivolo di bell'aspetto è il gres porcellanato non smaltato, pensato principalmente per ambienti esterni, ma funziona perfettamente anche per interni, grazie alla sua versatilità e all'estetica ricercata.
Un esempio è la collezione Osso & Bottone di Mutina, progettata dal designer Ronan Bouroullec.
Pavimento Osso & Bottone - Foto Mutina
Le piastrelle sono caratterizzate da tagli perimetrali che creano vuoti e motivi attraverso le fughe, rendendo la superficie dinamica e visivamente interessante.
La collezione, certificata con un grado antiscivolo R11, è ideale per garantire sicurezza e stabilità su pavimentazioni soggette a umidità o pioggia.
Disponibile in una gamma di cinque colori naturali, tra cui Sabbia, Grigio e Verde, Osso & Bottone è una soluzione elegante che unisce la resistenza e la durabilità necessarie per ambienti esterni con un design sofisticato, capace di armonizzarsi con qualsiasi stile architettonico e paesaggistico.
I pavimenti antiscivolo in pietra sono una scelta raffinata e resistente per chi desidera unire estetica e funzionalità.
La pietra, materiale naturale per eccellenza, è apprezzata per la sua robustezza e la sua capacità di resistere nel tempo.
Oltre a donare un aspetto elegante agli spazi, la pietra garantisce ottime prestazioni antiscivolo grazie alla sua superficie naturalmente ruvida.
La Linea Roccia di Castelatto rappresenta un esempio perfetto di pavimento in pietra, ispirato alla texture delle rocce magmatiche.
Questi pavimenti sono perfetti per il bordo piscina - Foto Castelatto
Questo prodotto combina l'aspetto organico della pietra con una finitura levigata che rende la superficie confortevole al tatto, senza rinunciare alla sicurezza antiscivolo.
Disponibile in quattro colori e nelle dimensioni 60 x 60 cm e 100 x 100 cm, la Linea Roccia è adatta sia per interni che per esterni, offrendo non solo la bellezza della pietra, ma anche la forza e la praticità del cemento architettonico per una soluzione versatile e durevole.
I pavimenti antiscivolo in legno offrono una combinazione unica di calore estetico e funzionalità, come l'isolamento termico.
Tra i principali vantaggi troviamo l'aspetto naturale ed elegante del legno, che si adatta bene a vari stili di arredamento, rendendo gli ambienti accoglienti e raffinati.
Inoltre, il legno è un ottimo isolante termico, mantenendo una temperatura confortevole anche in ambienti freddi.
I pavimenti in legno sono ottimi ma hanno bisogno di manutenzione - Foto Getty Images
I trattamenti antiscivolo applicati sulla superficie permettono di aumentare la sicurezza, rendendoli ideali per ambienti come bagni, cucine o spazi esterni.
Tuttavia, ci sono anche alcuni contro da considerare. Il legno richiede una manutenzione regolare per conservare la sua bellezza e le sue proprietà antiscivolo, e potrebbe essere più suscettibile ai danni causati dall'umidità rispetto ad altri materiali, come il gres o la pietra.
Inoltre, il costo di installazione e manutenzione può essere più elevato, soprattutto se si opta per legni pregiati o trattamenti specifici.
Esistono diversi sistemi economici per rendere antiscivolo un pavimento senza dover affrontare costosi lavori di ristrutturazione, tra cui l'uso di strisce adesive antiscivolo.
Queste strisce, facili da applicare, possono essere posizionate nelle zone più soggette a scivolamenti, come ingressi, scale o aree vicine a lavandini. Sono disponibili in vari colori e materiali, permettendo di scegliere una soluzione che si adatti all'estetica del pavimento.
Strisce adesive per scale - Foto Sputar
Un'altra opzione è l'applicazione di trattamenti antiscivolo liquidi, che creano una superficie più ruvida senza alterare l'aspetto del pavimento. Questi prodotti sono ideali per piastrelle o superfici lisce e possono essere applicati facilmente con un rullo o una spugna.
Infine, i tappetini antiscivolo rappresentano una soluzione temporanea e versatile per le aree a rischio, come bagni o cucine, e offrono protezione immediata senza bisogno di interventi permanenti.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||