Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
08 Gennaio 2019 ore 14:20 - NEWS Pavimenti e rivestimenti |
Un pavimento di legno è una delle finiture più belle, calde, versatili e confortevoli per qualsiasi dimora, adatta per il soggiorno, la zona notte e con alcuni trattamenti e scegliendo le essenze più opportune, anche per gli esterni, il bagno o la cucina.
I suoi vantaggi sono infatti numerosi:
Le case con parquet esistono fin dal '700. I modelli più antichi sono i parquet a listelli piccoli, inchiodati a una griglia di supporto di righelli in legno e successivamente lucidati a mano.
Gli schemi più comuni sono assai complessi: la spina pesce, la scacchiera, il motivo a canestro o vere e proprie tarsie con decorazioni geometriche su base modulare.
Si tratta di pavimenti di assoluto pregio ma poco pratici per le esigenze attuali a causa della posa laboriosa e dell'intenso scricchiolio quando vi si cammina.
Le proposte di Terenzi Parquet riprendono perfettamente questo filone attualizzando però le tecniche di posa.
I listelli, in legno massello disponibile in otto essenze esotiche (doussié, afromosia, iroko, teak e wengé) o nostrane (rovere od ulivo), sono infatti posati a colla o a semplice incastro su un materassino isolante e fonoassorbente per ottenere un pavimento flottante di agevole montaggio.
Ciascun pezzo è munito di un incastro a maschio femmina sul fianco per un ottimo fissaggio e risulta disponibile in vari formati:
É dunque un materiale semplice ma robusto che, anche se soggetto a graffi e usura, può tornare nuovo con una semplice lucidatura.
I pavimenti di listoni, tipici dello stile coloniale, sono l'altra tendenza del parquet tradizionale: lo schema, a correre o ad assi parallele, viene assai semplificato, mentre l'arredamento ottimale è giovane, etnico e colorato. In una vecchia casa con le travi in legno a vista e gli infissi antichi dona un tocco di modernità discreta.
Listone Giordano propone numerose collezioni in questo stile.
La tecnologia è però diversa e più avanzata: ciascun pezzo è infatti costituito da un nucleo in multistrato di betulla con sovrastante impiallaciatura in legno nobile. Lo spessore totale è di 14 mm, mentre i possibili formati sono lunghezza di 120, 150, 210 e 240 cm con larghezza di 14, 19 o 23 cm.
I colori sono i classici colori caldi del legno naturale, con una gamma di sfumature compresa tra il giallo miele, il bruno rossiccio e marrone scuro: molto elegante è ad esempio il parquet tortora con listoni in rovere.
La posa avviene mediante incollaggio con tessitura a correre.
Naturalmente esistono anche numerosi modelli di parquet moderni: Listone Giordano ne propone un'ampia gamma.
Una prima variante è costituita dalle sfumature di colori neutri, soprattutto bianco e grigio in molte nuance: si tratta generalmente di listoni in rovere trattati in vario modo.
Il Bianco Assoluto è una vistosa novità tra i pavimenti in legno: diffonde la luce e sembra ingrandire lo spazio ma richiede mobili e pareti di colori contrastanti.
Il pavimento in rovere Montblanc è invece un parquet bianco caldo e cremoso dall'effetto più garbato.
Grigio Marino e Grigio di Luna sono toni intermedi tendenti soft e schiumati.
Non mancano ovviamente soluzioni per giocare coi colori. La collezione Vibrazioni è un parquet in rovere con tre diverse sfumature che evocano altrettanti luoghi del senese:
Il risultato finale è una scala cromatica con l'illusione del movimento grazie al taglio un po' inclinato dei lati corti di ciascun listone.
Medoc gioca invece su due piani: la trama grafica della texture e la forma trapezoidale dei listoni, ottenendo una superficie dinamica con linee a zig zag e una grana rugosa ispirata al legno grezzo.
Biscuit, un concept della nota designer Patricia Urquiola, si ispira alle tessere dei puzzle grazie alla propria forma innovativa: listelli in legno con le estremità ricurve e alcuni incastri semicircolari sui lati lunghi, eventualmente ravvivati da discreti inserti colorati verdi, rossi, grigi o blu. Il parquet tradizionale a spina pesce viene dunque interpretato secondo una nuova, giocosa concezione.
Anche la serie Slide segue il medesimo filone, estendendo il tangram a un intero pavimento.
Si tratta di un antico rompicapo cinese, formato da sette pezzi di varia forma (quadrato, triangolo e parallelogramma) con cui si compongono figure di animali senza sovrapposizioni.
Il designer Daniele Lago l'ha attualizzato e semplificato, trasformandolo in tre elementi trapezoidali combinabili in un numerose configurazioni: grandi stelle o motivi astratti, linee spezzate e superfici apparentemente frammentate, girandole e losanghe.
Non mancano infine i pavimenti da esterno in quadrotte dall'elegante motivo a scacchiera o tavole e listoni lunghi e larghi allo scopo di formare ampie superfici galleggianti con marcate fughe per un corretto deflusso delle acque.
Le applicazioni migliori sono i vialetti e le pedane da giardino, il bordo delle piscine, la zona comune degli stabilimenti balneari e i lastrici solari praticabili.
Vanno preferiti i legni molto resistenti alle intemperie, come il teak usato anche nella costruzione delle barche, o sottoposti a particolari trattamenti. Terenzi Parquet prevede la scelta tra cinque essenze differenti:
Abbiamo visto che gli ambienti con parquet sono molto belli ed anche funzionali.
Ma qual è il loro costo? Sono accessibili a tutti o solo a chi dispone di un budget più elevato?
La risposta non è semplice perché influenzata da molti fattori, ma possiamo farci comunque un'idea ricorrendo a due diverse fonti: i prezziari per l'edilizia per le opere compiute, cioè i pavimenti chiavi in mano, e i cataloghi di alcune catene di articoli per fai-da-te per i listoni prefiniti da montare in proprio.
Il costo parquet prefinito di Leroy Merlin è ad esempio il seguente:
Come si può facilmente notare i prezzi sono molto variabili e dipendono strettamente dall'essenza legnosa, dalle dimensioni e dalla finitura o trattamento superficiale.
Bisogna poi considerare che si tratta di parquet supportato, cioè costituito da un nucleo in legno multistrato o listellare rivestito da uno strato di legno nobile, ad esempio rovere o iroko.
Il parquet in legno massiccio è ovviamente più costoso.
Per quel che che riguarda invece i pavimenti comprensivi di montaggio, il prezziario delle opere edili della provincia di Modena aggiornato all'aprile 2018 riporta numerosi casi esemplificativi.
Un pavimento in listoni di legno essiccati con larghezza di 7 - 8 cm, lunghezza di 40 - 60 cm e spessore al finito di 14 mm, con superificie superiore piallata, liscia e da lamare in opera, posato con tessitura a correre ha un costo di:
Un parquet in listelli con larghezza di cm 4,5-6,5, lunghezza di cm 20-30 e spessore al finito di 1 cm è invece leggermente più economico:
Si può conseguire un ulteriore risparmio scegliendo un pavimento galleggiante, che ha il seguente costo:
Naturalmente si tratta di prezzi puramente indicativi, perché alcuni fattori possono aumentare notevolmente il costo di un parquet:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.125 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Guida al parquet che potrebbero interessarti
|
Parquet moderno e insolito
Pavimenti e rivestimenti - Il parquet è la finitura per eccellenza per le paivmentazioni domestiche, oggi rivisitato nel colore, nella posa e nella finitura superficiale del legno.
|
Parquet in Casa
Ristrutturazione - Il parquet è tra i materiali di rivestimento più apprezzati e con il passare del tempo migliora il suo aspetto e conferisce un senso estetico di naturalezza.
|
Parquet dall'animo moderno
Pavimenti e rivestimenti - Tutto il calore del legno, con accenni di modernità, grazie a colori, a forme e a lavorazioni nuove, nelle pavimentazioni a parquet di ultima generazione.
|
Levigatura del parquet
Ristrutturazione - L'intervento di levigatura del parquet permette di riportare anche il pavimento piu' rovinato e usurato al suo splendore originario.
|
Valutazioni per la scelta del parquet
Fai da te - Il parquet è uno dei materiali più amati per la casa e per le sue caratteristiche di materiale naturale sono disponibili le rifiniture a vernice o ad olio.
|
Il parquet colorato
Arredamento - Se si ama il parquet ma non la sua classicità si può scegliere colorato, arredando con fantasia la casa in base alle pareti o allo stile dell'arredo.
|
La posa dei parquet sui massetti radianti
Pavimenti e rivestimenti - In presenza di riscaldamento a pavimento cosa cambia quando il pavimento è costituito non da materiali convenzionali come ceramiche o marmo ma da parquet in legno?
|
Recuperare il vecchio parquet
Pavimenti e rivestimenti - Sostituire i vecchi pavimenti storici nati insieme alla casa a favore di nuovi materiali più moderni, oppure mantenere i pavimenti originari rimettendoli a posto?
|
Parquet a listoni: consigli d'arredo e posa fai da te
Bricolage legno - Il parquet a listoni di legno può essere posato facilmente in fai da te, con il sistema galleggiante, per realizzare calde e confortevoli superfici pavimentate.
|
Buona sera a tutti domando ai più esperti, il parquet massello rovere in listoni 120 cm x 14 cm spessore 17 mm maschiato su tutti i lati, è possibile montarlo in...
|
Buonasera, dovrei posare il pavimento in parquet. La ditta da me consultata (devo dire, ad onor del vero, molto seria) mi ha prospettato € 35,00 + IVA al mq.Che ne...
|
Scrivo in quanto ho un problema con il parquet che mi è appena stato posato e vorrei illustrarlo a tutti voi, sperando possa avere una risposta esaustiva.Ho acquistato e...
|
Buongiorno a tutti e buona Pasqua. In casa ho un parquet che mi hanno detto essere in teak, posato nel 1995. L'ho completamente fatto riportare a nuovo con lamatura, stuccatura...
|
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio sul pavimento. Metterò il riscaldamento a pavimento e sono indeciso tra piastrelle in gres e parquet. Sono più...
|