Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Fare le pulizie di casa o piccole faccende come lavare i piatti e usare il forno sono lavori da compiere praticamente ogni giorno.
Altre attività come l'esecuzione di semplici manutenzioni (tra cui sostituire la guida di una tapparella, cambiare la guarnizione di un rubinetto o sigillare un lavandino), hobby manuali, attività di fai da te e la cura di orti e giardini hanno invece una cadenza leggermente più saltuaria ma un aspetto in comune con le normali faccende: l'esigenza di coprire le mani.
Infatti, maneggiare materiali grezzi come il legno o il metallo, toccare le piante con spine acuminate, usare prodotti chimici come detersivi e solventi o il semplice contatto con acqua calda e fredda possono provocare irritazioni e allergie, rovinare la pelle e procurare tagli o graffi.
Occorre dunque calzare il giusto modello di guanto: ciascuna operazione comporta infatti rischi specifici e richiede un diverso grado di protezione.
Uno dei campi in cui si usano più spesso dei guanti in gomma di protezione sono le pulizie di casa e la cura degli animali domestici.
I rischi fondamentali riguardano infatti la possibilità di:
- rendere troppo secca la pelle delle mani, particolarmente delicata, in seguito al contatto frequente con l'acqua calda o fredda o all'uso di detersivi e prodotti chimici: anche se si tratta di un inconveniente soprattutto estetico, è comunque possibile rimediare con alcuni semplici accorgimenti;
- se particolarmente predisposti, contrarre allergie o irritazioni della pelle;
- subire vere e proprie ustioni chimiche in seguito al contatto accidentale con sostanze molto aggressive tra cui la candeggina, l'ammoniaca, l'anticalcare o l'idraulico liquido per sturare gli scarichi dei sanitari;
- favorire la formazione di calli o vesciche compiendo operazioni ripetitive come spazzare, pulire i vetri o dare lo straccio;
- imbrattarsi con macchie difficilmente trattabili maneggiando prodotti untuosi, appiccicosi o colorati quali colle, cere per pavimenti e vernici.
L'uso dei guanti in gomma o in lattice è inoltre fondamentale per prevenire la trasmissione di malattie potenzialmente pericolose, soprattutto nel caso di coabitazione con animali domestici e situazioni particolari: ad esempio le donne in gravidanza dovrebbero delegare la pulizia della lettiera igienica del proprio gatto per evitare di contrarre la toxoplasmosi, particolarmente insidiosa per il feto, o indossare guanti protettivi monouso e lavarsi accuratamente le mani al termine dell'operazione.
I guanti monouso risultano utilissimi anche in cucina: se infatti si sono contratte infezioni cutanee facilmente trasmissibili (ad esempio verruche o micosi) oppure si hanno graffi, ferite o piccoli tagli che potrebbero sanguinare, servirsi dei guanti come barriera protettiva contribuisce in modo determinante a salvaguardare l'igiene degli alimenti.
In questi casi un modello particolarmente adatto sono i Guanti Marigold Extra Universal dell'azienda Vileda in purissimo lattice naturale, privi di polveri, confortevoli e resistenti. Venduti in confezioni da sessanta pezzi, sono disponibili in due misure: small/medium o medium/large. Molto comodi anche i Multi Latex grazie alla pratica confezione a dispenser da cento pezzi.
Per le persone allergiche al lattice, la preparazione degli alimenti o il contatto con sostanze oleose Vileda ha predisposto un prodotto specifico: i guanti usa e getta Multisensitive 40+10 completamente in nitrile, dotati di una buona resistenza alla perforazione e perciò in grado di garantire un certo grado di protezione durante l'uso di forbici, coltelli o strumenti affilati.
Per lavare i piatti o le pulizie vere e proprie si può invece ripiegare su un paio di guanti riutilizzabili molte volte: anche in questo caso Vileda dispone di una vasta gamma di prodotti per ogni esigenza.
Marigold Il Leggero, in lattice con zigrinatura per favorire un'aderenza ottimale, è ad esempio perfetto per impugnare la scopa o il mocio per i pavimenti; mentre Il Resistente in doppio strato di lattice felpato per un migliore comfort è molto adatto per il lavaggio delle stoviglie.
Per lavori di fino come lucidare l'argenteria o pulire i calici da vino in cristallo sono invece preferibili Il Sensibile, formati da uno strato di lattice molto sottile felpato in puro cotone, con manica lunga e bordino frenagocce antistrappo.
Per mani decisamente sensibili e operazioni con detergenti aggressivi, il modello Comfort Extra in lattice con rivestimento assorbente offre un'alta protezione dall'acqua bollente e dal contatto con prodotti chimici potenzialmente irritanti.
Se infine subito dopo le pulizie volete ostentare le vostre mani perfette, i Guanti Vaniglia sono la scelta migliore: gradevolmente profumati all'aroma di vaniglia, allontanano dalla pelle qualsiasi sgradevole odore di detersivo.
Nel dedicarsi a lavori manuali come il decoupage, la pittura o la ceramica, la preoccupazione principale consiste invece nel non macchiare la pelle con sostanze di non facile rimozione: Marigold Hobby di Vileda, specificamente creato per il bricolage e pulizie particolarmente pesanti, risolve perfettamente questo problema.
In altri casi è invece prioritario difendere le mani da tagli, ferite o abrasioni: hobby come la falegnameria, la manutenzione della macchina o la cura dell'orto comportano infatti l'uso di strumenti affilati come seghe o cesoie, il maneggio di legni con chiodi e schegge appuntite o il contatto con rovi o piante spinose.
I guanti da lavoro di protezione vanno quindi scelti in base al lavoro da compiere e al periodo dell'anno. In inverno occorre infatti proteggersi anche dal freddo, che riducendo la sensibilità delle mani può rendere più difficile l'esecuzione dei movimenti di precisione o aumentare il rischio di incidenti: per questo motivo, Gardenhome dell'azienda Filtrade ha studiato un modello specifico.
Quando si maneggiano utensili appuntiti o affilati sono invece da preferire dei guanti in materiali antitaglio, leggeri, aderenti ma con una presa sicura per impugnare correttamente l'attrezzo.
I guanti in pelle di Gardenhome sono invece appositamente studiati per il giardinaggio: il palmo è infatti di morbida pelle, robusta e flessibile, in grado di impedire a una spina appuntita, un chiodo o una scheggia di legno di ferire la mano, mentre il dorso in tessuto assorbe efficacemente il sudore e garantisce un alto grado di comfort.
Per esigenze particolari è invece perfetto questo modello in fibra di bamboo: ottenuto da un materiale completamente naturale, è anallergico e può essere utilizzato anche dalle persone allergiche ai materiali sintetici. Pratici, leggeri e particolarmente resistenti, sono adatti per il giardinaggio, la meccanica o l'edilizia.
Per le donne che amano dedicarsi a hobby generalmente maschili sottolineando ugualmente la propria femminilità, Gardenhome propone un paio di guanti da lavoro con decorazioni con una vivace fantasia di fiori bianchi su sfondo rosso.
Per preservare le mani, calzare il giusto modello di guanti non è però sufficiente. Occorre infatti che siano di misura corretta: nè troppo stretti per non risultare scomodi od ostacolare la circolazione sanguigna, nè così larghi da sfilarsi facilmente o rendere malsicura la presa. I guanti troppo usurati, rotti o tagliati vanno inoltre sostituiti.
Le donne incinte dovrebbero infine calzare un paio di guanti supplementari di tipo usa e getta e lavarsi accuratamente le mani dopo aver maneggiato le piante, il concime o il terriccio, possibili veicoli di trasmissione della toxoplasmosi.
|
||
Notizie che trattano Guanti per uso domestico che potrebbero interessarti
|
Consigli per scegliere l'abbigliamento per giardinaggioGiardinaggio - L'abbigliamento da giardinaggio deve avere determinate caratteristiche a partire dalla sua resistenza, impermeabilità e facilità di lavaggio. Ecco cosa scegliere |
Lavori in casa in totale sicurezzaFai da te Muratura - Fare lavoretti fai da te in casa può togliere veramente tante soddisfazioni ma, se non lo di fa in totale sicurezza, potrebbe essere potenzialmente pericoloso |
Ecco gli accessori da giardino che strizzano l'occhio al designArredo giardino - Dai set formati da zappa, rastrello e paletta ai nebulizzatori, passando ai guanti: gli accessori da giardino diventano oggetti decor belli da vedere ed esporre |
Kit originali per il giardinaggioGiardino - Moda e design investono anche il gardening, con set firmati e accorgimenti curiosi. |
Da gennaio 2022 stop a piatti e contenitori in plasticaLeggi e Normative Tecniche - Da gennaio 2022 inizia lo stop per l'uso di prodotti in plastica monouso, dei prodotti in plastica oxo-degradabile e degli attrezzi da pesca contenenti plastica |
Attenzione alle sostanze pericolose dentro casa!Fai da te - Non ci si pensa ma le case sono piene di sostanze pericolose, soprattutto per i bambini. Ma con poche accortezze si potranno evitare incidenti più o meno gravi. |
Sale grosso nel water: ecco cosa succedePulizia casa - Per fare le pulizie domestiche ci sono rimedi naturali assolutamente green e a costo zero. Scopriamo insieme cosa accade se buttiamo del sale grosso nel water. |
Piante infestanti, come liberarseneGiardinaggio - Eliminare le piante infestanti è una priorità per chi possiede giardini, orti ma anche piante da balcone in vaso e non sempre è così semplice come potrebbe sembrare |
La pulizia dei mobiliPulizia casa - Esistono due tipi di pulizia: la prima, è quella di fondo che deve sempre essere effettuata; la seconda, si esegue su un mobile che ha bisogno solo di una finitura. |