Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di volta prevalentemente strutturale tipica soprattutto dello stile gotico, che scarica le forze solo negli angoli della campata.
Pubblicato il

La volta a crociera


La volta a crociera è una volta composta formata dall'intersezione di due volte a botte: è perciò formata da quattro porzioni triangolari dette unghie e un'ossatura di due archi diagonali e quattro archi perimetrali.

Dal punto di vista statico è dunque molto vantaggiosa, perché scarica le forze soltanto in corrispondenza dei quattro angoli, normalmente corrispondenti ad altrettante colonne, pilastri o contrafforti. Consente dunque una grande libertà compositiva.
Tuttavia per essere efficiente una volta a crociera deve possedere una pianta quadrata o leggermente rettangolare: si presta dunque a ricoprire vani molto regolari oppure logge, portici e corridoi suddivisi in più campate.

Tipiche volte a crociera gotiche con evidenti costoloni
Analogamente alla volta a botte, gli archi generatori di una volta a crociera possono essere a tutto sesto oppure a sesto acuto; gli archi a sesto ribassato, a sesto ellittico o policentrico risultano invece inadatti sia per motivi statici, sia perché darebbero vita a geometrie troppo complesse.

Una volta a crociera può essere di mattoni, pietre conce o scaglie di pietrame assai più irregolari.

Anche se già nota agli antichi Romani, la volta a crociera venne impiegata su vasta scala a partire dall'architettura romanica e soprattutto gotica, al punto da diventarne uno degli elementi strutturali e compositivi più caratteristici. Le ritroviamo soprattutto in:

  • navate principali e secondarie in chiese di qualunque tipo;

  • cripte di chiese romaniche, caratterizzate da un'inconfondibile foresta di esili colonnine spesso di recupero;

  • gallerie dei chiostri in conventi e abbazie;

  • grandi sale divise in più navate da file di colonne, normalmente adibite a refettori e sale capitolari di conventi e abbazia o saloni di rappresentanza nei castelli;

  • ambienti di rappresentanza in castelli, broletti e palazzi gentilizi soprattutto dei secoli XIII, XIV e prima metà del XV.

Una volta a crociera gotica si riconosce facilmente per alcuni elementi peculiari come gli archi laterali a tutto sesto e gli archi diagonali sottolineati da robusti costoloni di pietre o elementi in laterizio appositamente sagomati. I costoloni hanno infatti la triplice funzione di sottolineare la geometria della volta contruibuendo alla scansione dello spazio, irrigidirne la struttura e impreziosirla con modanature variamente elaborate.

volta a crociera , volte in muratura , volte non strutturali , glossario
riproduzione riservata
Volta a crociera
Valutazione: 4.80 / 6 basato su 5 voti.
gnews
REGISTRATI COME UTENTE
345.509 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.703 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende