• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Volta a botte

La volta a botte è una tipologia di volta architettonica prevalentemente strutturale adatta a ricoprire ambienti lunghi e stretti.
Pubblicato il
Indice dei Contenuti

La volta a botte


La volta a botte è la tipologia di volta architettonica più semplice e antica, già nota e utilizzata da Greci, Etruschi e poi Romani.

Dal punto di vista geometrico è costituita da un arco che viene idealmente estruso lungo un percorso rettilineo detto generatrice, curvilineo o addirittura ad anello, una soluzione costruttiva adottata dagli antichi Romani per i corridoi degli anfiteatri.

Una volta a botte si presta dunque a ricoprire ambienti rettangolari lunghi e stretti come androni, corridoi, magazzini, logge, botteghe, gallerie, chiese ad aula unica e vani scale.
Altre applicazioni assai comuni sono però le porte urbane nelle cinte murarie medievali, i ponti e gli acquedotti romani e i ponti medievali a schiena d'asino: in questi casi le volte a botte hanno la particolarità di presentare la generatrice normalmente più corta della luce, cioè della larghezza dell'arco di partenza.

Volta a botte a tutto sesto di mattoni in foglio con tessitura a spina pesce
Inoltre, a seconda del modello di arco di partenza, definito propriamente curva direttrice, si possono trovare volte a tutto sesto (le più antiche), a sesto ribassato, a sesto acuto, a sesto ellittico o policentrico. La generatrice può invece essere piana o inclinata nello spazio. Quest'ultima è una soluzione comune ad esempio per ricoprire gli scaloni monumentali dei palazzi gentilizi rinascimentali, barocchi e settecenteschi.

Dal punto di vista statico una volta a botte scarica le forze in modo uniforme lungo le due pareti d'imposta, che sono sempre in direzione parallela alla generatrice. Fronti o teste, cioè i lati corti caratterizzati da un profilo arquato, restano invece scarichi e vengono spesso tamponati con infissi o murature. I dissesti più comuni sono quelli a flessione dovuti all'allontanamento reciproco delle imposte in seguito al mancato contenimento delle spinte orizzontali o a eventi sismici; oppure all'abbassamento di una delle imposte a causa di un cedimento del terreno.

riproduzione riservata
Volta a botte
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
348.059 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.