Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La volta a botte è la tipologia di volta strutturale più semplice e antica, già nota e utilizzata da Greci, Etruschi e poi Romani.
Dal punto di vista geometrico è costituita da un arco che viene idealmente estruso lungo un percorso rettilineo detto generatrice, curvilineo o addirittura ad anello, una soluzione costruttiva adottata dagli antichi Romani per i corridoi degli anfiteatri.
Una volta a botte si presta dunque a ricoprire ambienti rettangolari lunghi e stretti come androni, corridoi, magazzini, logge, botteghe, gallerie, chiese ad aula unica e vani scale.
Altre applicazioni assai comuni sono però le porte urbane nelle cinte murarie medievali, i ponti e gli acquedotti romani e i ponti medievali a schiena d'asino: in questi casi le volte a botte hanno la particolarità di presentare la generatrice normalmente più corta della luce, cioè della larghezza dell'arco di partenza.
Inoltre, a seconda del modello di arco di partenza, definito propriamente curva direttrice, si possono trovare volte a tutto sesto (le più antiche), a sesto ribassato, a sesto acuto, a sesto ellittico o policentrico. La generatrice può invece essere piana o inclinata nello spazio. Quest'ultima è una soluzione comune ad esempio per ricoprire gli scaloni monumentali dei palazzi gentilizi rinascimentali, barocchi e settecenteschi.
Dal punto di vista statico una volta a botte scarica le forze in modo uniforme lungo le due pareti d'imposta, che sono sempre in direzione parallela alla generatrice. Fronti o teste, cioè i lati corti caratterizzati da un profilo arquato, restano invece scarichi e vengono spesso tamponati con infissi o murature. I dissesti più comuni sono quelli a flessione dovuti all'allontanamento reciproco delle imposte in seguito al mancato contenimento delle spinte orizzontali o a eventi sismici; oppure all'abbassamento di una delle imposte a causa di un cedimento del terreno.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.591 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Volta a botte che potrebbero interessarti
|
Volta a padiglioneArchitettura - La volta a padiglione è una tipologia di volta strutturale o solo decorativa tipica soprattutto degli ambienti di rappresentanza dei palazzi del XVIII-XIX secolo |
Volta a crocieraArchitettura - La volta a crociera è un tipo di volta prevalentemente strutturale tipica soprattutto dello stile gotico, che scarica le forze solo negli angoli della campata. |
False volteTetti e coperture - Le tecniche costruttive e i trucchi per riconoscere a colpo sicuro le false volte, ovvero le volte non strutturali in legno, intonaco e stuoie di canniccio. |
Contropareti su superfici curveRistrutturare Casa - Anche le tecnologie edilizie definite come sistemi a secco, possono essere impiegate per preservare la tipologia costruttiva originaria dei vecchi edifici. |
Tipologie e tecniche costruttive delle volteArchitettura - Le volte in pietra o mattoni costituiscono l'estensione tridimensionale di un arco e al pari di questo hanno una funzione statica insostituibile e fondamentale. |
La casa ad emissioni zeroProgettazione - La casa della catalogna è stata battezzata con il nome di Crossway e si trova a Staplehurst. |
I metodi per realizzare il consolidamento delle volte in muraturaRestauro edile - Come intervenire per consolidare le volte in muratura con metodiche differenti finalizzate al recupero strutturale e architettonico, nel rispetto dell'esistente |
Soffitto a velaTetti e coperture - Il soffitto a vela, o più precisamente volta a vela, è un tipo di volta strutturale con sviluppo tendenzialmente emisferico costruito su una pianta a base quadrata |
Murature a spina di pesce tra passato, presente e futuroFacciate e pareti - L'opus spicatum, o muratura a spina di pesce, è una tessitura muraria di notevole effetto decorativo, tuttora utilizzabile in edifici con mattoni faccia a vista |
Buongiorno a tutti!Vi chiedo consiglio su come procedere per la ristrutturazione della mia baita...Vorrei rifare il pavimento del primo piano, che poggia su una vecchia volte a... |