Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
14 Gennaio 2021 ore 16:59 - GLOSSARIO Leggi e Normative Tecniche |
La Superficie Utile di un edificio, normalmente abbreviata in SU, è la superficie di pavimento (cioè calpestabile) degli spazi, calcolata al netto della Superficie Accessoria e dell'ingombro di pilastri, tramezzi, murature perimetrali, sguinci, nicchie e vani di porte o finestre.
La Superficie Utile di un edificio complesso si ottiene come somma della Superficie Utile di tutte le unità immobiliari che lo compongono.
La tipologia di locali e il metodo di calcolo della Superficie Utile possono subire lievi variazioni in base alla destinazione d’uso dell’edificio e alle prescrizioni dei regolamenti edilizi locali.
In Emilia Romagna, ad esempio, queste prescrizioni sono contenute nell’Allegato II (Definizioni tecniche uniformi) alla Delibera di Giunta Regionale 922 del 28 giugno 2017.
Da essa si apprende che negli edifici residenziali, unifamiliari e plurifamiliari, la Superficie Utile comprende:
Invece, la Superficie Utile degli edifici con destinazione d'uso commerciale, direzionale, rurale o produttiva comprende anche:
Nell’attività edilizia la Superficie Utile risulta fondamentale per numerosi motivi:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.365 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Superficie Utile che potrebbero interessarti
|
Agevolazioni prima casa: vale la superficie utilizzabile e non quella abitabile
Fisco casa - Benefici prima casa: un'abitazione acquisisce carattere lussuoso in base alla metratura. È quanto stabilito dall'ordinanza 11620/2020 della Corte di Cassazione.
|
Superficie Coperta: definizione
Leggi e Normative Tecniche - La Superficie Coperta è la superficie della proiezione orizzontale sul terreno delle parti fuori terra di un edificio, delimitata dalle sue pareti perimetrali.
|
Superficie Accessoria che cos'è
Leggi e Normative Tecniche - La Superficie Accessoria di un edificio è la superficie di pavimento, cioè netta, di tutti gli spazi di servizio rispetto alla destinazione d’uso principale.
|
Detergente multiuso per la casa
Fai da te - Come effettuare la pulizia della casa con un solo prodotto biocompatibile.
|
Cos'è e come si calcola la superficie catastale
Catasto - Cos'è e come si calcola la superficie catastale. Differenze con la vecchia disciplina di accatastamento degli immobili.
|
Vano utile come parametro di consistenza catastale
Catasto - Il nuovo catasto edilizio urbano e la funzione del vano utile.
|
Pulitura di superfici lapidee
Ristrutturazione - Puliture chimiche e meccaniche derivanti dal restauro per eliminare patine dannose depositate su superfici lapidee esterne.
|
Niente Superbonus 110% per la sostituzione delle vetrate
Fisco casa - Gli interventi sulle vetrate degli immobili non rientrano nel superbonus 110%. L'Agenzia delle Entrate non ammette deroghe poiché non costituiscono superfici opache.
|
Smaltimento acque reflue di prima Pioggia
Impianti idraulici - L'importanza di smaltire le acque piovane che spesso sono causa di allagamenti.
|
Ciao a tutti, sto facendo la pratica Enea prevla detrazione 50% delle tende da sole. Sito mi viene richiesto la misura utile della casa, che non trovo né sul compromesso...
|
Salve, dovrei trasformare un immobile da proprietà di superficie a diritto di proprietà, mio padre è morto da quasi dieci anni ed è ancora intestato a...
|
Ciao, abito in Veneto e recentemente ho visitato una villetta di 90mq tutta su un piano che mi interesserebbe ristrutturare e ampliare.Ho letto il piano casa veneto ma non mi...
|
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio per posare un pavimento in laminato. Il mio problema è che non so come livellare la base di appoggio: l'attuale pavimento...
|
Ciao a tutti. Abbiamo concluso il progetto architettonico ed avuta l'autorizzazione paesaggistica. Ciò che ci lascia perplessi è che per avere 125 mq netti ne...
|