Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il soffitto a vela, meglio snoto come volta a vela, è un tipo di volta a sviluppo emisferico impostato su un vano (stanza o campata di portico) di forma quadrata o rettangolare.
Si diffuse a partire dal XV secolo con l'introduzione dell'architettura rinascimentale.
Ha questo nome perché la sua forma ricorda appunto quella della una vela quadra di una nave gonfiata dal vento.
Può essere strutturale, cioè con funzione statica di orizzontamento e costruita in mattoni, conci di pietra squadrata, scaglie di pietrame o assai più raramente elementi lignei; oppure essere soltanto decorativa: in quest'ultimo caso si tratta dunque di una falsa volta formata da un'orditura di centine lignee su cui venivano inchiodate delle stuoie di canniccio successivamente intonacate e decorate.
Dal punto di vista statico questa tipologia di volta, analogamente a quella a crociera, trasmette i carichi nei quattro punti angolari lasciando libera la porzione centrale delle pareti perimetrali: si tratta dunque della soluzione ottimale per le logge, i porticati e le stanze con molte porte o finestre.
Inoltre l'intersezione tra la calotta della volta e i muri perimetrali, se presente, è costituita da archi che possono essere a tutto sesto, a sesto ellittico, a sesto ribassato o di tipo policentrico.
|
||
Buongiorno a tutti.Ho appena installato un impianto fotovoltaico da 5,5 kW senza accumulo, con un inverter ibrido ZCS Azzuro 6000 W.Facendo una verifica sul display dell'inverter... |
Buongiorno,sto per iniziare i lavori di ristrutturazione presso l'immobile in cui vivo di mia proprietà.Usufuiremo del bonus 50% per la ristrutturazione e, ove possibile,... |
Buongiorno, inizio un nuovo trend qui per chiedere informazioni relativamente al bonus ristrutturazione. Sto eseguendo una ristrutturazione e tra le altre cose ho acquistato da... |
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha... |
Buongiorno.Devo compilare la scheda Bonus Casa relativa all'impianto fotovoltaico che ho realizzato sulla mia casa.Ho un dubbio: la mia casa è un edificio isolato composto... |