Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il sedime, o più precisamente area di sedime, è un termine tecnico dell'urbanistica che indica l'area totale di un edificio calcolata come proiezione sul piano orizzontale:
Si misura ovviamente in metri quadrati.
Sono dunque escluse le strutture aperte aggettanti rispetto al filo esterno delle murature, come ad esempio scale (normali e di emergenza), balconi, bow window, pensiline, tettoie, sporti di gronda e rampe per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
Forma e dimensioni dell'area di sedime sono dunque del tutto indipendenti dal numero di piani (e quindi dalla superficie complessiva) della costruzione, perché due edifici con la medesima area di sedime possono avere un numero di piani anche molto differente.
Questa definizione può tuttavia subire alcune lievi variazioni, perché le leggi regionali, il regolamento edilizio o le norme tecniche di attuazione del piano regolatore di ciascun Comune possono adottare proprie definizioni ancora più specifiche.
Il concetto di area di sedime è importante negli interventi di nuova costruzione e ristrutturazione con ampliamento fuori sagoma ad esempio per determinare gli indici di permeabilità del lotto, cioè quanta porzione dello stesso deve rimanere non pavimentata per garantire un adeguato drenaggio e smaltimento delle acque piovane.
|
||
Buonasera a tutti,mi ritrovo alle prese con l'accertamento di conformità di casa dei miei genitori. Visionando il progetto della concessione in data 1977 mi ritrovo la... |
Salve,vorrei un aiuto nell'interpretazione delle modifiche al TU edlizia con il DL semplificazioni, relativo alla demo-ricostruzione su diversa area di sedime.A Parma, ho un... |
Buongiorno a tutti, in merito al Decreto Legge Semplificazione del 16 luglio 2020, n. 76, vorrei capire se una volta entrato in vigore le varie semplificazioni introdotte saranno... |
Buongiorno, a causa di alcune gravi infiltrazioni che hanno causato il crollo del mio sottobalcone, sono costretto, al fine di evitare gravi pericoli a persone o cose,a rifare... |
Buongiorno,Ho un caso di cui non riesco ad uscirne e vi chiedo il vostro gentile aiuto.Vorrei costruire una nuova unità immobiliare sul terreno di mia proprietà... |