Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I pilotis sono uno dei cinque punti fondamentali dell'architettura moderna elencati da Le Corbusier insieme alla pianta libera, alla facciata libera, al tetto giardino e alle finestre a nastro.
Sono dunque tipici degli edifici in stile razionalista con struttura in cemento armato a travi e pilastri, tra cui ad esempio un'ala della sede del Bauhaus a Dessau progettata da Walter Gropius nel 1925 oppure la Ville Savoye e l'Unité d'Habitation a Marsiglia di Le Corbusier.
Tecnicamente il piano pilotis è molto semplice da realizzare, perché risulta sufficiente lasciare i piani bassi completamente o parzialmente liberi da partizioni interne e pareti perimetrali, creando uno spazio coperto adibito ad altri usi come giardino, passaggio o parcheggio pertinenziale per gli abitanti dello stabile. Il piano pilotis può infatti riguardare il solo piano terra oppure, come si nota in quest'immagine, corrispondere all'altezza di due o tre piani.
Dal punto di vista estetico e del comfort ambientale si tratta di una soluzione vantaggiosa, perché l'uso dei pilotis conferisce maggiore leggerezza all'edificio, isola gli spazi utilizzati dall'umidità del terreno e consente di recuperare spazio prezioso ad altri usi.
Rappresenta invece una elemento di grande vulnerabilità dal punto di vista strutturale e soprattutto sismico, perché il piano terra non adeguatamente controventato da tramezzi interni e pareti perimetrali presenta una scarsissima resistenza alle sollecitazioni orizzontali dovute al terremoto, causando normalmente la rottura dei pilastri in corrispondenza del nodo di giunzione tra questi e il primo solaio orizzontale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.154 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pilotis che potrebbero interessarti
|
Piano pilotis, tra definizione e modalità d'uso in condominioParti comuni - Il piano pilotis serve a dare l'accesso all'edificio in condominio, ma può essere utilizzato anche per altre finalità. In caso affermativo, quali e chi le decide? |
Costruzione di pilastri armati per murature esterneFai da te Muratura - Pilastri in muratura per muretti esterni: rappresentazione con disegni, dei metodi costruttivi in fai da te, creando solide e decorative strutture autoportanti. |
Progetto di cancello in metallo per ingresso pedonaleSpazio esterno - Cancello in metallo: un progetto per l'ingresso pedonale, con disegno a tubolari geometrici, pilastri e muretto di cemento decorato da piastrelle in graniglia. |
Superficie Coperta: definizioneLeggi e Normative Tecniche - La Superficie Coperta è la superficie della proiezione orizzontale sul terreno delle parti fuori terra di un edificio, delimitata dalle sue pareti perimetrali. |
Villaggio Olimpico: Londra 2012Architettura - Come accade spesso, dopo il termine delle Olimpiadi, il Villaggio che ospiterà gli atleti diventerà un quartiere residenziale ecosostenibile per i londinesi. |
Costruire recinzioni di rete metallica in fai da teSistemazione esterna - Le recinzioni in rete metallica: idee costruttive raffigurate con disegni, per realizzarle in fai da te con paletti in legno, calcestruzzo o angolare metallico. |
Contenuti dell'Attestato di Certificazione Energetica: oltre la burocraziaLeggi e Normative Tecniche - L'ACE di un edificio esistente redatto sulla base di un accurato rilievo dello stato di fatto è un utile strumento di valutazione preliminare per acquisti immobiliari. |
Glossario EdileProgettazione - Ristrutturando un edificio o realizzandolo nuovo, nel confronto con i tecnici progettisti ed esecutori dei lavori è importante condividere la stessa terminologia. |
Sostituzione di pilastri di legnoRistrutturazione - Delle volte alcune soluzioni originali permettono di risolvere in maniera pratica alcuni lavori, in apparenza complessi, come la sostituzione di un pilastro di legno. |
Buongiorno, in piano parzialmente seminterrato si osserva salnitro da umidità a pavimento attorno, e solamente attorno ai pilastri, visto che i plinti affondano oltre il... |