Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini a forma di ventaglio in corrispondenza di un cambio di direzione a 90° o 180° di una rampa di scale.
Il nome di questa soluzione costruttiva deriva dalla sua somiglianza con la zampa palmata dell'oca, di cui ricorda una versione estremamente stilizzata.
Si usa quando non è possibile ricavare un pianerottolo per mancanza di spazio sufficiente. Il piè d'oca può riguardare due o più gradini.
Il primo caso è comune sopratutto quando la scala forma un angolo di 90° e la superficie (normalmente quadrata) corrispondente all'ipotetico pianerottolo viene suddivisa in due pedate triangolari di larghezza pari a quella della rampa sul lato esterno, e nulla in corrispondenza dell'angolo interno.
La seconda situazione si verifica invece in scale sia con angoli a 90° (e in questo caso il pianerottolo è diviso in tre gradini), sia con angoli a 180°, quando il numero delle pedate può variare considerevolmente e ciascuna di esse assume la forma di un trapezio con la base maggiore sul lato esterno e la base minore verso il centro della rampa.
Un caso particolare è poi costituito dalle scale a chiocciola a pianta quadrata, in cui tutti i gradini presentano il pié d'oca.
Tuttavia, come soluzione standard il piè d'oca può essere molto pericoloso e dunque viene fortemente sconsigliato, perché la larghezza disuniforme delle pedate costituisce un serio pericolo d'inciampo. Inoltre la scala, a rampa unica, diventa più faticosa da salire rispetto a una munita di pianerottoli.
Il piè d'oca è però ammissibile nella costruzione delle scale interne di villette unifamiliari o appartamenti in duplex, anche se può essere proibito dai regolamenti edilizi locali; mentre è tassativamente da evitare nella progettazione di spazi urbani ed edifici pubblici.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.885 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Piè d'oca che potrebbero interessarti
|
Manutenzione delle scale prefabbricateRistrutturare Casa - Come ottimizzare l'uso delle scale con una buona manutenzione. |
Scale innovative per interniArredamento - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento. |
Scale personalizzabiliScale - Si pensa che una scala personalizzabile possa essere realizzata solo su misura da un artigiano, invece anche una scala prefabbricata può rispondere a tutte le esigenze. |
Impianti in case con scaleImpianti - Il comfort termico di una casa su più livelli è spesso alterato e modificato dalla presenza della scala di collegamento e del vano in cui essa è sviluppata. |
Scale salvaspazio per interni: quale modello scegliere?Scale - Le scale salvaspazio sono progettate per ottimizzare gli spazi delle abitazioni moderne, sono funzionali e molto gradevoli all'aspetto e per questo consigliatissime. |
L'affidabilità delle scale in alluminioPulizia casa - Con le scale in alluminio è possibile eseguire ogni lavoro in maniera flessibile e sicura. Oltre che per la casa si possono usare anche per la cura del giardino. |
Sicurezza a ogni passo con le scale retrattili motorizzateScale - Con le scale elettriche è possibile raggiungere la soffitta o il soppalco di casa in sicurezza e senza fatica. Si guidano dal telecomando o dall'interruttore. |
Quali scale retrattili scegliere per soppalchi e soffitteScale - Le scale retrattili rendono l'accesso alla soffitta o al soppalco più facile e sicuro senza realizzare scale stabili con conseguente notevole risparmio economico. |
Progettazione scale: lo sfalsamentoScale - La progettazione delle scale talvolta risulta complicata per problemi d'ingombro e forma, lo sfalsamento è uno dei parametri da verificare quando si progetta. |
Salve a tutti,ho appena comprato casa e mi preparo a ristrutturarla. Fortunatamente l'appartamento ha subito una grossa ristrutturazione già 15 anni fa e quest'anno sono... |
Buongiorno,devo fare il rifacimento totale del bagno (manutenzione straordinaria) che dà diritto alla detrazione 50%.Faccio fare i lavori ad un'impresa edilizia.Potrei... |
Salve, a tutti.Secondo voi sarebbe fattibile fare un cambiamento della camera per inglobare piu spazio? Potete vedere il prima e dopo. Ovvero il dopo la porta d'ingresso verrebbe... |
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio per un problema abbastanza fastidioso. Ho una casa a 2 piani e 3 bambini che salgono la scala interna poggiando continuamente le mani... |
Villetta bifamiliare:il confine taglia esattamente a metà la costruzione ma, per errore di progetto, la scala esterna del vicino risulta(per 15cm) nella nostra... |