Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La piattabanda è un particolare tipo di architrave in apparenza molto simile agli architravi monolitici in pietra, legno o calcestruzzo, ma in realtà formato da mattoni posti di coltello oppure da pietre conce, cioè elementi lapidei sagomati con precisione secondo forme geometriche prederminate.
Dal punto di vista statico si comporta come un arco a sesto molto ribassato, scaricando la componente verticale delle forze sugli stipiti dell'apertura e la componente orizzontale, molto rilevante, sulle porzioni di muratura più vicine alle imposte: per questo motivo la piattabanda è detta anche arco orizzontale.
Per ottenere questo effetto i giunti tra i mattoni o i conci lapidei devono convergere verso un punto posto al di sotto della linea dell'imposta, formando dei cunei rivolti verso il basso.
Per la loro costruzione si usano dunque mattoni appositamente sagomati, mattoni comuni uniti con giunti di malta dal profilo adeguato o conci di pietra sagomati a cuneo: in quest'ultimo caso il giunto può essere liscio, a dardo di Giove o perfino a doppio dardo di Giove per evitare lo scivolamento dei conci verso il basso e il conseguente collasso per dissesto a taglio.
Per la natura delle sollecitazioni a cui sono sottoposte e in particolare per l'alta concentrazione di sollecitazioni orizzontali, le piattabande tendono spesso a lesionarsi in mezzeria (dissesto per flessione con formazione di cerniere plastiche) e non sono adatte per aperture molto ampie. Tuttavia, in questi casi l'effetto arco può essere aumentato attribuendo un profilo curvo o triangolare all'estradosso.
Si tratta inoltre di una soluzione architettonica molto antica, già nota e ampiamente utilizzata dagli antichi Romani.
|
||
Notizie che trattano Piattabanda che potrebbero interessarti
|
Tipologie e tecniche costruttive di archi e piattabandeRestauro edile - Archi e piattabande dalla funzione statica assolutamente fondamentale e insostituibile, sono uno degli elementi caratterizzanti di quasi tutti gli edifici storici. |
Come effettuare il consolidamento di un architraveRestauro edile - Gli architravi tradizionali sono preziosi elementi costruttivi, architettonici e strutturali: vanno perciò recuperati con opportuni metodi di consolidamento. |
Architravi prefabbricati e tradizionali negli edifici in muraturaAffittare casa - L'architrave assolve al duplice ruolo di elemento strutturale fondamentale per la statica dell'edificio e di segno architettonico per caratterizzare una facciata |
Costruzione di una piattabanda per l'apertura di un vano su muro portanteFacciate e pareti - La piattabanda ha funzione di assorbire il carico della muratura, di sgravare qualsiasi sollecitazione meccanica ed è usata per delimitare superiormente i vani. |
Archi in muratura di mattoniProgettazione - Gesti formali di nitida bellezza che nascondono secoli di maestria progettuale e costruttiva e mantengono il legame con le tradizioni del passato. |
La porta scorrevole a scomparsa come innovazione nel campo edilizioInfissi - La porta scorrevole a scomparsa, fino a pochi decenni fa, era realizzata con sistemi artigianali che non garantivano gli aspetti funzionali delle attuali soluzioni. |
Come creare un open space con muri portantiRestauro edile - Cucina e soggiorno in open space possono essere la soluzione al poco spazio. Ma come possiamo creare un open space in abitazioni storiche con muratura portante? |
Blocchi Legno-Cemento, materiale innovativoMateriali edili - Il legno cemento, materiale innovativo, leggero e dalle ottime proprietà meccaniche e termiche: la versatilità degli elementi ci fornisce molteplici soluzioni. |
Recupero di elementi lapideiRistrutturazione - Uno dei sistemi, per intervenire su superfici lapidee in stato di degrado, potrebbe riguardare la sostituzione di ogni singolo elemento gravemente danneggiato. |
Buongiornosto al piano terra di un palazzo in cui l'accesso alle diverse unità immobiliari è previsto per mezzo di una scala comune. Disponendo già di... |
Ciao a tutti !! Sono nella fase conformità per quanto riguarda ecobonus 110% e volevo domandarvi se la variazione di una porta ad un arco in muratura rientra nella... |
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio, dovrei installare una cassetta per servizi idraulici di circa 80 cm di larghezza per 50 cm di altezza e12 cm di profondità.Dentro... |
Salve a tutti, nell'appartamento che sto per acquistare e ristrutturare i vecchi proprietari hanno condonato una veranda, che da sulla cucina e vi hanno creato un cucinotto... |
Salve, possiedo delle colonne in cemento nel giardino della mia villa. Dove si vendono architravi da apporre sopra che possano essere tagliati su misura? Sulla vostra pagina... |