La piattabanda è un particolare tipo di architrave in mattoni o pietre conce, dal comportamento strutturale simile a quello di un arco a sesto molto ribassato.
Piattabanda o arco orizzontale
La piattabanda è un particolare tipo di architrave in apparenza molto simile agli architravi monolitici in pietra, legno o calcestruzzo, ma in realtà formato da mattoni posti di coltello oppure da pietre conce, cioè elementi lapidei sagomati con precisione secondo forme geometriche prederminate.
Dal punto di vista statico si comporta come un arco a sesto molto ribassato, scaricando la componente verticale delle forze sugli stipiti dell'apertura e la componente orizzontale, molto rilevante, sulle porzioni di muratura più vicine alle imposte: per questo motivo la piattabanda è detta anche arco orizzontale.
Per ottenere questo effetto i giunti tra i mattoni o i conci lapidei devono convergere verso un punto posto al di sotto della linea dell'imposta, formando dei cunei rivolti verso il basso.
Per la loro costruzione si usano dunque mattoni appositamente sagomati, mattoni comuni uniti con giunti di malta dal profilo adeguato o conci di pietra sagomati a cuneo: in quest'ultimo caso il giunto può essere liscio, a dardo di Giove o perfino a doppio dardo di Giove per evitare lo scivolamento dei conci verso il basso e il conseguente collasso per dissesto a taglio.
Per la natura delle sollecitazioni a cui sono sottoposte e in particolare per l'alta concentrazione di sollecitazioni orizzontali, le piattabande tendono spesso a lesionarsi in mezzeria (dissesto per flessione con formazione di cerniere plastiche) e non sono adatte per aperture molto ampie. Tuttavia, in questi casi l'effetto arco può essere aumentato attribuendo un profilo curvo o triangolare all'estradosso.
Si tratta inoltre di una soluzione architettonica molto antica, già nota e ampiamente utilizzata dagli antichi Romani.