Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Modanatura

La modanatura è un elemento architettonico tipico di facciate e ambienti interni, formato da una fascia sagomata secondo un profilo geometrico variamente complesso
Pubblicato il

Le modanature, fondamentali nelle decorazioni d'interni e di facciata


Le modanature sono elementi decorativi e architettonici costituiti da una fascia sagomata secondo un profilo geometrico continuo per tutta la sua lunghezza, molto utilizzate nella decorazione architettonica d'interni o di facciata.

In queste ultime la modanatura cambia nome in base alla propria posizione.
Si definiscono infatti:

  • trabeazioni le modanature che abbelliscono gli architravi di porte o finestre;

  • marcapiani e marcadavanzali quelle orizzontali e lunghe quanto la facciata, poste rispettivamente alla quota dei solai o dei bancali delle finestre;

  • cornici di porte e finestre formate da stipiti e architravi;

  • cornicione o modanatura sottofronda quella situata nel punto di raccordo tra lo spigolo superiore della facciata e lo sporto di gronda.

Esempio di modanatura composta
Nella decorazione d'interni, invece, la modanatura normalmente gira tutto intorno alla stanza e funge da raccordo tra le pareti verticali e il controsoffitto o la copertura a volta, finta o strutturale.

Le modanature possono inoltre essere rette o curvilinee, ad esempio, nel caso delle ghiere degli archi.

Il profilo di ciascuna modanatura può essere semplice o complesso, cioè composto da più modanature semplici accostate: in questo modo si può ottenere un'infinita gamma di combinazioni. Ciascuna modanatura semplice ha inoltre un proprio nome specifico:

  • il guscio si caratterizza per un profilo a quarto di cerchio
  • il toro a semicerchio
  • la fascia a sezione rettangolare e così via.


Le modanature piane come fasce, listelli e gocciolatoi possono anche essere arricchite da ulteriori decorazioni modulari come ovuli, perline, dentelli, palmette o becchi di flauto.

Le modanature vengono realizzate con varie tecniche e materiali: pietra naturale scolpita, elementi modulari di cotto prodotti a stampo, stucco o intonaco sagomato per mezzo di un modine o infine semplice pittura a trompe l'oeil.

La trabeazione, associata a ciascuno dei cinque ordini classici è infine formata da una precisa serie di modanature, codificate e ben riconoscibili.

glossario , modanature in stucco , modanature , modanature decorative
riproduzione riservata
Modanatura
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
REGISTRATI COME UTENTE
344.864 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Modanatura che potrebbero interessarti

Modanature decorative per soffitti e pareti

Decorazioni - Applicate alle pareti o al soffitto, le modanature offrono grandi possibilità di personalizzazione degli ambienti, donando un tocco di eleganza e originalità.

TV digitale: glossario

Impianti - Glossario suddiviso in quattro capitoli, per imparare a riconoscere i nuovi termini tecnici introdotti dall'avvento della tecnologia digitale terrestre.

Stucchi o decorazioni plastiche

Pittura e decorazioni - Gli stucchi, cioè le decorazioni plastiche in rilievo tra cui modanature, simulazione di materiali nobili, fregi e scene figurate, sono diffusissimi fin dall'antichità.

Tecniche di realizzazione delle modanature di intonaco

Facciate e pareti - In questo articolo ci soffermeremo sulle tecniche per la realizzazione degli elementi decorativi di facciate esterne, quali modanature, cornici per finestre e lesene

Mobile vecchio o di antiquariato

Arredamento - Il settore del mobile antico abbraccia una vasta varieta' di articoli, ma non tutti possono essere considerati di pregio.

Volta a crociera

Architettura - La volta a crociera è un tipo di volta prevalentemente strutturale tipica soprattutto dello stile gotico, che scarica le forze solo negli angoli della campata.

Staggia, che cos'è

Materiali edili - La staggia o stadia è un'asta in legno o metallo a sezione quadrata o rettangolare, usata in numerose lavorazioni come la livellatura di intonaci e massetti.

Fresare il legno

Bricolage legno - La fresatrice è uno strumento importante a servizio di chi ama modellare il legno e desidera realizzare decori di particolare precisione e impatto visivo.

Abbellire una porta d'ingresso: 5 idee originali e fai da te

Decorazioni - I metodi low cost per migliorare l'estetica di una porta d'ingresso sono davvero numerosi: ecco 5 idee economiche per rendere più originali questi serramenti!
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img andreanicazza
Buongiorno, la recente pubblicazione del glossario dell'edilizia libera sulla gazzetta ufficiale ha generato un po' di confusione. Almeno dagli addetti a cui mi sono rivolto...
andreanicazza 01 Maggio 2018 ore 16:32 1