• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Modanatura

La modanatura è un elemento architettonico tipico di facciate e ambienti interni, formato da una fascia sagomata secondo un profilo geometrico variamente complesso
Pubblicato il

Le modanature, fondamentali nelle decorazioni d'interni e di facciata


Le modanature sono elementi decorativi e architettonici costituiti da una fascia sagomata secondo un profilo geometrico continuo per tutta la sua lunghezza, molto utilizzate nella decorazione architettonica d'interni o di facciata.

In queste ultime la modanatura cambia nome in base alla propria posizione.
Si definiscono infatti:

  • trabeazioni le modanature che abbelliscono gli architravi di porte o finestre;

  • marcapiani e marcadavanzali quelle orizzontali e lunghe quanto la facciata, poste rispettivamente alla quota dei solai o dei bancali delle finestre;

  • cornici di porte e finestre formate da stipiti e architravi;

  • cornicione o modanatura sottofronda quella situata nel punto di raccordo tra lo spigolo superiore della facciata e lo sporto di gronda.

Esempio di modanatura composta
Nella decorazione d'interni, invece, la modanatura normalmente gira tutto intorno alla stanza e funge da raccordo tra le pareti verticali e il controsoffitto o la copertura a volta, finta o strutturale.

Le modanature possono inoltre essere rette o curvilinee, ad esempio, nel caso delle ghiere degli archi.

Il profilo di ciascuna modanatura può essere semplice o complesso, cioè composto da più modanature semplici accostate: in questo modo si può ottenere un'infinita gamma di combinazioni. Ciascuna modanatura semplice ha inoltre un proprio nome specifico:

  • il guscio si caratterizza per un profilo a quarto di cerchio
  • il toro a semicerchio
  • la fascia a sezione rettangolare e così via.


Le modanature piane come fasce, listelli e gocciolatoi possono anche essere arricchite da ulteriori decorazioni modulari come ovuli, perline, dentelli, palmette o becchi di flauto.

Le modanature vengono realizzate con varie tecniche e materiali: pietra naturale scolpita, elementi modulari di cotto prodotti a stampo, stucco o intonaco sagomato per mezzo di un modine o infine semplice pittura a trompe l'oeil.

La trabeazione, associata a ciascuno dei cinque ordini classici è infine formata da una precisa serie di modanature, codificate e ben riconoscibili.

riproduzione riservata
Modanatura
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
348.161 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.