Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
I lucernai o lucernari sono aperture più o meno ampie praticate nelle coperture, piane oppure a falda inclinata, necessarie per l'illuminazione e ventilazione naturale dei locali sottostanti.
Già conosciuti dagli antichi Romani, si diffusero su ampia scala soprattutto a partire dal '700 con l'introduzione dei palazzi multipiano per appartamenti e la diffusione di grandi edifici specialistici come fabbriche, officine e gallerie di negozi. Negli edifici liberty sono ancora visibili splendidi lucernari fissi, talvolta a forma di cupola, tamponati con vetri colorati per fornare decorazioni geometriche o floreali.
I grandi lucernari, tuttora comuni nei centri commerciali, sono generalmente dotati di infissi con profili scatolari di acciaio o alluminio, non apribili o apribili con un comando elettrico, dotati di lastre di vetro antisfondamento o plexiglas infrangibile. Negli edifici pubblici o nei condomini si trovano spesso per illuminare dall'alto il vano scale.
Un particolare tipo di lucernario, comune soprattutto negli impianti sportivi come palestre e piscine, è costituito da una bolla fissa o calotta semisferica o a forma di mezzo cilindro in plexiglas trasparente o più spesso traslucida bianca per una miglior distribuzione della luce senza irraggiamento solare diretto.
Nelle mansarde, cioè i sottotetti recuperati come abitazione, sono invece diffusissimi lucernari più piccoli e con infisso apribile a comando elettrico o manuale: si tratta infatti delle classiche finestre in falda ricavate asportando una porzione del manto di copertura e del tavolato strutturale sottostante.
Dal punto di vista tecnico e costruttivo la progettazione di un lucernario richiede alcuni accorgimenti specifici tra cui l'uso di vetri di sicurezza anche per le comuni abitazioni, allo scopo di evitare che grandine e forti nevicate possano rompere le finestre; l'uso di materiali per gli infissi particolarmente resistenti alle intemperie e ai raggi ultravioletti come legno di teak, alluminio o pvc; l'uso di scossaline di metallo e sigillanti particolamente performanti in corrispondenza dei bordi della bucatura, per evitare infiltrazioni d'acqua.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.478 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lucernario che potrebbero interessarti
|
TV digitale: glossarioImpianti - Glossario suddiviso in quattro capitoli, per imparare a riconoscere i nuovi termini tecnici introdotti dall'avvento della tecnologia digitale terrestre. |
Lucernari a cupola in policarbonatoInfissi Esterni - I lucernari a cupola posizionati sulle coperture hanno funzione di illuminare e areare gli ambienti sottostanti, utilizzano infissi specifici, anche automatizzati |
Lucernari per il tetto pedonabiliTetti e coperture - Per camminare liberamente e in tutta sicurezza su un tetto con dei lucernari, basta che si installino dei serramenti adeguati: parliamo di finestre calpestabili! |
La manutenzione dei lucernari a livelloTetti e coperture - La manutenzione dei lucernari eseguiti in opera, disposti a livello del solaio di copertura, mediante prodotti capaci di ripristinare tutte le parti danneggiate |
Lucernari prefabbricatiArredamento - L'uso della luce zenitale è uno degli stratagemmi progettuali più spesso utilizzati quando si deve cercare di illuminare spazi e locali che non sono |
Evacuatori di fumo e calore per la sicurezza in caso di incendioVetrate - Gli evacuatori di fumo e calore sono elementi fondamentali per evacuare tempestivamente e in tutta sicurezza un edificio nel caso in cui si verifichi un incendio |
AbbainoSottotetto - L'abbaino è un particolare tipo di finestra visibile sulle coperture caratterizzato da uno sviluppo verticale e contenuto in una struttura sporgente dalla falda |
Lucernario e finestre per tetti: quando la luce viene dall'alto, differenze e caratteristicheInfissi Esterni - Finestre per tetti sicure, isolanti, a risparmio energetico e programmabili per portare la benefica luce naturale del sole in mansarda e nei sottotetti abitabili |
Scegliere e installare lucernari e finestre per tetti in mansardaInfissi Esterni - Lucernari per tetti manuali o elettrici, capaci di garantire isolamento, risparmio energetico. Tutti i comfort per avere luce e aerazione in mansarde abitabili. |
Ciao a tutti,nel nostro appartamento in condominio abbiamo un lucernario che da anni ci da problemi. É piccolo di dimensioni (circa 40 x 50 cm), ma puntualmente il... |
Buonasera a tutti, da stamattina ho un dubbio che non mi lascia in pace. Devo far sostituire alcuni lucernari nella mia casa, quelli attuali oltre ad essere molto vecchi non sono... |
Ciao a tutti, vorrei chiedere consigli e pareri, vantaggi e svantaggi nel fare un'apertura nel solaio per installare un lucernario, trattasi di ultimo piano e ok del condominio... |
Buongiorno,vorrei sapere se la riparazione/sostituzione di un lucernario (per infiltrazione d'acqua) sul tetto condominiale è a carico del proprietario della soffitta... |
Buonasera a tutti, questo è il mio primo post, grazie per avermi accettato. Sono proprietario di un appartamento a piano terreno con un terrazzo di proprietà di 60mq... |