Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Glossario Impianti Elettrici Civili

L'utilizzo di un linguaggio appropriato e di precisi termini tecnici favorisce la comunicazione e facilita i confronti con i tecnici durante l'esecuzione dei lavori.
Pubblicato il

L'utilizzo di un linguaggio appropriato e di precisi termini tecnici favorisce la comunicazione in generale e facilita i confronti tra clienti e tecnici durante l'esecuzione dei lavori. Nel caso degli impianti elettrici civili, i termini più comuni sono riportati e descritti di seguito.

Ampere: unità di misura della corrente elettrica.

le multiprese sono spesso all'origine di corto circuitiContatto diretto: indica il contatto con parte dell'impianto normalmente in tensione come un conduttore un morsetto ecc.

Contatto indiretto: indica il contatto con una massa metallica che normalmente non è in tensione, ma a seguito di un cedimento dell'isolamento può andare in tensione.

Corrente di guasto a terra: è la corrente che attraversa il dispersore di terra in caso di guasto nell'impianto.

Corto Circuito: resistenza teoricamente nulla tra fase e neutro o similmente un contatto tra essi che provoca il passaggio di un elevato valore di corrente, interrotto dai dispositivi di protezione automatica.

Dispersore o picchetti: insieme di conduttori nel terreno destinati a disperdere a terra le correnti di guasto, generalmente di rame o acciaio inossidabile.

Frutti: per frutto si intende qualsiasi elemento di un interruttore, presa, pulsante, variatore di luce installato su un telaio, fissato nella scatoletta portafrutti mediante viti. Generalmente in una scatola portafrutti possono essere presenti più frutti diversamente combinati per dare luogo a prese, interruttori, pulsanti a seconda delle esigenze.

Impianto di terra: è l'insieme dei dispersori, dei collegamenti (conduttori di terra ed equipotenziali) ed i dispositivi salvavita o differenziali, finalizzati a realizzare la messa a terra di protezione dell'impianto elettrico.

Infilaggio: successivamente al posizionamento dei tubi flessibili nelle scanalature o tracce nelle murature, utilizzando l'apposita molla flessibile quando necessario, l'infilaggio è l'operazione con la quale i cavi elettrici vengono passati nei tubi flessibili.

Salvavita o differenziale: è un dispositivo di sicurezza automatico che provvede a togliere automaticamente tensione all'impianto, quando rileva una differenza di assorbimento da 30 mA in poi tra il filo conduttore della fase e il filo del neutro.

Magnetotermico: è un dispositivo di sicurezza automatico che provvede a togliere automaticamente tensione all'impianto, quando rileva una corrente superiore di diverse volte a quella nominale (intervento magnetico) o di poco superiore a quella nominale per un periodo tale da produrre un eccessivo riscaldamento dei conduttori elettrici (intervento termico).

spesso i watt si associano alla luminositàIsolamento principale: è l'isolamento delle parti elettriche attive dell'impianto, necessario per assicurare la protezione contro la folgorazione.

Massa estranea: parte conduttrice che non appartiene all'impianto elettrico, come ad esempio le tubazioni metalliche dell'acqua e/o quelle del gas che comunque vanno messe a terra.

Placca: è uno degli elementi di rivestimento dell'impianto elettrico, copre la scatola portafrutti.

Quadro elettrico: o centralino: viene installato subito dopo il contatore, quasi sempre accanto alla porta d'ingresso contiene i dispositivi di protezione e manovra dell'impianto ed il collettore dell'impianto di terra.

Tensione di contatto: tensione a cui è soggetto il corpo umano durante un guasto dell'impianto.

Tensione totale di terra: è la tensione che si stabilisce durante il cedimento dell'isolamento elettrico tra una massa ed un punto del terreno sufficientemente lontano, tale da poter essere ritenuto a potenziale zero.

Tubo flessibile in PVC: è un tubo in plastica dura, comunemente utilizzato e destinato ad essere inserito nelle tracce dei muri o sotto i pavimenti. Collega in serie le scatole di derivazione e le scatole portafrutti tra loro e permette, il passaggio dei cavi elettrici.

Volt: Unità di misura della tensione.

Watt: Unità di misura della potenza, definita dal prodotto tra tensione e corrente.

elettricità , elettrico , elettrici , impianto
riproduzione riservata
Glossario Impianti Elettrici Civili
Valutazione: 5.20 / 6 basato su 5 voti.
gnews

Glossario Impianti Elettrici Civili: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Ivan
    Ivan
    Giovedì 1 Agosto 2013, alle ore 15:07
    Domanda:
    Devo allacciare un imp. in pompa di calore in abitazione.
    La fornitura Enel sarà di 6KW trifase , solo la pompa di calore trifase ne consuma (scritto sulla scheda tecnica 6,5) , il fornitore (ditta idraulica) parla di poter far funzionare la macchina a regime ridotto, oltre alla pompa ci saranno Inverter, valvole 3 vie , pompa di ricircolo etc.
    E' corretto da parte rifiutarmi di allacciare senza almeno uno schema filare?
    Grazie.
    rispondi al commento
    • Ing.granato
      Ing.granato Ivan
      Venerdì 2 Agosto 2013, alle ore 11:29
      Per Ivan: è necessario valutare tutti i carichi elettrici dell'appartamento e procedere con una richiesta all' ENEL con la documentazione necessaria (D.M: 37/08 e/o progetto se si superano i 6kW)
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
345.509 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.703 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img antipodo
Ciaovivo in un abitazione insieme ad altre 3 famiglie.La situazione è questa, abbiamo una stradina parte comune dove loro 3, in questa stradina, la usano quotidianamente...
antipodo 05 Dicembre 2023 ore 19:33 2
Img daniele cirio
Buongiorno a tutti.Chiedo un consiglio per iniziare la progettazione del nuovo quadro elettrico di casa mia, in fase di ristrutturazione.Ho già realizzato in due...
daniele cirio 29 Novembre 2023 ore 13:03 2
Img giomar68
Buongiorno,ho terminato i lavori di ristrutturazione in appartamento.L'elettricista al quale ho affidato i lavori, ha terminato gli impianti ma non mi sta rilasciando la...
giomar68 23 Novembre 2023 ore 19:16 10
Img fenomeno83
Buonasera a tutti.Da un paio di anni possiedo un boiler elettrico ARISTON AD ACCUMULO PRO1 R 80 H/3 ORIZZONTALE 80 LT, in classe C, che diciamo non è il massimo...
fenomeno83 27 Ottobre 2023 ore 13:01 1
Img masmox
Salve, ho affidato i lavori di ristrutturazione del mio appartamento ad una ditta la quale mi ha fatto un preventivo a corpo. In questo erano inclusi anche i costi dell'idraulico...
masmox 24 Ottobre 2023 ore 00:25 4