Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
I tetti a falde inclinate sono la tipologia di copertura prevalente nell'edilizia storica italiana.
Sono formati da due, tre, quattro o più porzioni più piccole dette falde di copertura, che normalmente hanno forma quadrata, rettangolare, triangolare o trapezoidale.
Ciascuna di esse possiede ed è delimitata da:
L'inclinazione delle falde è variabile e dipende strettamente dalle condizioni climatiche, dai materiali del manto di copertura e dalle tradizioni costruttive locali: nel nord e centro Italia la pendenza caratteristica è compresa fra 17° e 22°, cioè fra il 30 e il 40%.
Il manto di copertura è normalmente costituito da:
In base al numero delle falde possiamo avere tre tipologie di coperture:
|
||
Buongiorno, una ditta edile della zona Parma, ha fatto un preventivo di spesa per la copertura del tetto del mio condominio con guaina impermeabile 4 mm ( il tetto non ha guaina,... |
Salve,ho una casa su un solo livello terrazzata, che dovrei ristrutturare, mi hanno consigliato per isolare la struttura (dato che la terrazza d'estate diventa una piastra e... |