Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Falda di copertura

La falda di copertura è una superficie piana normalmente di forma rettangolare, triangolare o trapezoidale, che insieme ad altre falde compone i tetti inclinati.
Pubblicato il

Le falde di copertura


I tetti a falde inclinate sono la tipologia di copertura prevalente nell'edilizia storica italiana.
Sono formati da due, tre, quattro o più porzioni più piccole dette falde di copertura, che normalmente hanno forma quadrata, rettangolare, triangolare o trapezoidale.

Ciascuna di esse possiede ed è delimitata da:

  • la linea di gronda, una linea orizzontale che forma il bordo inferiore della falda e dell'intera copertura;

  • uno sporto di gronda, costituito da una porzione aggettante rispetto al filo delle pareti perimetriali dell'edificio e destinato a proteggerne la porzione sommitale;

  • la linea di colmo, una seconda linea orizzontale in cui si intersecano due falde e che compone il punto più alto della copertura;

  • compluvi e displuvi, spigoli di giunzione laterale tra due falde: si tratta di linee inclinate che danno luogo rispettivamente a una situazione di concavità o convessità.

Tetti di un centro storico con le tipiche falde di copertura
L'inclinazione delle falde è variabile e dipende strettamente dalle condizioni climatiche, dai materiali del manto di copertura e dalle tradizioni costruttive locali: nel nord e centro Italia la pendenza caratteristica è compresa fra 17° e 22°, cioè fra il 30 e il 40%.

Il manto di copertura è normalmente costituito da:

  • uno strato di coppi ed embrici (tegole piatte a forma di U con le ali molto corte) in Lazio e Toscana;

  • due strati di coppi sovrapposti, uno inferiore di coppi rovesci e uno sovrastante di coppi dritti;

  • tegole marsigliesi;

  • lastre di ardesia, una soluzione tipica dell'edilizia rurale delle zone montane di Piemonte e Valle d'Aosta;

  • scandole in legno, diffuse soprattutto nell'architettura montana di Trentino e Alto Adige.

In base al numero delle falde possiamo avere tre tipologie di coperture:

  • tetti a falda unica: privi di linea di colmo, costituiscono la soluzione tecnica e compositiva più semplice e vengono impiegati soprattutto per la copertura di altane o piccoli edifici rurali come stalle, porcili o pollai;

  • tetti a capanna: possiedono la linea di colmo ma sono privi di compluvi e displuvi.
    Sono tipici soprattutto degli edifici a pianta rettangolare come chiese, case coloniche, mercati o templi antichi; i lati corti si caratterizzano per la presenza di un timpano triangolare che nei templi greci e romani assumeva la forma di un frontone monumentale riccamente decorato da statue e bassorilievi;

  • tetti a padiglione, formati almeno tre falde, sono la tipologia prevalente nell'edilizia in aggregato dei centri storici italiani. Si caratterizzano per una notevole varietà di forme e soluzioni compositive, perché grazie ai tetti a padiglione si possono coprire edifici anche di forma assai complessa e con numerose ali indipendenti.

falda di copertura , falda tetto , tetto a falde , copertura
riproduzione riservata
Falda di copertura
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
REGISTRATI COME UTENTE
345.459 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.702 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img twin1981
Buongiorno, una ditta edile della zona Parma, ha fatto un preventivo di spesa per la copertura del tetto del mio condominio con guaina impermeabile 4 mm ( il tetto non ha guaina,...
twin1981 21 Novembre 2019 ore 17:19 2
Img cumpagnittu
Salve,ho una casa su un solo livello terrazzata, che dovrei ristrutturare, mi hanno consigliato per isolare la struttura (dato che la terrazza d'estate diventa una piastra e...
cumpagnittu 08 Maggio 2014 ore 11:50 2