• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Glossario Edile

Ristrutturando un edificio o realizzandolo nuovo, nel confronto con i tecnici progettisti ed esecutori dei lavori è importante condividere la stessa terminologia.
Pubblicato il

Ristrutturando un edificio o realizzandolo nuovo, nel confronto con i tecnici progettisti e gli esecutori dei lavori è importante condividere la stessa terminologia tecnica, segue una descrizione generale dei termini più comuni organizzati per argomenti.

Glossario Armature ed Azioni Edili

Ancoraggio
Estremità di una barra che garantisce mediante un meccanismo di aderenza la trasmissione delle forze di trazione al calcestruzzo.

Armatura
Barra d'acciaio usata per rinforzare il calcestruzzo.

Armatura a flessione
Armatura disposta per resistere alla forza di trazione indotta dal momento flettente.

Armatura a taglio
Armatura disposta per resistere alle forze di taglio che collega le parti tese e quelle compresse di una sezione.

Armatura di compressione
Armatura disposta per resistere alla forza di compressione indotta dalla forza assiale e/o dal momento flettente.

Armatura trasversale
Armatura con inclinazione da 45 gradi a 90 gradi sull'asse longitudinale dell'elemento.

Azioni permanenti
Azioni dovute al peso proprio della struttura, alle murature, alle finiture e alle attrezzature fisse.

Azioni variabili
Azioni dovute ai carichi di esercizio, al vento o alla neve.

Staffe
Armatura disposta per assorbire le forze di taglio e/o torsione in un membro strutturale.

Gancio
Armatura che racchiude l'armatura longitudinale nelle travi o le barre verticali nei pilastri.

Glossario Cemento e Componenti Edili


Additivo
Componente del calcestruzzo aggiunto prima o durante il suo mescolamento della miscela per modificarne le proprietà allo stato fresco e indurito.

Aggregato
Materiale granulare naturale o di frantumazione (sabbia, ghiaia, pietra frantumata), può essere un aggregato fine (sabbia) se con diametro massimo convenzionale del grano dg ≤ 4 mm. Nei calcestruzzi strutturali l'aggregato grosso in genere dg ≤ 32 mm, per calcestruzzi a facciavista o autocompattanti dg ≤ 20 mm.

Campata
Definisce lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Cemento
Legante idraulico che aggiunto ad acqua ha la proprietà di indurire.


Calcestruzzo
Miscela di legante idraulico, aggregato fine, aggregato grosso, acqua, additivi ed eventuali aggiunte.


Casseforme
Carpenteria temporanea che contiene il calcestruzzo allo stato plastico e dà la forma finale all'elemento.


Copriferro
Spessore di calcestruzzo tra la superficie esterna di qualsiasi armatura e la faccia esterna più vicina dell'elemento di calcestruzzo.


Corrosione
Trasformazione della superficie di un metallo in ossido di ferro in presenza di umidità o ossigeno.

Diametro nominale
Diametro approssimato di una barra d'acciaio ad aderenza migliorata, valutato sulla base della sezione della barra piena equipesante.

Elemento non strutturale
Componente architettonico, meccanico o elettrico non facente parte della struttura.


Malta
Miscela di pasta e sabbia (aggregato fine).


Pasta di cemento
Miscela di acqua e cemento.

Pilastro
Elemento verticale in grado di portare forze di compressione o pressoflessione.

Plinti
Elementi che trasmettono al suolo direttamente (fondazioni dirette) o indirettamente (fondazioni su pali) i carichi dei pilastri o dei muri strutturali in calcestruzzo.

Prodotti di maturazione
Prodotti intesi a mantenere il calcestruzzo umido per un certo periodo di tempo, solitamente alcuni giorni, dal momento del getto in grado di garantire l'umidità interna sufficiente a sviluppare il processo di idratazione. Il momento di applicazione dipende dalla temperatura, dall'umidità relativa dell'aria, dal vento, dall'esposizione diretta ai raggi solari, dal tipo di miscela del calcestruzzo.

Progetto della miscela del calcestruzzo
Scelta e proporzionamento degli ingredienti di un calcestruzzo.

Protezione al fuoco dell'armatura
Spessore di calcestruzzo richiesto per isolare l'armatura dalle alte temperature provocate da un incendio.

Trave
Elemento strutturale, orizzontale o quasi orizzontale, sorretto da uno (nel caso di mensola) o più punti, ma
non per tutta la sua lunghezza, che porta carichi trasversali al suo asse e sollecitato principalmente a
flessione.

Trave principale
Trave principale orizzontale, che può portare altre travi secondarie.

Travetto
Trave a forma di T disposta in serie parallele, che porta direttamente i carichi del pavimento o del soffitto, a sua volta portata da travi principali, travi secondarie o muri portanti.

Trave di fondazione
Trave che poggia sul suolo di fondazione e collega i pilastri o gli elementi verticali o i loro plinti.

Lunghezza di campata
Distanza tra gli assi degli appoggi di un elemento orizzontale, chiamata anche luce.

Glossario Carichi e Resistenze Edili


Capacità portante del terreno
Carico per unità di superficie su un terreno di fondazione che fornisce un'adeguata sicurezza nei confronti del collasso del terreno portante, o un cedimento della fondazione che non porta danno alla struttura.

Carichi gravitazionali
Carichi convenzionalmente agenti verso il basso, causati dall'accelerazione di gravità agente sulla massa degli elementi.

Cedimento differenziale
Movimento di differente entità della fondazione e/o di parti diverse di una struttura.

Combinazione dei carichi di progetto
Combinazione di carichi che tiene conto della ridotta probabilità che carichi variabili di diversa natura si presentino simultaneamente.

Coefficiente di carico
Coefficiente che moltiplica i carichi caratteristici per ottenere i carichi di progetto.

Modulo di elasticità (longitudinale/trasversale)
Rapporto tra la tensione di trazione o compressione, al di sotto del limite di proporzionalità del materiale, e la corrispondente deformazione o tra la tensione di taglio e la corrispondente deformazione.

Momento flettente (positivo/negativo)
Effetto di una forza posta a una data distanza da un asse, che produce effetti di curvatura su un elemento strutturale. Definito negativo quando produce tensioni nella parte superiore di una sezione di un elemento orizzontale, dfinito positivo quando produce tensioni nella parte inferiore di una sezione di un elemento orizzontale o quasi orizzontale.

Resistenza a compressione del calcestruzzo
Resistenza cilindrica del calcestruzzo a compressione, in N/mm2.

Resistenza allo snervamento dell'acciaio
Resistenza minima allo snervamento, in N/mm2.

Soletta
Parte superiore di un solaio in calcestruzzo armato portata da travetti, travi o pilastri.

Stato limite
Condizione superata la quale una struttura o una sua parte non è più idonea a svolgere le funzioni per cui è stata realizzata.

Taglio
Forza interna perpendicolare all'asse longitudinale dell'elemento.

Tensione
Forza per unità di area.

riproduzione riservata
Glossario Edile
Valutazione: 2.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.166 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.