Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
04 Febbraio 2021 ore 16:59 - GLOSSARIO Leggi e Normative Tecniche |
Il carico urbanistico è uno dei concetti chiave dell'urbanistica e indica la necessità di infrastrutture e di servizi collettivi da parte degli abitanti e delle attività economiche insediate in un certo territorio.
Il carico urbanistico può subire variazioni sia in diminuzione che in aumento.
Le prime hanno un effetto benefico sull'assetto di un territorio perché abbassano l'impatto antropico gravante su di esso, mentre gli aumenti implicano una maggiore richiesta di servizi e infrastrutture in seguito all'insediamento di nuovi abitanti e attività economiche, con ovvie ricadute sul traffico stradale, l'inquinamento atmosferico e il consumo di suolo.
L'aumento di carico urbanistico può verificarsi indifferentemente all'interno di zone già pienamente urbanizzate (compresi dunque i centri storici), zone in corso di urbanizzazione, ancora da lottizzare o perfino in zone rurali in seguito agli interventi di:
In quest'ultimo caso l'aumento di carico urbanistico si verifica quando la destinazione d'uso di partenza, cioè quella legittimamente insediata nell'edificio o unità immobiliare oggetto di intervento, richiede minori dotazioni urbanistiche soprattutto in termini di parcheggi pubblici e pertinenziali, rispetto alla destinazione d'uso d'arrivo o di progetto.
Un esempio può chiarire meglio questa situazione: trasformando in negozio un edificio prima adibito a magazzino si crea inevitabilmente un aumento di traffico, perché, soprattutto se la nuova attività si in zone periferiche o non servite dai trasporti pubblici, i clienti vi si recheranno in automobile, causando un aumento del traffico stradale e una maggiore richiesta di parcheggi.
Anche il frazionamento di un appartamento in centro storico implica un aumento di carico urbanistico, perché nello spazio prima abitato da una singola famiglia se ne vanno ad insediare due, con conseguente maggiori richieste di parcheggi pubblici e pertinenziali, posti per scuole e asili e così via.
Gli interventi con aumento di carico urbanistico sono dunque soggetti:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.900 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Carico urbanistico che potrebbero interessarti
|
TV digitale: glossario
Impianti - Glossario suddiviso in quattro capitoli, per imparare a riconoscere i nuovi termini tecnici introdotti dall'avvento della tecnologia digitale terrestre.
|
Sedime
Restauro edile - L'area di sedime è la proiezione orizzontale della parte fuori terra di un edificio, a esclusione delle strutture aggettanti, come balconi, pensiline e simili.
|
Cos'è il Certificato di Destinazione Urbanistica e quando è necessario
Leggi e Normative Tecniche - Certificato di destinazione urbanistica dei terreni: vediamo in dettaglio cosa è importante sapere, a cosa serve, i tempi, i costi e le modalità di richiesta.
|
Piano Casa: slitta ad agosto
Normative - Ancora un rinvio per l'attesa approvazione del Piano Casa in Consiglio dei Ministri.
|
Conformità urbanistica e catastale prima di acquistare casa
Leggi e Normative Tecniche - Al momento di comprare casa, è fondamentale che l'acquirente si accerti della conformità dell'immobile rispetto alle normative urbanistiche e catastali vigenti.
|
Come fare il cambio di destinazione d'uso di un immobile
Proprietà - Cambio di destinazione d'uso: vediamo nel dettaglio quando è possibile, come si fa, i permessi necessari, costi e oneri urbanistici da corrispondere al Comune.
|
Condizioni basilari delle aree asservite in edilizia
Normative - Gli aspetti peculiari sulle condizioni di asservimento di un lotto edilizio, espressi dalla giurisprudenza, sono soggetti a continue variazioni e interpretazioni.
|
Contratto preliminare di vendita: è valido anche se l'immobile è abusivo
Comprare casa - Che fare se dopo la stipula del contratto preliminare si scopre un abuso edilizio per irregolarità urbanistica? Il contratto è nullo? Il venditore è inadempiente?
|
Piano Casa: le Archistar sono contro
Piano casa - Promosso dalle archistar Aulenti, Fuksas e Gregotti un appello contro il Piano Casa.
|
Sto valutando l'acquisto di un immobile sito in centro storico la cui edificazione è iniziata prima del 1907 (come visibile nelle mappe catastali d'epoca). Allo stato...
|
Buongiorno, a causa di alcune gravi infiltrazioni che hanno causato il crollo del mio sottobalcone, sono costretto, al fine di evitare gravi pericoli a persone o cose,a rifare...
|
Buongiorno, la recente pubblicazione del glossario dell'edilizia libera sulla gazzetta ufficiale ha generato un po' di confusione. Almeno dagli addetti a cui mi sono rivolto...
|
Buongiorno,Ho un caso di cui non riesco ad uscirne e vi chiedo il vostro gentile aiuto.Vorrei costruire una nuova unità immobiliare sul terreno di mia proprietà...
|